- Master I Livello
- A.A.: 2020-2021
- I Edizione I Sessione
- Costo: 2.200€ (oppure 2000€ per alcune categorie)
30/04/2021
Panoramica
L’Italia è un paese ricco di storia e di importantissime testimonianze del passato. Per questo un ottimo modo di ripartire o di reinventarsi è partire proprio dalle bellezze che il paese ci offre. con questo pensiero l’Università degli studi Niccolò Cusano in collaborazione con il centro Internazionale di Etnostoria – fondazione Prof. A. Rigoli ha deciso di attivare questo Master di I livello in Management Museale Accademico, della durata di 1500 ore, pare a 60cfu.
Il Master si propone di potenziare le conoscenze e le competenze museologiche in ordine ai beni Culturali, Ambientali e Territoriali, per lo sviluppo, anche in piccoli comuni - purché dotati già di una forza autopropulsiva - di una programmazione di impresa nel settore del turismo sostenibile, al fine di aumentare l'offerta dei territori e di conseguenza l'accoglienza nella ricezione e fruizione.
La formazione rientra nella prospettiva dell'etnostoria secondo la quale ogni elemento culturale dovrebbe trovare connessione con lo spazio ergonomico e culturale che lo ha prodotto. Il patrimonio tradizionale localistico diventa punto centrale di uno sviluppo economico complessivo del territorio; il "Museo Azienda" non è solo una raccolta di reperti ma contribuisce all'interpretazione scientifica di quanto collezionato.
Il Master svilupperà conoscenze specialistiche per la valorizzazione dei beni culturali/territoriali finalizzati ad una programmazione d'impresa e allo sviluppo di un turismo ecosostenibile e di tradizione. Verranno formati esperti da inserire in enti privati (Agenzie di Viaggi, Pro-Loco, Musei Territoriali e Tipologici, Agriturismo, Associazioni Culturali, Fondazioni ed Enti Pubblici).
Si formeranno figure professionali capaci di amministrare e gestire la struttura museale migliorandone il contesto.
contenuti del Management museale
Il Master ha lo scopo di:
- rispondere alle richieste formative di reperire figure professionali specializzate nell’ambito della gestione museale e dei beni culturali ad essa connessa
- formare figure professionali qualificate, in grado di supportare, con specifiche competenze manageriali, un approccio metodologico teso all’interpretazione delle problematiche economiche e finanziarie dell’azienda Museo.
- fornire ai partecipanti tutte le competenze tecnico-professionali e interdisciplinari tali da maturare una solida e completa competenza su:
- storia, cultura, economia, organizzazione sociale ed etnologica
- organizzazione degli eventi museali
- ruolo e dinamiche dell’impresa di comunicazione culturale,
- riqualificazione delle risorse e dell’ambiente museale
- sviluppare la comprensione dei partecipanti nei confronti delle dinamiche relative alle tipicità della gestione aziendale, alle dinamiche e all’organizzazione museale, alle tipicità del marketing, della comunicazione e del rapporto coi social media, fattori indispensabili per lo sviluppo e la valutazione dell’impresa museo,
- analizzare le caratteristiche e gli strumenti professionali degli operatori del settore per far fronte alle variazioni delle notizie in tempo reale in base alle tendenze del target di riferimento, dell’impresa e del mercato. L’attualità di tali sistemi richiede la formazione di nuove risorse umane con una forte competenza progettuale e un elevato entry level culturale.
Insegnamenti | Docenti | CFU |
---|---|---|
A) Area della Museologia Generale | MED 49 | 3 |
Epistemologia Museale | Prof. Dante Cerilli | 3 |
Economia della Cultura e Sviluppo Turistico Compatibile | Prof. Vincenzo Porcasi | 3 |
Geografia Storica ed Etnografia dei Territori | Prof. Antonino Pinzone | 3 |
Scienze dell'Ambiente e del Paesaggio | Prof.ssa Rita Cedrini | 3 |
B) Area Museotecnica | 3 | |
Sociologia dei Processi Culturali e Comnicativi | Prof.ssa Annamaria Ametrano | 3 |
Legislazione dei Beni Culturali e Tipologia del Patrimonio Territoriale | Dott.ssa Antonella Purpurà | 3 |
Economia Aziendale dei Servizi Museali | Prof.ssa N. Maria Brillantino | 3 |
Informatica Gestionale Applicata ai Servizi Museali | Prof. Rosario Liga | 3 |
C) Area Storico Museografica Generale | ||
Amministrazione e gestione delle Strutture Museali | Dott. Salavatore Gueli | 3 |
Storia dell'Arte e del Design | Prof. Andrea Lauria | 3 |
Archeologia Industriale e Artiginato | Prof.ssa Rita Cedrini | 3 |
Archeologia e Numismatica | Dott.ssa Francesca Spatafora | 3 |
I Musei Tipologici | Prof. Andrea Lauria | 3 |
D) Area della Museografia Specialistica | ||
Allestimento | Prof. Giuseppe Verde | 4 |
Etnostoria e Discipline demo-etro-antropologiche | Prof.ssa Elisabetta di Giovanni | 3 |
Museografia Etnografica | Arch. Carmelo Sebbio | 3 |
Archivi Storici e Virtuali | Dott.ssa Eliana Calandra | 3 |
Fotografia e Iconografia | Prof. Maria Falcone | 3 |
TESI | 4 | |
TOTALE | 60 |
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu; si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24 ed è articolato in:
- lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
- test di verifica di autoapprendimento.
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti presso la sede dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.
ammissioni e costi
Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
- laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
- lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
- lauree magistrali ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004;
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
L’iscrizione al Master è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, master, Scuole di specializzazione e Dottorati.
Il costo annuo del Master è di € 2.200,00 (duemiladuecento/00).
Il pagamento verrà corrisposto in 4 rate di pari importo da corrispondersi come di seguito indicato:
La prima rata di iscrizione pari a € 550,00 (cinquecentocinquanta/00) dovrà essere corrisposta tramite bonifico bancario nel seguente modo:
l’importo andrà versato sull’IBAN automaticamente generato al termine della compilazione online e stampa della domanda d’iscrizione.
NB. Inserire obbligatoriamente la seguente CAUSALE del versamento:
MP – 341 + CODICE FISCALE DELL’ISCRITTO (OBBLIGATORIO)
La ricevuta di pagamento della suddetta rata dovrà essere allegata alla domanda di iscrizione corredata dei documenti utili di cui all’art. 6 ed inviata al seguente indirizzo:
Università degli Studi Niccolò Cusano, Segreteria Generale Master, Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma.
Il pagamento delle rate successive dovrà avvenire utilizzando ESCLUSIVAMENTE l’IBAN generato per il versamento della prima rata a scadenza di 30 giorni l’uno dall’altro.
E’ prevista una quota d’iscrizione ridotta, pari a € 2.000,00 (duemila/00) per le seguenti categorie:
- Dipendenti della P.A.
- Laureati Unicusano
Il versamento della tassa d’iscrizione, suddiviso in 4 rate, ciascuna di importo pari ad € 500,00 (cinquecento/00), dovrà essere versata secondo la modalità descritta all’art. 7.
Per poter usufruire della suddetta agevolazione è necessario allegare alla domanda d’iscrizione opportuna certificazione/autocertificazione attestante l’appartenenza alla categoria beneficiaria dell’agevolazione economica.