- Master I Livello
- A.A.: 2020-2021
- IV Edizione II Sessione
- Costo: 1600€ - 1500€
31/01/2021
Panoramica
L’università degli studi Niccolò Cusano attiva nell’Anno Accademico 2019/20 il master in operatore in bio discipline olistiche per la salute – naturopata olistico esperto in alimentazione naturale, che porterà al conseguimento del diploma di Master di I livello tutti gli studenti regolarmente iscritti che avranno superato la prova finale e le prove intermedie. L’impegno richiesto è di 1500 ore, da dividersi tra lezioni, seminari e studio individuale, per il conseguimento di 60 CFU. L’operatore di Biodiscipline per la salute è una figura ancora controversa nel nostro Paese, che parte dalla cura della persona partendo dalla saluto genesi e non patogenesi: ovvero non lavora per sopprimere i sintomi, ma vuole ristabilire il flusso naturale del corpo per un’autoguarigione, eliminando eventuali carenze o congestioni per un benessere globale.
contenuti del Master in Operatore in Biodiscipline Olistiche per la Salute – Naturopata Olistico esperto in Alimentazione Naturale
Il Master come Operatore in Biodiscipline Olistiche si rivolge a Medici, Biologi, Farmacisti, Dietisti, Psicologi, Tecnologi alimentari, Infermieri, Laureati in Scienze Motorie, Laureati in Tecniche Erboristiche e in discipline attinenti la salute.
Il Master si pone come obiettivo la creazione di figure professionali (Operatori in Biodiscipline Olistiche per la Salute) che sappiano, nel rispetto delle proprie competenze, preservare, educare e coltivare il Benessere con particolare riferimento al settore dell’Educazione Alimentare
Discipline - Argomenti Trattati | Docenti | CFU | Ore | |
---|---|---|---|---|
Legislazione Deontologia Fondamenti Legislazione e deontologia: fondamenti di naturopatia | Mario Di Felice | 2 | 50 | |
Principi generali di Alimentazione Clinica Concetti e definizione di Alimentazione Clinica; La Piramide alimentare e i principali costituenti degli alimenti l'anamnesi e il diario alimentare; Definizioni e differenze di Allergie - Intolleranze Alimentari; Concetti formativi e ruolo dell'alimentazione come FNS; Dieta a rotazione | Carmelo Rizzo | 2 | 50 | |
I principali micro e macro nutrienti Caratteristiche generali dei nutrienti: 1.Carboidrati (semplici e complessi) 2. Proteine (amminoacidi essenziali e non; il concetto di amminoacido limitante) 3. Lipidi (animali e vegetali; acidi grassi essenziali) 4.Vitamine liposolubili idrosolubili 5. Minerali macro in traccia 6. Fibra solubile insolubile 7. Acqua (l'importanza dello stato di idratazione dell'individuo) Il metabolismo energetico; Metodiche di misurazione del dispendio energetico; Il concetto di alimentazione bilanciata; I principali strumenti di lavoro a disposizione del professionista: 1. L.A.R.N. (livelli raccomandati di energia e nutrienti per la popolazione italiana) 2. Linee guida per una sana alimentazione per la popolazione italiana Calcolo delle calorie e bilanciamento dei nutrienti | Paolo Peroni | 2 | 50 | |
Alimentazione e sistema digerente Funzioni della mucosa intestinale; La barriera intestinale; Alterazioni primitive della barriera intestinale; Il sistema immunitario mucosale; Il sistema immunitario - Disbiosi intestinale e candidosi; La Permeabilità intestinale; | Vincenzo Mazzuca Mari | 4 | 100 | |
Reazioni Avverse agli Alimenti Intolleranze Alimentari in generaleTest di valutazione | Paolo Peroni | 1 | 25 | |
Reazioni Avverse agli Alimenti Intolleranza al lattosio Test di valutazione | Ercole De Masi | 1 | 25 | |
Reazioni Avverse agli Alimenti Malattia Celiaca Allergia a nickel Test di valutazione | Carmelo Rizzo | 1 | 25 | |
Rieducazione alimentare Principi base dell'Alimentazione Metabolica: Il metabolismo Intermedio e l'Odor Test; Schemi alimentari | Carmelo Rizzo | 2 | 50 | |
Rieducazione alimentare Principi base dell'Alimentazione Mediterranea e suoi adattamenti; Principi fondamentali dell'Alimentazione Mediterranea: cosa è cambiato; Proteine, carboidrati e grassi: quali, come e perché; Endocrinologia dietetica: una corretta alimentazione per l'equilibrio ormonale; Importanza dell'alimentazione a basso stimolo insulinico; Individualità della risposta insulinica; Indice glicemico e carico glicemico degli alimenti; Modulazione dell'infiammazione attraverso; l'alimentazione: ruolo degli eicosanoidi; Acidi grassi essenziali: omega-6 e omega-3; Intolleranza alimentari come fattore stressogeno ed infiammatorio; Biotipio ed Indice di Massa Corporea (BMI); Come favorire la perdita di massa grassa; Come ottimizzare l'assorbimento intestinale attraverso; La pulizia del colon ed un corretto uso di probiotici; La Dieta Me.Mo.: Esempi di schemi alimentari MeMo | Nina Laudonio | 3 | 75 | |
Rieducazione alimentare La dieta proteica; Principi base e applicazioni pratiche | Carmelo Rizzo | 1 | 25 | |
Rieducazione alimentare Interazione Geni - Nutrizione Nutrigenetica: i Nutrigeni e l'Alimentazione Personalizzata Interpretazione dei risultati dei test nutrigenetici | Margherita Borsa | 1 | 25 | |
Il Cibo come Rimedio Naturale Infiammazione e Nutrizione Che cos'è l'infiammazione e la sindrome infiammatoria. Il nemico silenzioso. L'infiammazione: causa primaria di tutte le malattie cronico-degenerative. Come il cibo influisce sulla infiammazione. "Indice infiammatorio" (IF rating). Che cosa rappresenta e come si calcola. Alimenti pro e antinfiammatori. Grassi buoni e cattivi, vitamine e minerali. Cibi buoni e cattivi. Preparare una alimentazione antinfiammatoria. Ricette. Alimenti ed integratori nelle malattie da sindrome infiammatoria Tabelle dell'"indice infiammatorio" | Silvestro Spinelli | 2 | 50 | |
Il Cibo come rimedio naturale L'Alimentazione nei disturbi dello stomaco e dell'intestino. L'Alimentazione nei disturbi dello stomaco: ulcera, pirosi gastrica, reflusso gastro-esofageo. Associazioni alimentari. Metodi di cottura. Integratori. L'Alimentazione nei disturbi dell'intestino: il malassorbimento. La sindrome da aumentata permeabilità intestinale. L'intestino irritabile. La diarrea, la stipsi, la candidosi, il meteorismo. Ricostituire la struttura e la funzioni dell'intestino con l'alimentazione e gli integratori Effetti delle micotossine sull'intestino Consigli alimentari | Silvestro Spinelli | 3 | 75 | |
Il Cibo come rimedio naturale L'Alimentazione nei sistemi di depurazione Organica: il fegato e i reni. Consigli alimentari | Silvestro Spinelli | 1 | 25 | |
Scelte alimentari vegetariane - vegan Storia del vegetarismo Motivazioni della scelta vegetariana Stili di vita ed impatto ambientale | Federico Calviello | 1 | 25 | |
Scelte alimentari vegetariane - vegan Alimentazione vegetariana - vegan: piramide, gruppi alimentari e qualità dei cibi | Caterina De Pisi; Sabina Bietolini | 1 | 25 | |
Scelte alimentari vegetariane - vegan Presenza e biodisponibilità dei nutrienti nella dieta vegetariana-vegan | Sabina Bietolini | 2 | 50 | |
Scelte alimentari vegetariane - vegan | Sabina Bietolini | 2 | 50 | |
Scelte alimentari vegetariane - vegan Alimentazione vegetariana-vegan in condizioni fisiologiche - Gravidanza e allattamento - Svezzamento - Prima e seconda infanzia | Caterina De Pisi | 1 | ||
Scelte alimentari vegetariane - vegan Alimentazione vegetariana-vegan in condizioni fisiologiche - Adolescenza - Età adulta - Senescenza | Federico Calviello | 2 | 50 | |
Scelte alimentari vegetariane - vegan Alimentazione vegetariana - vegan nelle disfunzioni - Sindrome Metabolica - Sovrappeso ed Obesità - Diabete Mellito | Federico Calviello | 2 | 50 | |
Psicologia Generale Elementi di Psicologia generale | Gloria Di Filippo; Andrea Velardi; Alberto Costa | 6 | 150 | |
Rieducazione alimentare La comunicazione efficace con il paziente nella gestione di un corretto approccio nutrizionale. la dieta con le parole: 1 Gli strumenti della comunicazione; Principi di comunicazione; Meccanismi ed automatismi della comunicazione; Conoscere il linguaggio del corpo; Il modello del processo comunicativo; 2. La comunicazione verbale e non verbale Come comunicare: Le regole della "buona" comunicazione; L'importanza della comunicazione non verbale; Analisi dei bisogni dell'interlocutore 3. La comunicazione efficace Come mantenere la motivazione all'interno di un percorso di rieducazione alimentare; Evitare le opposizioni per convincere e condividere; Le parole che il paziente non vuole si dicano e che lo fanno "desistere"; Le parole che il paziente vuole che si dicano e che lo fanno "esaltare"; | Maurizio Lupardini | 2 | 50 | |
Tecniche di valutazione Linguaggio corporeo: interpretazione psicosomatica dei sintomi | Mario Di Felice | 5 | 125 | |
Tecniche di valutazione Posturologia Oloenergetica | Aldo Mellace | 1 | 25 | |
Rimedi Naturali di Sostegno Fitoterapia e Integratori Nutrizionali | Mario Di Felice | 4 | 100 | |
Rimedi Naturali di Sostegno Floriterapia | Maurizio Lupardini | 4 | 100 | |
Rimedi Naturali di Sostegno Principi base di Omeopatia e Omotossicologia | Vincenzo Mazzuca Mari | 2 | 50 | |
LABORATORI IN PRESENZA (obbligatori) Tecniche di Valutazione: -Kinesiologia Oloenergetica -Posturologia Oloenergetica | Mario di Felice | 1 | 25 | |
TOTALE | 60 | 1500 |
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24. Sono previste delle attività laboratoriali obbligatorie (per una durata complessiva di 24 ore). Gli incontri in presenza saranno organizzati in due week end (venerdì pomeriggio e sabato (full time)
NB: ai fini del conseguimento del titolo
Il Master è articolato in :
- lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
- seminari in presenza obbligatori (24 h in totale)
- congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;
- eventuali verifiche intermedie
ammissioni e costi
Per l’iscrizione al Master in operatore in bio discipline olistiche per la salute – naturopata olistico esperto in alimentazione naturale è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
1) laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
2) lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
3) lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004;
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
Il costo annuo del Master è pari ad € 1.600,00.
E’ prevista una per le seguenti categorie:
- Diplomati Unicusano al Mastequota d’iscrizione ridotta, pari a € 1500,00r in “Nutrizione Clinica”
- Diplomati Unicusano al Master in “Fitoterapia applicata”
- Diplomati Unicusano al Master in “Diagnostica e riabilitazione delle Sindromi Autistiche e altri disturbi della comunicazione”
- Diplomati Unicusano al Corso di Perfezionamento e aggiornamento professionale in “Alimentazione vegetariana – vegan”
- Diplomati Unicusano al Corso di Perfezionamento e aggiornamento professionale in “Nutrizione nel fitness e nel recupero funzionale dell’atleta”
- Diplomati Unicusano al Corso di Perfezionamento e aggiornamento professionale in “Nutrizione in Pediatria”
- Laureati Unicusano da meno di 24 mesi