- Master I Livello
- A.A.: 2020-2021
- IV Edizione II Sessione
- Costo: 1500€ - 750€
31/03/2021
Panoramica
L’università Niccolò Cusano, nell’ottica di un ampliamento della propria offerta didattica volta ad assicurare percorsi professionalizzanti, istituisce per l’anno 2019-2020 il Master in Retail management con l’obiettivo di formare operatori del settore commerciale delle piccole, medie e grandi imprese in grado di gestire non solo un punto vendita attraverso l’ottimizzazione delle risorse ma anche e soprattutto che siano in grado di sviluppare relazioni con i consumatori, considerato il surplus nel mercato competitivo di oggi delle moderne realtà imprenditoriali. L’offerta formativa mira a creare figure professionali del settore per le quali si richiedono doti non più solo “naturali” come spigliatezza e predisposizione ma professionalità e capacità che si acquisiscono con un percorso di studi altamente qualificato.
Il Master in Retail management, suddiviso in più moduli formativi, affronta il tema della gestione di un esercizio commerciale nei suoi aspetti più salienti: dal punto di vista commerciale al fine di valorizzare il prodotto in vendita con un’astuta gestione dello spazio espositivo, a quello più meramente tecnico, strategico e relazionale; lo studio teorico è arricchito da seminari in presenza (facoltativi), dove saranno affrontati differenti case studies in tema di gestione del punto vendita, sviluppo della relazione con i consumatori, competitività ed innovazione delle attività commerciali. Grazie al suo taglio pratico, il Master consente di formare profili professionali che potranno vantare un'adeguata, aggiornata e specifica preparazione da spendere nella libera professione.
contenuti del Master in Retail Management
Il Master in Retail Management si propone di rispondere alle esigenze di formazione delle figure professionali specializzate nei diversi profili necessari alla gestione delle imprese commerciali moderne, con particolare attenzione al coordinamento dei punti vendita e della relazione verso il consumatore.
Il percorso didattico si rivolge a coloro i quali vogliano ricoprire posizioni di: retail manager, store manager, trade market manager, responsabile di canale, capo area, category manager, visual merchandising manager, brand manager, stock manager, retail operation manager.
Nel dettaglio, il master rappresenta la soluzione ottimale per laureati e diplomati universitari di facoltà economico-sociali, per imprese industriali/commerciali che siano interessate alla formazione del proprio personale destinato alla gestione e sviluppo di reti commerciali nonché per piccoli e medi imprenditori operanti nel settore del commercio al dettaglio.
DISCIPLINA | Settore Disciplinare | Ore | CFU | |
---|---|---|---|---|
General Management | SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/10 | 150 | 6 | |
Relazioni di canale e imprese commerciali | SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/10 | 150 | 6 | |
Retail Marketing: assortimento, prezzo, promozione, gestione dello spazio espositivo | SECS P/08 | 200 | 8 | |
Gestione dei rapporti con il consumatore | SECS P/08 | 100 | 4 |
|
Innovazione, tecnologia e gestione dei punti vendita commerciali | SECS P/08 | 100 | 4 | |
Strategie di sviluppo della piccola e media impresa commerciale | SECS P/08 | 100 | 4 | |
Direzione e controllo del punto vendita | SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/11 | 100 | 4 | |
Organizzazione e gestione del personale nelle imprese commerciali | SECS-P/08 SECS-P/10 | 125 | 5 | |
Aspetti normativi della gestione dei punti vendita | IUS/04 IUS/07 IUS/09 | 100 | 4 | |
Projct Work Finale | 375 | 15 | ||
Totale | 1500 | 60 |
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu; si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24 ed è articolato in: lezioni video e materiale fad appositamente predisposto, in un congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico e in eventuali verifiche intermedie.
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.
Il gruppo Bricofer, al termine del percorso di studi, garantirà agli studenti più meritevoli la possibilità di effettuare uno stage operativo con possibilità di inserimento nel team dell’azienda.
ammissioni e costi
Requisiti
Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
- laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
- lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
- lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M.270/2004;
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
Destinatari del master in Retail management sono i laureati e diplomati universitari di facoltà economico-sociali, le imprese industriali/commerciali che siano interessate alla formazione del proprio personale destinato alla gestione e sviluppo di reti commerciali nonché i piccoli e medi imprenditori operanti nel settore del commercio al dettaglio.
€ 1.500,00 (suddivisa in 2 rate).
€ 750,00 (suddivisa in 2 rate) per tutti i dipendenti del gruppo Bricofer.