- Master II Livello
- A.A.: 2022-2023
- I Edizione II Sessione
- Costo: 2.000€
30/06/2023
Panoramica
Il Master di II Livello in Gestione della crisi nella famiglia transfrontaliera: cooperazione giudiziaria civile e diritto sostanziale, è rivolto a professionisti che sono già in possesso di background di conoscenze e competenze di natura giuridica soprattutto in ambito civile. Il Master nasce con l’intento di fornire un’adeguata formazione in ambito di gestione della crisi di “famiglie transfrontaliere”, nuclei familiari caratterizzati dalla presenza di uno o più componenti che presentano elementi di internazionalità (ad esempio, uno dei due coniugi ha la cittadinanza o la residenza estera). Così, in caso di divorzio oppure ove si depositi una domanda per azionare una causa nei confronti del coniuge che rientra nel concetto di soggetto transfrontaliero, per garantire un'assistenza adeguata, è necessario che il professionista conosca i meccanismi propri del diritto internazionale privato e processuale e abbia una conoscenza approfondita del quadro normativo applicabile a livello sovranazionale, internazionale ed interno.
contenuti del Master II Livello in Gestione della crisi nella famiglia transfrontaliera: cooperazione giudiziaria civile e diritto sostanziale
Con il Master di II Livello in Gestione della crisi nella famiglia transfrontaliera: cooperazione giudiziaria civile e diritto sostanziale il professionista si assicura l’acquisizione di strumenti necessari per dirimere soluzioni teoriche e pratico-operative. Il Master offre una conoscenza approfondita delle norme di diritto internazionale private e processuali, con riguardo a temi afferenti alla crisi familiare transfrontaliera. Ciò gli consentirà di individuare agilmente, per un eventuale processo, il giudice competente (le norme sulla competenza giurisdizionale), il diritto sostanziale applicabile (le norme di conflitto), determinare le modalità attraverso le quali le decisioni emesse dall’autorità competente circolano attraverso le frontiere (le norme sul riconoscimento e l’esecuzione).
SSD | DISCIPLINE | DOCENTE | CFU | ORE |
---|---|---|---|---|
IUS/13 | MODULO I – Il diritto internazionale privato e processuale della famiglia (I parte) | Prof.ssa Ester di Napoli | 14 | 350 |
● Introduzione alla “famiglia internazionale”: definizione e circoscrizione del Master | ||||
● Conoscenza e accesso al diritto | ||||
● Le fonti del diritto internazionale privato (UE, internazionali, interne) | ||||
● La “comunitarizzazione” del diritto internazionale privato e il ruolo della Corte di giustizia dell’UE | ||||
● La Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato e il “diritto dell’Aja” nel settore della famiglia | ||||
● La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo | ||||
● Questioni generali di diritto internazionale privato | ||||
● Le unioni civili nel diritto internazionale privato | ||||
IUS/13 | MODULO II – Il diritto internazionale privato e processuale della famiglia (II parte): separazione, divorzio e procedimenti in materia di responsabilità genitoriale | Prof.ssa Ester di Napoli | 14 | 350 |
● Il giudice competente, litispendenza e connessione | ||||
● Il diritto applicabile a separazione e divorzio e il riconoscimento delle decisioni | ||||
● Le obbligazioni alimentari e i regimi patrimoniali tra coniugi, e gli effetti patrimoniali delle unioni registrate | ||||
● Notifiche e comunicazioni degli atti da e verso l’estero e assunzione delle prove | ||||
● Meccanismi di risoluzione alternativa delle controversie nel settore familiare (es. la negoziazione assistita) | ||||
● La mediazione familiare crossborder | ||||
● Le successioni internazionali | ||||
● Il riconoscimento reciproco delle misure di protezione in materia civile | ||||
● La responsabilità genitoriale: competenza giurisdizionale, diritto applicabile e riconoscimento ed esecuzione delle decisioni | ||||
● La sottrazione internazionale di minori | ||||
● Il nuovo regolamento (UE) 2019/1111 (Bruxelles II ter) | ||||
● La maternità surrogata | ||||
● Adozione internazionale e adozione in casi particolari | ||||
IUS/01 | MODULO III – Il diritto (sostanziale) della famiglia in Italia: questioni di merito e procedurali | Avv. Rosaria Salamone | 20 | 500 |
● Separazione e divorzio consensuale e giudiziale: dettagli e distinzioni | ||||
● Competenza del giudice in presenza di minori | ||||
● Coppie di fatto | ||||
● Giudizi di separazione e divorzio | ||||
● Fase presidenziale e provvedimenti urgenti | ||||
● Costituzione in giudizio delle parti | ||||
● Specialità del rito, memoria integrativa, principio dispositivo e potere inquisitorio del giudice istruttore | ||||
● attività istruttoria nei giudizi di famiglia | ||||
● prove digitali, prove atipiche e prove illecite | ||||
● ascolto del minore | ||||
● refluenze prove penali nel processo civile | ||||
● assegno di mantenimento e assegno di divorzio alla luce delle sentenze delle ss.uu della Cassazione | ||||
● negoziazione assistita; aspetti processuali e sostanziali | ||||
● mediazione familiare nelle controversie di famiglia | ||||
● attuazione dei provvedimenti non economici del giudice della famiglia | ||||
IUS/01 | MODULO IV – Protagonisti e casi pratici (ovvero i “gestori” della crisi) | Prof.ssa Ester di Napoli | 10 | 250 |
IUS/13 | ● Analisi e risoluzione di casi pratici, in applicazione delle nozioni apprese nei moduli precedenti | Avv. Rosaria Salamone | ||
Notaio Daniele Muritano | ||||
Tesi finale | 2 | 50 |
Il Master II Livello in Gestione della crisi nella famiglia transfrontaliera: cooperazione giudiziaria civile e diritto sostanziale, è completamente svolto online grazie alla presenza di piattaforme accessibili 24h/24. Il corso ha una durata di 1500 ore. Durante lo svolgimento del Master verrà fornito agli studenti il materiale necessario per ogni modulo; sarà garantito un monte ore funzionali all’auto-apprendimento e allo studio individuale; e saranno previste eventualmente delle verifiche.
Raggiunti gli obiettivi richiesti dal Master, il corsista dovrà sostenere, al termine del corso, l’esame finale presso la sede principale dell’Università Telematica Niccolò Cusano, sita in Roma presso via Don Carlo Gnocchi 3.
ammissioni e costi
L’iscrizione al Master II Livello in Gestione della crisi nella famiglia transfrontaliera: cooperazione giudiziaria civile e diritto sostanziale è subordinata, a pena di esclusione, al conseguimento di uno dei seguenti titoli:
- laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
- lauree specialistiche di I livello ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M.270/2004;
Ove il titolo sia stato conseguito all’estero ma non è considerato equipollente sarà necessario l’intervento del Comitato Scientifico Accademico, il quale provvedere ad una valutazione e ad una eventuale accettazione del titolo straniero.
Il Master ha un costo di 2.000,00 € (duemila/00). L’importo verrà suddiviso in 5 rate di € 400,00 (quattrocento/00) cadauno, da versare con un intervallo di 30 giorni l’uno dall’altra. Nel versamento, da effettuare mediante bonifico bancario, dovrà essere indicata obbligatoriamente nella causale la seguente dicitura: M – 369 + NOME E COGNOME DELL’ISCRITTO.
Per coloro che abbiano conseguito una laurea presso l’Università Telematica Niccolò Cusano o una laurea entro 24 mesi posso accedere ad un prezzo agevolato di 1.700,00 € (millesettecento/00) suddiviso in 5 rate mensili di pari importo pari a € 340,00 (trecentoquaranta/00). Per poter usufruire del prezzo agevolato sarà necessario allegare alla domanda di iscrizione una certificazione o autocertificazione che attesti l’appartenenza alla categoria beneficiaria.
Inoltre, possono accedere alle agevolazioni coloro che abbiano conseguito un Master o un Corso di Perfezionamento e aggiornamento professionale nelle materie indicate nel Bando.
Per poter accedere all’agevolazione il futuro corsista dovrà allegare alla domanda di iscrizione una certificazione o autocertificazione attestante l’appartenenza alla categoria beneficiaria.