- Master II Livello
- A.A.: 2021-2022
- II Edizione - II Sessione
- Costo: 2300€ - 1800€
30/06/2022
Panoramica
La tutela del minore è un ambito da sempre molto delicato. Richiede competenza, capacità operative e costante aggiornamento per poter fornire tutti gli strumenti necessari alla prevenzione e all'intervento in situazioni di disagio.
Il Master, afferente alla Facoltà di Giurisprudenza, offre l'opportunità alle persone che vogliono specializzarsi in questo settore di formarsi ed aggiornarsi attraverso la conoscenza e l'analisi delle ultime disposizioni normative e l'acquisizione di nuove metodologie d'azione nate dopo l'era digitale.
Il digitale infatti ha esteso il raggio d'azione di situazioni di disagio, malessere e violenza e gli addetti ai lavori devono conoscere come funzionano i nuovi fenomeni quali il cybercrime e il cyberbullismo.
Tutti i partecipanti, dopo il conseguimento del master in tutela del minore in ambito digitale, potranno spendere le proprie competenze sia negli uffici pubblici sia privati come figure specializzate nella tutela dei minori, proponendo progetti di reinserimento, cura e prevenzione.
contenuti del Master in Agenzie Educative, la Famiglia e la Scuola: le Responsabilità Civili e Penali e la Tutela del Minore nell’Era Digitale
Il Master ha come obiettivo la formazione di figure professionali ad alta specializzazione in grado di gestire con strumenti innovativi e metodologie aggiornate situazioni di disagio che vivono i minori al fine di tutelare il proprio benessere e consentire una vita stabile in società.
Il piano formativo è caratterizzato da un’attenzione particolare al contesto attuale della tutela del minore, alla luce dei casi di disagio più recenti e in relazione agli ultimi aggiornamenti in termini legislativi. Le figure in uscita sapranno operare perfettamente nella tutela del minore, progettando interventi specifici per salvaguardare i diritti dei minori; sarà aggiornato a più livelli sulla condizione attuale delle disfunzioni familiari e della compromissione della socializzazione; e saprà infine utilizzare sia in chiave giuridica, che terapeutica ed educativa, gli strumenti più adatti a sviluppare interventi pratici e risolutivi di situazioni anche complicate.
Ordinamento Didattico | CFU | |||
---|---|---|---|---|
Modulo I Area Socio-giuridica Teorico-pratica Introduzione alla responsabilità del minore e in particolare del minore digitale: aspetti teorico-pratici di investigazione della Polizia Giudiziaria Il minore nell'Era digitale e nella ICT (tecnologia dell'informazione e della comunicazione). Problema dell'identità e controllo in rete. Una nuova etica per il minore adulto: dalla Giustizia retributiva alla Giustizia riparativa. Il ruolo del mediatore penale per il minore: statistiche e casi pratici. Pedopornografia e pedofilia, aspetti sociologici della responsabilità del minore e del genitore nell'indagine di Polizia Giudiziaria Italiana e europea. Direttive Europee sul Cyberbullismo - Programma Comunitario Pluriennale per la protezione dei Minori che usano Internet e altre tecnologie di comunicazione (ai sensi della decisione 1351/2008/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio 16 dicembre 2008). Programma Dafne - Lotta ed educazione contro la violenza, anche virtuale, dei giovani. I Diritti Umani nell'era digitale - Il Quadro giuridico Internazionale ed Europeo. La natura educativa delle misure cautelari La messa alla prova - casi pratici Il fenomeno dei minori stranieri non accompagnati - M.S.N.A. alla luce delle nuove normative | 10 | |||
Modulo II Area giuridica La tutela del minore nell'ambito digitale: il cybercrime e il cyberbullismo Le responsabilità del minore Il diritto penale minorile I reati più ricorrenti in ambito digitale: atti persecutori, indebito utilizzo dell'identità digitale e sostituzione di persona, ingiuria e diffamazione, accesso abusivo e danneggiamento di dati, trattamento illecito dei dati personali I crimini informatici più diffusi tra i minori: responsabilità del minore e riflessi critici per la famiglia da una prospettiva investigativa di Polizia Giudiziaria. Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, la legge 12 luglio 2011, n.112 e l'attuazione della Convenzione ONU per i diritti del fanciullo: compiti e azioni Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, protocolli d'intesa con Autorità locali e altre istituzioni La tutela legale dell'identità digitale a livello nazionale, europeo ed internazionale dai social network alle app di comunicazione: tecniche, metodi di investigazione in rete e le prove digitali I provvedimenti urgenti precautelari - casi pratici L'irrilevanza del fatto: casi pratici La sottrazione internazionale del minore: casi pratici L'audizione del minore vittima di abuso: casi pratici La fotografia, identità e i minori: evoluzione giurisprudenziale La riforma normativa europeo in materia di protezione dei dati personali, impatto e novità sui dati dei minori: il consenso del minore e il nuovo diritto all'oblio Dal bullismo al cyberbullismo: analisi del quadro normativo esistente e il piano nazionale di prevenzione Cyberbullismo, hate speech e pari opportunità: le linee guida del Miur Responsabilità degli istituti scolastici, degli insegnanti e dei dirigenti scolastici in riferimento all'impiego dei dispositivi digitali, al cyberbullismo e al bullismo Ruolo e responsabilità della famiglia negli episodi di cyberbullismo: evoluzione della giurisprudenza e casi pratici Analisi della nuova legge n. 71/2017 in materia di cyberbullismo: finalità, contesto e strumenti Il ruolo e le responsabilità del docente di riferimento previsto dall'art. 4 comma 3 della legge 71/2017 alla luce delle linee guida Miur del novembre 2017 Il nuovo strumento di tutela: La rimozione dei contenuti dai social media e da gestori internet (c.d. notice and take down): luci ed ombre. Il reclamo e la segnalazione al Garante per la protezione dei dati personali Il ruolo del Garante privacy nazionale ed il protocollo di intesa con la polizia postale La tutela giurisdizionale in ambito penale e l'ammonimento del minore nelle legge 71/2017: analisi di casi pratici di bullismo e cyberbullismo Il rapporto con gli organi di stampa: analisi dei casi venuti recentemente alla cronaca La revisione, aggiornamento dei regolamenti di Istituto con la previsione delle misure educative, informative e disciplinari connesse al cyberbullismo | 33 | |||
Modulo III Area psicologica e criminologica la tutela del minore nell'ambito digitale: il cyberbullismo aspetti psicologici e di criminologia forense Analisi e differenze delle diverse definizioni di Cyberbullismo Elementi distintivi del Cyberbullismo Tipologie di Cyberbullismo Differenze tra Bullismo tradizionale e Cyberbullismo Cyberbullismo, contesto familiare e stile genitoriale I fattori di rischio I meccanismi psicologici che generano e mantengono il cyberbullismo Le differenza tra "scherzo", "prepotenza" e "reato" Psicologia del Cyberbullo Cybervittimologia: statistiche, dati, storie Le conseguenze psicologiche sulla cybervittima Cyberbullismo e suicidio Cyberbullismo e bullismo omofobico Cyberbullismo e "poli-vittimizzazione" Il fenomeno del sexting bullismo omofobico il fenomeno dell'hate speech. Grooming e adescamento online L'intervento psicologico con il cyberbullo e con la cybervittima L'intervento preventivo a Scuola La collaborazione Scuola-Famiglia Le tecniche di role-playing e di problem solving per l'intervento preventivo collettivo Testimonianze e stralci di casi clinici (anonimi) | 12 | |||
PROJECT WORK FINALE | 5 | |||
60 | 60 |
Il Master ha la durata di un anno e conferisce 60 cfu, prevedendo un impegno per il corsista di 1500 ore di studio.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma online Unicusano disponibile 24h/24.
Le lezioni sono articolate in videolezioni, materiale FAD opportunamente predisposto per i partecipanti al Master e la possibilità di effettuare verifiche intermedie per testare il livello di preparazione durante il percorso di studi.
Al termine delle prove d’esame il corsista dovrà sostenere una prova finale per verificare il conseguimento degli obiettivi preposti.
ammissioni e costi
Per iscriversi al Master è richiesto il possesso, al momento della data di scadenza del termine di iscrizione, di uno dei seguenti titoli:
1) laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
2) lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004;
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo solo in relazione all’iscrizione al Master.
Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui è stato conseguito.
Per frequentare il Master non bisogna risultare iscritti ad altri Corsi di laurea, master, Scuole di specializzazione e Dottorati.
Tutti i candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti.
– € 2.300,00 (suddivisa in 4 rate).
– € 1.800,00 (suddivisa in 4 rate) per le seguenti categorie:
- Dipendenti della Pubblica Amministrazione
- Avvocati iscritti all’Ordine
- Laureati Unicusano
- Associati ANIP
- Associati ISACA CAPITOLO DI ROMA
- Associati FEDERSANITÀ – ANCI