- Master I Livello
- A.A.: 2020-2021
- III Edizione II Sessione
- Costo: 2000€ - 1800€
31/03/2021
Panoramica
Anche per quest’Anno Accademico 2019/20 l’università degli Studi Niccolò Cusano, in partnership didattica con KSC Management srl, propone il master di I livello in gestione e organizzazione delle attività sportive, con durata di 1500 ore e afferente alla facoltà di economia. Tutti gli studenti che avranno frequentato le lezioni online e superato brillantemente la prova finale, nonché eventuali prove intermedie, verrà rilasciato il diploma di Master in gestione e organizzazione di attività sportive, testimone della capacità di management e di gestione e sviluppo di risorse umane acquisita dai partecipanti. L’approccio interdisciplinare riguarda anche la gestione di società sportive con una nuova ottica economica e gestionale, nonché si potranno gestire campagne promozionali e di marketing.
contenuti del Master in Gestione e organizzazione di attività sportive
Il master si rivolge a quei laureati in discipline socio-economiche, giuridiche, umanistiche, scienze motorie, che sono interessati a implementare e specializzare la propria preparazione professionale e inserirsi nel mondo del management sportivo. Inoltre, il master è aperto a tutti i professionisti già operanti del settore che intendono aggiornare la propria formazione.
L’obiettivo del master è quello di fornire una formazione generale sulla gestione e sviluppo delle risorse umane in ambito sportivo. Non solo, i partecipanti saranno in grado di pianificare e gestire eventi sportivi grazie alle competenze acquisite, in linea con lo sviluppo economico attuale. Inoltre, gli operatori delle società sportive sapranno migliorare il potenziale degli atleti attraverso lavori di coaching individuale e di gruppo. Gli studenti che completeranno il master sapranno anche valorizzare il brand con campagne di pubblicitarie e sviluppo del merchandising.
Disciplina | CFU |
---|---|
MODULO 1 - L’organizzazione nello sport - Aspetti gestionali Elementi di economia aziendale (contabilità, bilancio) Il Bilancio sportivo Gestione degli impianti sportivi (strutture sportive, campi, palestre, aree fitness) | 10 |
MODULO 2 - People Management: Gestione degli atleti di alto livello Formazione tecnici e dirigenti Gestione del gruppo, leadership, motivazione e coesione Meeting management, internal communication | 10 |
MODULO 3 - Gli aspetti giuridici, fiscali e finanziari Aspetti giuridici Aspetti fiscali Controllo di gestione e pianificazione economica applicate alle organizzazioni sportive | 8 |
MODULO 4 - Event management Organizzazione di eventi e manifestazioni sportive camp ,ritiri, partite e tornei | 8 |
MODULO 5 - La comunicazione Comunicazione e rapporti con l'esterno Marketing strategico e marketing operativo Web, social e pubblicità. Sponsorizzazioni, diritti media, licensing. | 10 |
MODULO 6 - L'impiantistica sportiva Gestione degli impianti sportivi Legislazione degli adempimenti | 8 |
ELABORATO FINALE | 6 |
Totale | 60 |
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24h.
Il Master sarà articolato in video lezioni (fruibili 24h/24h), dispense scaricabili dalla piattaforma e-learning, eventuali seminari di aggiornamento e approfondimento tematico.
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti presso la sede dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.
ammissioni e costi
Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
- laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
- lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
- lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M.270/2004;
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
Il costo annuo del Master è pari ad € 2.000,00 (duemila/00). La quota d’iscrizione verrà corrisposta in quattro rate di pari importo. Per il pagamento attendere disposizioni dalla segreteria.
è prevista una quota d’iscrizione ridotta, pari a € 1.800,00 (milleottocento/00) per le seguenti categorie:
- Laureati in discipline economico-giuridiche e in Scienze Motorie da meno di 24 mesi.
- Laureati Unicusano
Il versamento della tassa d’iscrizione, suddiviso in 2 rate, ciascuna di importo pari ad € 1.250,00.