- Master I Livello
- A.A.: 2020-2021
- IV Edizione II Sessione
- Costo: 500€
31/01/2021
Panoramica
La nuova composizione della società, nonché l’attenzione necessaria ai vari livelli di apprendimento degli studenti, rendono quanto mai attuale e professionalizzante questo Master, che si inserisce nel percorso intrapreso dall’Università degli Studi Niccolò Cusano di offrire ai propri studenti formazione immediatamente spendibile a livello lavorativo. Per questo nell’Anno Accademico 2019/20 si attiva il Master di I livello in educare in contesti multietnici, multiculturali e multilivello, nella sua IV edizione, con una durata pari a 1.500 ore suddivise in lezioni, seminari e studio individuale. Gli studenti iscritti che affronteranno con successo la prova finale otterranno il Diploma di Master di I livello.
contenuti del Master in Educare in Contesti Multietnici, Multiculturali e Multilivello
Questo Master per educatore multietnico in contesti multiculturali si rivolge in particolare a insegnanti di ogni ordine e grado, educatori e formatori e operano in istituzioni educative, sociali e culturali, che abbiano voglia di consolidare e approfondire le proprio conoscenze di base in ambito pedagogico e strutturare percorsi per rendere più efficace il processo educativo in contesti multietnici, multiculturali e multilivello.
L’obiettivo del master è quello di fornire un’elevato standard di competenza operativa che si basa su basi multidisciplinari e interdisciplinari, attraverso lezioni, laboratori e autoformazione.
Denominazione dell'attività formativa | Disciplina | Ore | CFU | |
---|---|---|---|---|
MOD 00 Azioni didattiche preliminari | ||||
MOD 01 Costruzione della professionalità degli insegnanti per la gestione in contesti multietnici, multiculturali e multilivello M-PED01 | UF 01 La qualità degli apprendimenti e le sfide dell’insegnante di qualità | 375 | 15 | |
UF 02 Il curricolo: Le questioni centrali della ricerca educativa e delle politiche scolastiche contemporanee. |
||||
UF 03 La progettazione come forma docente della ricerca e i processi di costruzione della conoscenza. |
||||
LAB MOD 01 Laboratorio Gestione dei curricoli multietnici, multiculturali e multilivello M-PED01 | UF LAB 01 Rafforzamento delle competenze di gestione dei curricola multietnici, multiculturali e multilivello attraverso tecniche di analisi: casi, incident e action learning. | 125 | 5 | |
MOD 02 Gestione dei processi formativi in contesti multietnici, multiculturali e multilivello M-PED03 | UF 01 Apprendere in contesti culturali allargati: multietnici, multiculturali, multilivello. I processi e le sfide educative per la formazione del cittadino globale. | 375 | 15 | |
UF 02 Strategie metodologiche per la progettazione compensativa multietnica, multiculturale e multilivello. |
||||
UF 03 Promozione di processi di apprendimento attivi ed interattivi, dove la figura del docente è fondamentale come guida all’action learning. |
||||
LAB MOD 02 Laboratorio Processi e metodologie dell’insegnamento in contesti multietnici, multiculturali e multilivello M-PED03 | UF LAB 02 Rafforzamento delle competenze processuali e metodologiche on contesti multietnici, multiculturali e multilivello attraverso tecniche di lavoro collaborativo e cooperativo Autoformazione attraverso tecniche di simulazione. | 250 | 10 | |
MOD 03 Metodi e tecniche della valutazione in contesti multietnici, multiculturali e multilivello. M-PED04 | UF 01 UF 02 UF 03 | 125 | 5 | |
LAB MOD 03 Laboratorio trasversale: Progettare e valutare percorsi formativi interculturali M-PED01 | UF LAB 03 Elaborazione assistita e discussione di un Project work, con obiettivi di rafforzamento di meta-competenze progettuali, didattiche, formative sulle tematiche affrontate | 250 | 10 | |
Esame finale: discussione del Project work elaborato | 100 | 4 | ||
TOTALE | 1500 | 60 |
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60CFU. Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile h24.
Il Master è articolato in:
- Lezioni video e materiale di studio appositamente predisposto
- Seminari online di approfondimento monografico, con particolare riferimento ai seguenti contenuti:
Costruzione della professionalità degli insegnanti per la gestione in contesti multietnici, multiculturali e multilivello. | Nella formazione degli insegnanti per la gestione in contesti multietnici, multiculturali e multilivello il valore aggiunto è costituito proprio dalla ricerca sui saperi, sulle teorie della formazione, sui paradigmi di insegnamento-apprendimento nei contesti dello sviluppo e del cambiamento segnati dalla glocalizzazione. | |||
Gestione dei processi formativi in contesti multietnici, multiculturali e multilivello. | Riflessione e l’approfondimento dei processi di costruzione metodologico-didattica dei percorsi formativi e di personalizzazione degli interventi per valorizzare le potenzialità individuali e le tipologie più funzionali della comunicazione didattica in contesti multietnici, multiculturali e multilivello. | |||
Metodi e tecniche della valutazione in contesti multietnici, multiculturali e multilivello. | Riflessione e l’approfondimento sulle nuove esigenze valutative dell’allievo e del sistema nei mutati contesti di glocalizzazione | |||
ammissioni e costi
Per l’iscrizione al Master in Educare in Contesti Multietnici, Multiculturali e Multilivello è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
- laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
- lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
- lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M.270/2004;
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
Il costo annuo del Master è di € 500,00. La quota d’iscrizione verrà corrisposta in due rate di pari importo.