- Master I Livello
- A.A.: 2020-2021
- IV Edizione II Sessione
- Costo: 1500€ - 1250€
31/03/2021
Panoramica
L'Università degli Studi Niccolò Cusano attiva il Master di I livello in La Redazione del bilancio d'esercizio (regole civilistiche, principi contabili e disciplina fiscale) afferente alla Facoltà di Economia per l'Anno Accademico 2019/2020 di durata pari a 1500 h. Agli iscritti che avranno superato le eventuali prove di verifica intermedie e la prova finale verrà rilasciato il Diploma di Master di I livello in La Redazione del bilancio d'esercizio (regole civilistiche, principi contabili e disciplina fiscale)".
In ogni azienda è fondamentale il bilancio d’esercizio, poiché attraverso il documento il top manager può permettere ai vari stakeholder di esprimere un giudizio sul loro operato. Non solo fornisce quindi lo stato di salute di un’azienda, ma il bilancio ha anche funzioni organizzative per il futuro delle vicende societarie. L’evoluzione del quadro normativo del settore tributario pongono una serie di problematiche al redattore del bilancio, per questo il Master si propone di analizzarle in modo approfondito e dettagliato.
contenuti del Master in La Redazione del Bilancio D’esercizio
L’obiettivo principale del Master è quello di offrire un’analisi approfondita della normativa intorno al Bilancio d’Esercizio, ponendo il focus sulla versione aggiornata dei Principi contabili nazionali, pubblicata di recente dall’OIC. Si procederà poi nella discussione di casi aziendali per fornire a tutti i partecipanti strumenti di immediata applicabilità.
Il Master è rivolto alle seguenti figure:
- Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili;
- Amministratori di Aziende;
- Consulenti del lavoro;
- Avvocati;
- Tax manager;
- Amministrazione finanziaria;
- Organi di controllo aziendale;
- Laureati in discipline tecnico-scientifiche che intendono specializzarsi o approfondire la materia;
Settore Disciplinare | Denominazione dell'attività formativa | CFU | Ore | |
---|---|---|---|---|
SECS- P/07 | Il BILANCIO D'ESERCIZIO E LA SUA FORMAZIONE Aspetti generali - Introduzione; - La Direttiva 34/ UE/3913 e il D.Lgs 139/2015: ambito di applicazione e aree di intervento; - Schema del bilancio e principi di redazione; - I postulati del bilancio; - La disciplina fiscale. | 3 | 75 | |
SECS- P/07 | STATO PATRIMONIALE 1.Analisi delle voci dell'attivo di Stato Patrimoniale - Crediti v/soci; - Immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie; - Attivo Circolante; - Ratei e risconti 2.Analisi delle voci del passivo di Stato Patrimoniale - Patrimonio netto; - Fondi per rischi e oneri; - Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato; - Debiti; - Ratei e risconti. | 6 | 150 | |
SECS- P/07 | CONTO ECONOMICO Analisi delle voci del Conto Economico - Valore della produzione; - Costi della produzione; - Proventi e oneri finanziari; - Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie; - Le imposte sul reddito dell'esercizio: correnti, differite e anticipate; - Utile (perdite) dell'esercizio. | 6 | 150 | |
SECS- P/07 | LE NOVITÁ SUI CRITERI DI VALUTAZIONE - Il criterio del “fair value”; - Il costo ammortizzato e attualizzazione dei crediti con relativi esempi; - Gli strumenti finanziari derivati; - Il metodo del tasso d'interesse effettivo; | 3 | 75 | |
SECS- P/07 | LE OPERAZIONI DI CHIUSURA DEI CONTI - Premessa; - Correzioni di errori; - La competenza dei costi e dei ricavi; - Gli aspetti fiscali della chiusura dei conti. | 6 | 75 | |
SECS- P/07 | LA NOTA INTEGRATIVA (art. 2427 c.c.) - Criteri di valutazione; - Movimentazione delle immobilizzazioni dell'attivo e del passivo; - Analisi delle voci del Conto Economico e dello Stato Patrimoniale; - Contenuto tabellare della Nota Integrativa; - Gli aspetti fiscali. | 3 | 75 | |
SECS- P/07 | IL RENDICONTO FINANZIARIO - Principi di redazione del rendiconto finanziario - Prospetti di Rendiconto Finanziario (OIC 10) - Esempio pratico di Rendiconto finanziario | 3 | 75 | |
SECS- P/07 | IL BILANCIO DELLE PICCOLE IMPRESE (ART. 2435-bis) E DELLE MICRO IMPRESE (Art. 2435-ter) - Introduzione; - Gli schemi di Stato Patrimoniale e di Conto Economico; - La Nota Integrativa del bilancio abbreviato, struttura e contenuto: Operazioni realizzate con parte correlate; Operazioni “fuori bilancio”. - La disciplina fiscale. | 3 | 75 | |
SECS- P/07 | LA RELAZIONE SULLA GESTIONE (ART. 2428 c.c.) Struttura e contenuto della Relazione sulla gestione - Informativa obbligatoria; - Motivazione del rinvio dei termini per l'approvazione del bilancio; - Operazioni con parti correlate; - Attività di direzione e coordinamento; - Esempio pratico di relazione sulla gestione (art. 2428 c.c.). | 3 | 75 | |
SECS- P/07 | LE RELAZIONI AL BILANCIO DEGLI ORGANI DI CONTROLLO 1. Relazione del Collegio sindacale a. Struttura e contenuto della relazione; b. Sintesi e risultato dell'attività di vigilanza; c. Osservazioni e proposte; d. Rapporti con il Revisore legale; e. Relazione dell'organo di controllo nei sistemi alternativi di governance. 2. Relazione dell'organo di revisione legale dei conti a. Contenuto della Relazione di revisione; b. Giudizio sul bilancio; c. Giudizio in situazioni di incertezza o di crisi; d. Schema di Relazione; e. Il ruolo del revisore nella relazione sulla gestione. | 3 | 75 | |
SECS- P/07 | LA PROCEDURA DI APPROVAZIONE E PUBBLICAZIONE DEL BILANCIO D'ESERCIZIO - Convocazione dell'assemblea per l'approvazione del bilancio; - La delibera di distribuzione degli utili ai soci; - Esempio pratico di verbale di approvazione del bilancio; - Pubblicazione del bilancio; - Deposito del bilancio in formato elettronico (XBRL). | 3 | 75 | |
IUS/04 | L'IMPUGNATIVA DEL BILANCIO E LE FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI - Premessa; - Il falso in bilancio nelle società quotate e non quotate; - False comunicazioni sociali in danno della società, dei soci e degli altri soggetti coinvolti; - False comunicazioni e frode fiscale; - False comunicazioni sociali e rilevanza civile della condotta; - L'antiriciclaggio e il falso in bilancio. | 3 | 75 | |
SECS- P/07 IUS/12 | RIFLESSI FISCALI DEL BILANCIO D' ESERCIZIO - Obbligo di redazione del bilancio d'esercizio ai fini fiscali; - La tassazione delle società non operative; - Rilevanza delle voci di bilancio ai fini fiscali; - Interpelli; - Le perdite su crediti: i criteri di deducibilità; - Il credito d'imposta per le imposte pagate all'estero; - Il reddito derivante da attività esercitate in Italia da parte di enti non residenti; - Le imprese che trasferiscono la residenza in Italia; - Sospensione della riscossione della tassazione in caso di trasferimento all'estero mediante operazioni straordinarie; - Utili e perdite delle stabili organizzazioni di imprese residenti; - La tassazione ai fini IRES e IRAP; - Le imposte correnti, differite e anticipate; - Il calcolo delle imposte; - Esempi pratici di dichiarazione dei redditi; - La riforma del sistema fiscale. | 3 | 75 | |
SECS- P/07 | IL BILANCIO CONSOLIDATO - I soggetti obbligati alla redazione del bilancio consolidato; - I metodi di consolidamento: a. Il consolidamento integrale; b. Il metodo del patrimonio netto; c. Il consolidamento proporzionale; d. Il mantenimento nel bilancio consolidato del criterio di valutazione delle partecipazioni adottato nel bilanciod'esercizio della società controllante. -Le modifiche alla disciplina del consolidato fiscale: a. I soggetti che possono accedere al consolidato; b. Il requisito del controllo; c. Le perdite nell'ipotesi di interruzione della tassazione di gruppo d. Altri aspetti fiscali. | 6 | 150 | |
SECS- P/07 | ANALISI DI BILANCIO - Caratteristiche; - I principali obiettivi; - I diversi tipi di analisi: reddituale, finanziaria, patrimoniale. - La riclassificazione dello Stato Patrimoniale; - Analisi per margini; - Analisi per flussi; - La riclassificazione del Conto Economico. - Il Conto Economico a margine di contribuzione. - I principali indicatori dell'analisi di bilancio. - Analisi della struttura patrimoniale. - Analisi della struttura monetaria. - Esempi pratici | 6 | 150 | |
TOTALE | 6 | 150 |
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24
Il Master è articolato in :
- lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
- congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;
- eventuali verifiche per ogni materia
- laboratori in presenza (facoltativi)
- case histories
ammissioni e costi
Il Master in Redazione del Bilancio d’Esercizio è rivolto a coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti formali:
- laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
- lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
- lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M.270/2004;
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
Il costo annuo del Master è di € 1.500,00.
È prevista una quota d’iscrizione ridotta, pari a € 1.250,00 per le seguenti categorie:
- Dipendenti della Pubblica Amministrazione
- Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili iscritti all’Albo
- Consulenti del lavoro
- Avvocati iscritti all’Albo
- Laureati Unicusano