- Master II Livello
- A.A.: 2021-2022
- II Edizione - II Sessione
- Costo: 1800€ - 1500€
30/06/2022
Panoramica
Il Master è incentrato sulla conoscenza del diritto antitrust e del funzionamento dei mercati. Ha un orientamento specialistico ed è pensato per qualificare ed aggiornare professionisti del settore al fine di comprendere ed applicare tutti gli aggiornamenti in materia. Il piano di studi è bene articolato per rispondere a questa esigenza e consentirà ai partecipanti di potersi proporre come consulente e professionista sia nel settore delle istituzioni pubbliche sia private, potendo lavorare sia nel contesto italiano sia in quello estero.
Al termine del percorso tutti i partecipanti otterranno il Diploma di Master di II livello in Diritto Antitrust e Regolazione dei Mercati.
contenuti del Master in Diritto Antitrust e della Regolazione dei Mercati
Il Master è rivolto agli avvocati e ai funzionari pubblici che lavorano o che intendono specializzarsi nel settore del diritto antitrust e nella regolazione dei mercati.
L’obiettivo è quello di formare delle figure professionali specializzate in questo settore, con competenze specifiche e argomentazioni aggiornate sugli ultimi aggiornamenti normativi vigenti. Il settore infatti è sempre in aggiornamento, seguendo l’evolversi del mercato e della gestione d’azienda. Sono sempre più richieste quindi delle professionalità che sappiano gestire le nuove questa evoluzione con consapevolezza.
I partecipanti potranno così operare negli uffici pubblici, presso gli enti locali e presso aziende private.
Il piano formativo è articolato in modo tale da offrire ai corsisti il know-how necessario e le competenze giuridiche giuste per poter operare nel settore in maniera autonoma a più livelli.
DISCIPLINE | CFU | |||
---|---|---|---|---|
Modulo 1: Le origini dell’Antitrust Le fonti italiane (cenni) Le fonti comunitarie I principi giurisprudenziali Il rapporto tra le fonti | 9 | |||
Modulo 2: Concorrenza e regolazione: rapporti e differenze Concorrenza e regolazione nel settore dell’energia e del gas Concorrenza e regolazione nel settore dei trasporti Concorrenza e regolazione nel settore delle comunicazioni | 10 | |||
Modulo 3: L’Antitrust in Italia Fonti del diritto antitrust Le fattispecie antitrust | #colspan#9 | 9 | ||
Modulo 4: La Legge n. 287/1990 Il ruolo e i compiti dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato La tutela del consumatore | 9 | |||
Modulo 5: Enforcement antitrust Public enforcement Private enforcement Casi pratici | 10 | |||
Modulo 6: La nuova frontiera dell’Antitrust: l’advocacy Dalla Legge n. 287/90 ai decreti Monti Confronti internazionali Casi pratici | 9 | |||
Elaborato Finale | 4 | |||
Totale | 60 |
Il Master dura un anno e prevede 1500 ore di formazione, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning ed il materiale di studio sarà consultabile accedendo alla piattaforma online Unicusano disponibile 24h/24.
Le lezioni sono organizzate in videolezioni e materiale FAD opportunamente predisposto per i partecipanti al Master.
Al termine delle prove d’esame il corsista dovrà sostenere una prova finale di 4 crediti per verificare il conseguimento degli obiettivi preposti.
ammissioni e costi
Per iscriversi al Master è richiesto il possesso, al momento della data di scadenza del termine di iscrizione, di uno dei seguenti titoli:
1) laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
2) lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004;
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo solo in relazione all’iscrizione al Master.
Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui è stato conseguito.
Per frequentare il Master non bisogna risultare iscritti ad altri Corsi di laurea, master, Scuole di specializzazione e Dottorati.
Tutti i candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti.
€ 1.800,00 (suddivisa in 4 rate)
– € 1.500,00 (suddivisa in 4 rate) per le seguenti categorie:
- Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili iscritti all’Albo
- Avvocati iscritti all’Albo
- Laureati Unicusano