- Master I Livello
- A.A.: 2020-2021
- V Edizione II Sessione
- Costo: 1100€ - 800€
31/01/2021
Panoramica
In un periodo storico come questo una consapevolezza e comprensione del fenomeno dell'Antiterrorismo Internazionale è quantomeno necessaria per ogni addetto ai lavori. Per questo Unicusano ci tiene a stimolare una conoscenza attiva e multiforme del terrorismo internazionale, con un approccio interdisciplinare in modo da riuscire a comprendere al meglio il fenomeno, come si è evoluto nel tempo e quali potrebbero essere gli sviluppi e risvolti futuri. L'obiettivo del Master in Antiterrorismo Internazionale è quello di sviluppare una capacità critica di pensiero sul fenomeno per ragionare strategicamente sui problemi che ha portato e quali potrebbero essere le vie di risoluzione migliori.
contenuti del Master in Antiterrorismo Internazionale
Il Master in Antiterrorismo internazionale si rivolge prevalentemente alle seguenti categorie, ma si può iscrivere chiunque in possesso dei requisiti sia interessato:
- Appartenenti alle Forze dell’Ordine e alle Forze Armate
- Magistrati
- Funzionari Pubblici (Presidenza del Consiglio, Ministero degli Interni, Ministero della Difesa)
- Ricercatori, Studiosi, Analisti di sicurezza interna, antiterrorismo, intelligence e politica internazionale
- Giornalisti
- Operatori privati nel settore della sicurezza
- Neolaureati in materie giuridiche e umanistiche
Lo scopo del Master è quello di fornire ai corsisti diverse competenze, nello specifico:
- Un approccio interdisciplinare alla conoscenza del terrorismo internazionale
- Una comprensione del fenomeno terrorista internazionale e delle sue evoluzioni
- Una comprensione dei metodi di indagine e contrasto al terrorismo internazionale
- La capacita di pensare criticamente e strategicamente i problemi legati al terrorismo internazionale
Settore Disciplinare | Denominazione dell'attività formativa | CFU | |
---|---|---|---|
M-DEA/01 | Antropologia culturale della civiltà islamica L'approccio antropologico Nascita ed evoluzione dell'Islam la cultura islamica Religione e Stato Tribalismo – Ruolo della donna Lingua e cultura Orientalismo Scontro di civiltà – Religione e universalità dei diritti umani Irrigidimento dell'identità e fondamentalismo Martino e Jihad | 6 | |
M-STO-04 IUS-20 SPS-14 SPS-01 | Storia e dottrina del jihadismo Significato del jihad secondo il diritto islamico Jihad e il principio del 'wala' wa'lbara' nascita ed evoluzione del pensiero takfiri nel mondo arabo breve storia di al-Qaida Dal jihad regionale al jihad globale Le sezioni regionali di al-Qaida Da al-Qaida allo Stato Islamico Lo Stato islamico nel mediterraneo | 6 | |
SPS-13 SPS-14 | Politica internazionale di Africa, Vicino e Medio Oriente Presenza economico-militare di soggetti esterni nell'area Quadro politico Nordafrica Quadro politico Africa Occidentale Quadro politico Africa Centrale Quadro politico Africa Orientale Quadro politico Penisola Arabica Quadro politico Vicino e Medio Oriente Interventismo occidentale e stabilità regionale | 10 | |
M-STO-04 | Terrorismo internazionale di matrice non jihadista Anni di piombo in Europa e connessioni internazionali del terrorismo politico Terrorismo secessionista in (Irlanda, Spagna) Terrorismo e guerre di "liberazine nazione" Terrorismo palestinese di matrice non confessionale Il terrorismo in America Latina | 4 | |
SPS-11 | Aspetti sociologici e psicologici del terrorismo Povertà e terrorismo Esclusione sociale e terrorismo Immigrazione, comunitarismo e terrorismo il caso delle "banlieus" europee Profilo psicologico del terrorista | 5 | |
SPS-12 | Cyberterrorismo Il terrorismo nel diritto internazionale Finalità del terrorismo ed eversione dell'ordine democratico La rete telematica come vettore per la diffusione del terrorismo | 2 | |
IUS-14 | La strategia europea di contrasto al terrorismo La Risoluzione n. 2178 (2014) del Consiglio di Sicurezza La Strategia riveduta dell'Unione Europea contro la radicalizzazione ed il reclutamento nelle file del terrorismo La proposta di Direttiva "Passenger Name Record" La proposta di Direttiva sul contrasto al terrorismo del 2 dicembre 2015 La legge 17 aprile 2015, n. 43 recante misure urgenti per il contrasto al terrorismo | 4 | |
IUS-13 | Insorgenza e controinsorgenza: guerre e conflitti Definizione e tipologie di guerra – Strategia della guerra insurrezione e contro-insurrezionale il conflitto come surrogato della guerra | 4 | |
IUS-13 | Riciclaggio e metodi di finanziamento del terrorismo internazionale Riciclaggio di denaro normative e indagini antiriciclaggio Riciclaggio e terrorismo Money transfer Hawala | 4 | |
IUS-17 | Metodi di indagine e intelligence contro il terrorismo Criminalità, insorgenza e terrorismo: differenze e similitudini alta polizia e polizia: nascita e sviluppo dell'antiterrorismo Lotta al terrorismo e interesse nazionale L'esperienza italiana nell'antiterrorismo | 6 | |
IUS-13 SPS-07 M-GGR-02 | Sicurezza dei confini e migrazioni Teoria e storia dei confini Evoluzioni della demografia mondiale Flussi migratori contemporanei – Cause delle migrazioni Immigrazione in Europa L'asilo politico e altre protezioni I Regolamenti di Dublino Immigrazione e integrazione sociale Immigrazione e criminalità Immigrazione e terrorismo | 4 | |
Esame finale | 5 | ||
TOTALE | 60 |
Il Master ha una durata annuale, per un totale di 1500 ore di impegno per il corsista, suddivise tra lezioni e impegno individuale, corrispondenti a 60 CFU.
La modalità di svolgimento del master è e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore su 24, articolato in:
- lezioni video e materiale fad appositamente predisposto
- test di verifica e di autoapprendimento
Al termine del Master, tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti, dovranno sostenere l’esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi preposti, presso la sede dell’Università a Roma, in via Don Carlo Gnocchi 3.
ammissioni e costi
Per l’iscrizione al Master in Antiterrorismo Internazionale è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
- laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
- lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
- lauree magistrali ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M.270/2004;
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
L’iscrizione al Master è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, master, Scuole di specializzazione e Dottorati.
Il costo annuo del Master è di € 1100,00 (millecento/00).
La prima rata di iscrizione pari a € 550,00 (cinquecentocinquanta/00) dovrà essere corrisposta tramite bonifico bancario. Il pagamento della seconda rata dovrà avvenire utilizzando ESCLUSIVAMENTE l’IBAN generato per il versamento della prima rata entro e non oltre 30 giorni dal primo versamento.
È prevista una quota d’iscrizione ridotta, pari a € 800,00 (ottocento/00) per le seguenti categorie:
- Avvocati iscritti all’Ordine
- Funzionari Pubblici
- Forze dell’Ordine
- Laureati Unicusano in Scienze Politiche e Giurisprudenza
Il versamento della tassa d’iscrizione, suddiviso in due rate, ciascuna di importo pari ad € 400,00 (quattrocento/00).
Per poter usufruire della suddetta agevolazione è necessario allegare alla domanda d’iscrizione opportuna certificazione/autocertificazione attestante l’appartenenza alla categoria beneficiaria dell’agevolazione economica.