- Master II Livello
- A.A.: 2020-2021
- IV Edizione II Sessione
- Costo: 2300€ - 1900€
30/04/2021
Panoramica
Anche per l’anno accademico 2019/20 l’Università degli Studi Niccolò Cusano attiva il Master di II livello in Esperto in politiche e gestione dei flussi migratori, afferente alla Facoltà di Scienze Politiche. Tematica quanto mai attuale in una società che sempre più spesso si trova ad affrontare flussi migratori, lo studente che intende approfondire questa tematica sarà impegnato l’intero anno, per un totale di 1.500 ore, divise tra lezioni, seminari e studio individuale. Per ottenere il Diploma di Master in esperto in politiche e gestione dei flussi migratori è necessario svolgere con successo la prova finale.
contenuti del Master in Esperto in politiche e gestione dei flussi migratori
L’obiettivo è quello di formare una figura altamente qualificata che abbia strumenti teorici e conoscenze pratiche per agire all’interno di organismi nazionali e internazionali con competenze legate alle problematiche e alle politiche di migrazione. Inoltre, vuole implementare la formazione dei funzionari di enti nazionali, internazionali e Pubblica Amministrazione che sono già impegnati nella gestione di immigrati e rifugiati.
I destinatari del Master in Politiche e Gestione dei Flussi Migratori sono quei laureati o neolaureati che abbiano intenzione di approfondire le proprie competenze in un settore di importanza cruciale, ma anche i funzionari e operatori del settore pubblico e privato la cui professionalità è impegnata su questi temi.
Settori Disciplinari | Denominazione dell'attività formativa | CFU | Ore | |
---|---|---|---|---|
M-GGR/02 | La geografia umana: evoluzione, distribuzione e concentrazione della | 3 | 75 | |
M-GGR/02 SECS-S/04 | Dinamiche e tendenze demografiche nel mondo | 3 | 75 | |
M-GGR/02 M-STO/04 | Popolazione, risorse e pressione ambientale | 3 | 75 | |
M-GGR/02 SPS/10 | Popolazione, spazio fisico e processi di urbanizzazione | 3 | 75 | |
M-GGR/02 SPS/10 | Teorie sulle migrazioni | 3 | 75 | |
M-GGR/02 SPS/08 | Movimenti migratori, globalizzazione e interazioni socio-culturali | 3 | 75 | |
SPS/04 SPS/11 | Movimenti migratori, politica e ethnic politics | 3 | 75 | |
SECS P/01 SECS P/02 | Movimenti migratori e politiche del mercato del lavoro | 3 | 75 | |
M-GGR/02 SECS P/02 | Movimenti migratori, sviluppo e rimesse | 3 | 75 | |
M-GGR/02 SECS P/01 | Migrazioni qualificate: brain drain, brain gain, brain return e brain circulation | 3 | 75 | |
M-DEA/01 SPS/08 | Aspetti sociali dell'immigrazione: identità, integrazione, società multietnica | 3 | 75 | |
SECS-S/04 SECS P/02 | Movimenti migratori, invecchiamento e welfare | 3 | 75 | |
IUS/17 SPS/12 | Movimenti migratori, sicurezza e criminalità | 3 | 75 | |
IUS/13 IUS/14 | Movimenti migratori, diritti e tutela umanitaria | 3 | 75 | |
M-GGR/02 | Le principali caratteristiche del fenomeno migratorio a livello europeo: push e pull | 3 | 75 | |
M-GGR/02 | I paesi dell'Europa meridionale: da paesi di emigrazione a paesi di immigrazione | 3 | 75 | |
SPS/04 | Politiche migratorie dei principali paesi europei e rapporti col mondo islamico | 3 | 75 | |
M-GGR/02 IUS/14 | Le ambiguità europee: la dicotomia frontiera comunitaria-controllo dei singoli | 3 | 75 | |
IUS/09 SPS/04 | Politica migratoria dell'Italia, sue evoluzioni e prospettive | 3 | 75 | |
Tesina finale | 4 | 100 | ||
TOTALE | 60 CFU | 1500 ORE |
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 CFU; si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h/24 ed è articolato in:
- lezioni video e materiali per la formazione a distanza (FAD) appositamente predisposto;
- congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno redigere una tesina e sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.
ammissioni e costi
Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
1) laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
2) lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M.270/2004;
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.