- Master I Livello
- A.A.: 2021-2022
- IV Edizione II Sessione
- Costo: 1900€
31/05/2022
Panoramica
Professione controversa e poco conosciuta, quella del reporter, ma allo stesso tempo mai come oggi è importante la notizia sul campo, accompagnata da immagini e video. Per questo Università degli studi Niccolò Cusano attiva la nuova edizione del Master in Professione reporter, che vedrà un impegno complessivo per gli studenti di 1500 ore, che saranno divise tra lezioni, seminari, esercitazioni sul campo e studio individuale. Esclusivamente agli studenti che affronteranno con successo le eventuali prove intermedie e la prova finale verrà rilasciato il Diploma di Master di I livello in Professione Reporter.
contenuti del Master in Professione Reporter. A Scuola di Giornalismo
L’obiettivo del master è quello di conoscere a pieno la professione, con le trasformazioni dell’ultimo decennio nel mondo dell’informazione. Per questo si conosceranno le regole della professione, le regole della professione i mezzi di informazione, l’organizzazione interna delle redazioni, ma anche come si recuperano le notizie, ma soprattutto come si scrivono. Particolare attenzione verrà data al supporto fornito al giornalismo dai social Network, nonché il funzionamento degli uffici stampa.
Il Master, quindi, fornirà tutte le conoscenze, sia teoriche che pratiche, ai laureati e neolaureati, preferibilmente in materie umanistiche, che intendano intraprendere la professione di giornalista o ad operatori del settore che intendano aggiornare e riqualificare la proprie competenze.
Disciplina | Ore | CFU | ||
---|---|---|---|---|
IL GIORNALISMO OGGI Panoramica della professione giornalistica: le diverse tipologie di impiego e la loro evoluzione, i nuovi stili ai tempi del web. | 150 | 5 | ||
COME SI DIVENTA GIORNALISTI? ORGANIZZAZIONE E REGOLE DELLA PROFESSIONE Analisi della legge fondativa dell’ordine (n. 69/1963) e della sua storia, articoli di legge e principi costituzionali che sono a fondamento della professione in Italia e della sua tutela. | 150 | 6 | ||
CENNI DI STORIA DEL GIORNALISMO Excursus storico della figura giornalistica in Italia: un unicum nel panorama europeo. | 150 | 5 | ||
I DIVERSI MEZZI DI INFORMAZIONE (TV, RADIO, CARTA STAMPATA, AGENZIE DI STAMPA, WEB) Descrizione dei diversi strumenti di informazione con studio della differenza dei linguaggi e dei diversi target raggiunti | 150 | 6 | ||
LE FONTI DELL’INFORMAZIONE E IL CONTROLLO DELLE NOTIZIE Dall’esperienza sul campo ai principi deontologici della professione: analisi delle fonti, della loro attendibilità e della tutela delle stesse. | 150 | 6 | ||
NOTIZIA, COME LA SCRIVO? GLI STRUMENTI; DAL LANCIO DI AGENZIA ALL’INCHIESTA Guida pratica alla scrittura della notizia: dal lancio di agenzia, all’articolo, all’inchiesta. | 150 | 6 | ||
IL GIORNALISMO TRA IL WEB E I SOCIAL NETWORK: ED E’ IL TEMPO DEI GIORNALISTI ‘MULTIMEDIALI’ Analisi e studio della svolta multimediale dell’informazione: le video e le foto notizie. Come salvaguardare l’informazione di qualità della democratizzazione delle notizie imposte dall’uso comune e popolare dei social network. | 150 | 6 | ||
ETICA, PRIVACY E MINORI Le questioni etiche e l’informazione. La deontologia della professione giornalistica con particolare riguardo alle categorie protette e ai minori (La Carta di Treviso) | 150 | 6 | ||
LIBERTA’ DI STAMPA, DISINFORMAZIONE E ‘MACCHINA’ DEL FANGO Studio e approfondimento del concetto di libertà di informazione, sancita come principio costituzionale, alla tutela della privacy delle persone coinvolte nella cronaca, a cominciare dalle inchieste giudiziarie, intercettazioni. Tra informazione e spettacolo mediatico. | 150 | 5 | ||
GLI UFFICI STAMPA Presentazione della legge 150 e del giornalista di ufficio stampa. Cosa fa, come e quali obiettivi deve raggiungere l’addetto stampa. | 150 | 6 | ||
Esame finale | 100 | 4 | ||
TOTALE | 1500 | 60 |
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24
Il Master è articolato in :
- lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
- congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;
- eventuali verifiche per ogni materia
- laboratori in presenza (facoltativi)
ammissioni e costi
Per l’iscrizione al Master in Professione Reporter è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
- laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
- lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
- lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M.270/2004;
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
Il costo annuo del Master è di € 1.900,00