- Master II Livello
- A.A.: 2021-2022
- I Edizione I Sessione
- Costo: 1800€
31/05/2022
Panoramica
I principali crimini della storia non potevano non influenzare il sistema giudiziario internazionale. Genocidio, crimini contro l’umanità, crimini di guerra, il fenomeno dei bambini soldato fino ad arrivare all’uso dell’intelligenza artificiale nella guerra, sono tra le principali fattispecie criminose che qualsiasi professionista, specializzato in crimini internazionali, dovrebbe conoscere. Per garantire questo bagaglio conoscitivo, l’Università Niccolò Cusano ha istituito il Master di II livello in Giustizia penale internazionale e grandi processi della Storia, un corso della durata di 1500 ore, corrispondenti a 60 CFU, pensato per gli studenti interessati a scoprire gli elementi distintivi dei crimini internazionali, ad affrontare un excursus storico-giudiziario sui processi propri della giustizia penale internazionale, a comprenderne i diversi aspetti, meriti e demeriti.
contenuti del Master II Livello in Giustizia penale internazionale e grandi processi della Storia
Il corsisti del Master II Livello in Giustizia penale internazionale e grandi processi della Storia hanno la possibilità di approfondire i temi legati a questo particolare sistema di giustizia attraverso l’analisi teorico-pratica del fenomeno. Questo avviene trasversalmente, grazie all’utilizzo di filmati d’epoca sui crimini, allo studio della giustizia penale internazionale fin dalle sue origini, allo studio del diritto sostanziale e processuale e al lavoro svolto dalle corti e dei tribunali penali internazionali. L’obiettivo del Master è quello di garantire la formazione di professionisti in grado di poter operare nell’ambito del sistema di giustizia internazionale. Gli studenti acquisiscono un’ampia comprensione delle politiche e degli strumenti utilizzati dalle Nazioni Unite, nonché delle altre organizzazioni internazionali nel campo della prevenzione del crimine e della persecuzione di crimini transnazionali.
DISCIPLINE | DOCENTI | CFU | SSD |
---|---|---|---|
Lineamenti di diritto penale. I casi Priebke e Eichmann | Antonio Salzano | 2 | IUS /17 |
Lineamenti di diritto internazionale umanitario e dei conflitti armati. Il diritto internazionale nel contrasto al terrorismo. | Maurizio Delli Santi | 9 | IUS/13 |
M. De Nigris | |||
Giuseppe Paccione | |||
La responsabilità di proteggere e la prevenzione dei crimini di massa | E. Le Fevre Cervini | 2 | IUS/13 |
Lineamenti di diritto internazionale penale, dal Tribunale di Norimberga alla Corte Penale Internazionale. | M. Stefania Cataleta | 13 | IUS/13 |
I crimini internazionali. | Chiara Loiero | ||
Il fenomeno dei bambini-soldato | Maurizio Delli Santi | ||
Piracy and International Law. | Claudio G. Morassutti | 2 | IUS/13 |
Crimes against Humanity Trials in Argentina | |||
International criminal responsibility | Alessandro Corti | 2 | IUS/13 |
Joint criminal enterprise | |||
Responsabilità del superiore gerarchico | |||
Da Tadić a Al Bashir, rassegna di casi giurisprudenziali | Alessandro Corti | 7 | IUS/13 |
Marilisa De Nigris | |||
M. Stefania Cataleta | |||
Valeria Caroli | |||
Chiara Ginesti | |||
Rapporti tra CPI e Consiglio di Sicurezza. | Giuseppe Paccione | 2 | IUS/13 |
Le immunità innanzi alla CPI | |||
Migration and international criminal law | Valeria Caroli | 3 | IUS/13 |
Estradizione e political offence exception | |||
La giurisdizione universale e i crimini commessi durante la | |||
Seconda Guerra Mondiale | |||
La responsabilità dei peacekeepers per sfruttamento e abuso sessuale nelle operazioni di pace. L'impiego militare dell'IA | Chiara Ginesti | 3 | MGGR-02 |
Genocidal rape: legal definition. The case of the Rohingya people. | Nicolò Miotto | 3 | IUS/13 |
Crimini internazionali nella guerra in Darfur | |||
Sanzioni internazionali e diritti dell’uomo. | Paolo Quercia | 5 | IUS/13 |
Geopolitica e crimini di guerra. | |||
Criminalizzazione e contrasto ai foreign fighters | |||
Proiezione di filmati di processi storici | 1 | ||
Simulazione di processo penale internazionale | 1 | ||
Tesi finale | 5 | ||
TOTALE | 60 |
Il Master II Livello in Giustizia penale internazionale e grandi processi della Storia ha una durata di 1500 ore (annuale) per un numero complessivo di Crediti formativi Universitari (CFU) pari a 60. L’erogazione del corso avviene in modalità e-learning e ogni lezione è accessibile 24h/24.
Ai corsisti viene fornito:
- Predisposizione di materiale fad per ogni modulo;
- attività di approfondimento;
- eventuali test di autoapprendimento;
- proiezione di filmati di processi storici;
- simulazione di processo penale internazionale;
- un seminario in aula o a distanza con video conferenza;
Al termine del percorso formativo, presso la sede dell’Università, sita in Roma in Via Don Carlo Gnocchi 3, ogni studente dovrà sostenere un esame finale che attesti il conseguimento degli obiettivi previsti per il Master.
ammissioni e costi
A pena di esclusione, all’atto di iscrizione al Master, sarà necessario possedere uno di questi titoli di studio:
- laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
- lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
- lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M.270/2004;Per i titoli conseguiti all’estero non sono considerati equipollenti, la valutazione di idoneità avviene previa accettazione da parte del Comitato Scientifico Accademico.
Inoltre, sussistono circostanze di incompatibilità per coloro che risultano iscrizioni a:
- Corsi di laurea;
- Master;
La domanda di iscrizione è scaricabile dal sito www.unicusano.it a cui andranno allegati, pena l’esclusione, i seguenti documenti:
- dichiarazione sostitutiva di certificazione dei titoli di studio posseduti;
- copia del bonifico della prima rata;
- copia di un documento di identità personale in corso di validità;
- copia del Codice Fiscale;
- marca da bollo da 16,00 €.
Tutta la documentazione deve essere presentata personalmente o a mezzo raccomandata A.R. entro e non oltre il 30/11/2021.
Il Master II Livello in Giustizia penale internazionale e grandi processi della Storia è accessibile al costo di 1.800,00 € (milleottocento/00) suddiviso in quattro rate da 450,00 € (quattrocinquanta/00). L’IBAN per il pagamento viene generato automaticamente al termine della procedura di compilazione online. La ricevuta del versamento insieme alla domanda di iscrizione dovranno essere inviate alla sede principale dell’Università Niccolò Cusano.
È poi previsto un prezzo agevolato per coloro che abbiano conseguito una Laurea presso l’Unicusano: un costo di 1.500,00 € (millecinquecento/00) in quattro rate di pari importo, 375,00 € (trecentosettantacinque/00). Il mancato pagamento sospende l’accesso alla piattaforma e rende impossibile sostenere gli esami di profitto e l’esame finale