- Master I Livello
- A.A.: 2020-2021
- IV Edizione II Sessione
- Costo: 1700€ - 1500€
31/03/2021
Panoramica
I beni di lusso, della moda e del lifestyle sono sicuramente tra i principali settori di eccellenza italiani. Per questo è fondamentale creare profili altamente specializzati che riescano a muoversi nel settore, pianificando interventi, promozione, campagne pubblicitarie per i vari brand. Vista questa realtà nel nostro paese, questo Master si inserisce nella politica dell’Università degli studi Niccolò Cusano di attivare percorsi didattici professionalizzanti e assolutamente utili nel mondo lavorativo. L’impegno previsto agli studenti è di 1.500 ore, divise tra lezioni telematiche, seminari e studio individuale. Esclusivamente i corsisti regolarmente iscritti che affronteranno con successo le eventuali prove intermedie e la prova finale otterranno il Diploma di Master di I livello in Luxury brand management.
contenuti del Master in Luxury Brand Management
Obiettivo del percorso didattico è proprio quello di formare professionisti per aziende del settore del lusso che sappiano interpretare le esigenze e i movimenti del mercato, così che riescano a rimodulare di volta in volta il target del business. Il luxury brand manager dovrà sovrintendere lo sviluppo, il posizionamento e il successo del brand, saprà quindi promuovere il marchio con attenzione particolare allo stile, alla qualità dei prodotti e all’efficacia delle campagne pubblicitarie.
Destinatari del Master in Luxury Management sono laureati o neolaureati che intendano intraprendere una carriera nel settore, o professionisti già addetti ai lavori che vogliano aggiornare e implementare le proprie competenze per migliorare il proprio profilo professionale.
DISCIPLINE | CFU | ||
---|---|---|---|
AREA SEMIOTCO LINGUISTICA Comunicazione: Comunicazione territoriale e multimediale. Strategie comunicative Concetto di Leadership | 14 | ||
AREA GEOGRAFICO FORMATIVA Brand Marketing: Social networking Processi Pubblicitari Comunicazione internazionale Empowerment | 14 | ||
AREA PSICOLOGICO-COGNITIVA Brand project Trade research con Nielsen Pianificazione di una campagna pubblicitaria Comunicazione e media Tecniche di comunicazione efficace | 14 | ||
AREA ECONOMICO GIURIDICA Comunicazione d'impresa Marketing Aziendale Diritto e new media Pensiero strategico della marca Tecniche di relazione negoziale | 14 | ||
Project work finale | 4 | ||
Totale | 60 |
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.. Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24
Il Master sarà articolato in :
lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
test di verifica online di autoapprendimento
seminari online e/o in presenza di approfondimento tematico
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti
ammissioni e costi
Per l’iscrizione al Master in Luxury Brand Management è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
1) laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
2) lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
3) lauree specialistiche di I livello ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M.270/2004;
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
Il costo è di €1.700 (suddiviso in 4 rate), oppure €1.500 (sempre suddiviso in 4 rate) per le seguenti categorie:
- Laureati Unicusano
- Avvocati, Commercialisti, Giuristi d’impresa
- Dipendenti della Pubblica Amministrazione