- Master I Livello
- A.A.: 2021-2022
- III Edizione II Sessione
- Costo: 1700€ - 1500€
30/06/2022
Panoramica
Nell’ambito della proposta dell’Università degli Studi Niccolò Cusano di proporre percorsi di studio e formativi finalizzati all’ingresso dello studente nel mondo del lavoro in maniera attiva, si pone la II edizione del Master di Amministrazione Giudiziaria di Aziende e Beni Sequestrati e Confiscati, afferente alla facoltà di giurisprudenza e Economia e Commercio. L’impegno richiesto al corsista è annuale, nello specifico 1500 ore per l’acquisizione di 60 CFU. Esclusivamente gli studenti che affronteranno con successo le prove intermedie e la prova finale otterranno il diploma di Master di I livello in Amministrazione Giudiziaria di Aziende e Beni Sequestrati e Confiscati. La metodologia adottata è di tipo e-learning; ciò consente di creare un ambiente di apprendimento personalizzato e flessibile, garantendo la disponibilità sempre e ovunque dei contenuti proposti. In particolare, nell’ottica del modello web 2.0, si esalta la dimensione comunitaria attraverso il ruolo attivo, da parte dei partecipanti, nel processo di creazione e condivisione dei contenuti di apprendimento.
contenuti del Master in Amministrazione giudiziaria di aziende e beni sequestrati e confiscati
L’obiettivo che si pone il Master è quello di rispondere alla crescente domanda attuale proveniente dalle Istituzioni e dalla Autorità Giudiziaria di avere figure qualificate che possano sostenere il contrasto alla criminalità organizzata e soprattutto alla loro economia. Per questo si offre agli studenti una seria formazione tecnico-professionale di tipo interdisciplinare, in modo che riescano a padroneggiare norme, strumenti e conoscenze teoriche e pratiche. Inoltre, si analizzerà la realtà dei fatti, portando i corsisti a comprendere le dinamiche che ci sono dietro alle situazioni di confisca e sequestro, conoscendo anche i rischio di ogni progetto di impresa.
Discipline | CFU | |||
---|---|---|---|---|
PARTE PRIMA Normativa e orientamenti giurisprudenziali AREA 1: Elementi di diritto penale, civile e tributario Criminalità imprenditoriale ed economica Sequestro e confisca Dissequestro Fondo unico giustizia. Enti interessati AREA 2: Attività Investigativa Responsabilità delle persone giuridiche d.lgs. 231/01 Riciclaggio e antiriciclaggio d. lgs. 231/07 Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione d.lgs 159/11 | 28 | |||
PARTE SECONDA Gestione e custodia AREA 3: Sequestro di prevenzione Regime fiscale Gestione dei beni Confiscati Confisca di primo grado Confisca Definitiva AREA 4: Gestione del patrimonio sequestrato e gestione aziendale Gestione del debito e del credito Rapporti con la Pubblica Amministrazione in fase di sequestro Restituzione dei beni sequestrati | 28 | |||
Elaborato finale | 4 | |||
TOTALE | 60 |
Il Master è rivolto ai laureati triennali, laureati di vecchio ordinamento o magistrali di qualsiasi area, nonché ai professionisti – sempre laureati magistrali o vecchio ordinamento – che già lavorano nel settore e intendono implementare, aggiornare e approfondire le proprie conoscenze. Il Master è di durata annuale.
Le attività didattiche si svolgeranno attraverso interazioni teledidattiche, realizzate per via telematica.
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.
ammissioni e costi
Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
1) laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
2) lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
3) lauree magistrali ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004;
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
Il costo annuo del Master è di € 1.700,00 da suddividersi in due rate di pari importo. È prevista una quota d’iscrizione ridotta, pari a € 1.500,00 per i laureati Unicusano e per i dipendenti di Pubblica Amministrazione.