Master Separazione e divorzio della famiglia internazionale | Master Online Unicusano
0645678363 (attivo dal Lunedì al Venerdì 9.00-18.00)
Email: informazioni@unicusano.it
Scienze Politiche

Master Separazione e divorzio della famiglia internazionale. Diritto Internazionale Privato e Diritto sostanziale della famiglia

II Livello
Home Scienze Politiche Master Separazione e divorzio della famiglia internazionale. Diritto Internazionale Privato e Diritto sostanziale della famiglia
  • Master II Livello
  • A.A.: 2022-2023
  • I Edizione I Sessione
  • Costo: 2.000,00 €
cfu60
scadenza
30/06/2023
1500 ore
online

Panoramica

Il Master in Separazione e divorzio della famiglia internazionale. Diritto Internazionale Privato e Diritto sostanziale della famiglia dell’Università degli Studi Niccolò Cusano si caratterizza per un’offerta formativa di qualità incentrata sulla formazione di professionisti dotati di un solido background giuridico e psico-pedagogico. Il corso è rivolto ad esperti del settore (avvocati, magistrati, notai, funzionari, ecc.) ma anche a figure professionali che orbitano intorno al sostegno della famiglia transfrontaliera in crisi, come: assistenti sociali, psicologi, personale di associazioni di sostegno a famiglie, ecc.

L’offerta formativa del Master è strutturata in due parti: una prima dedicata alle questioni di diritto internazionale privato e processuale, ed una seconda – incentrata su una formazione prevalentemente pratico-operativa – in cui si affronta lo studio dei procedimenti applicabili in caso di crisi familiare transfrontaliera, ossia quelle dimensioni familiari in cui sussistono uno o più requisiti di internazionalità, come ad esempio la residenza o la cittadinanza estera di uno dei due coniugi. Lo scopo è quello di fornire una solida formazione affinché il futuro professionista abbia tutte le competenze per affrontare un conflitto inerente alla separazione, al divorzio, alla gestione del patrimonio familiare, alle questioni relative alla responsabilità genitoriale, in una dimensione europea e internazionale.

L’ammissione al corso non è automatica ma avviene con riserva, previa verifica dei titoli di seguito riportati. Le singole lezioni (strutturate su 1500 ore) si svolgeranno in modalità e-learning. Il conseguimento del titolo sarà subordinato al superamento di un esame finale e all’acquisizione di 60 CFU.

contenuti del Master Separazione e divorzio della famiglia internazionale. Diritto Internazionale Privato e Diritto sostanziale della famiglia

obiettivi
programma
didattica

Il Master in Separazione e divorzio della famiglia internazionale di Unicusano attraverso un approccio teorico-pratico-professione, ha l’obiettivo di fornire gli strumenti applicabili alla gestione della crisi in famiglie transfrontaliere. L’offerta formativa ha la finalità, infatti, di approfondire la dimensione della crisi familiare all’interno del diritto internazionale privato e processuale, con particolare attenzione agli istituti e alle fattispecie civilistiche – come ad esempio le norme sulla competenza giurisdizionale, le norme di conflitto (come ad esempio la designazione del diritto sostanziale applicabile), l’esecutività delle norme oltre i confini italiani ecc. – e solo in piccola parte affronta tematiche di natura penale.

L’attenzione viene posta (nel modulo III) anche sugli strumenti di diritto sostanziale e procedurale nell’ambito della normativa italiana sul diritto di famiglia, – pensiamo ai meccanismi stragiudiziali come la mediazione e degiurisdizionalizzati quali la negoziazione assistita, nonché alle questioni di merito che possono caratterizzare la fattispecie(ad esempio la gestione del patrimonio, il mantenimento dell’ex coniuge/figli minorenni, i profili interni della sottrazione internazionale di minori, l’affidamento dei figli) – passando poi ai procedimenti giurisdizionali. E, infine, nel modulo V verranno analizzati diversi casi pratici.

SSDDISCIPLINEDOCENTICFUORE
IUS/13MODULO I – Il diritto internazionale privato e processuale della famiglia (I parte)Prof.ssa Ester di Napoli14350
●        Introduzione alla “famiglia internazionale”: definizione e circoscrizione del Master
●        Conoscenza e accesso al diritto
●        Le fonti del diritto internazionale privato (UE, internazionali, interne)
●        La “comunitarizzazione” del diritto internazionale privato e il ruolo della Corte di giustizia dell’UE
●        La Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato e il “diritto dell’Aja” nel settore della famiglia
●        La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo
●        Questioni generali di diritto internazionale privato
●        Le unioni civili nel diritto internazionale privato
IUS/13MODULO II – Il diritto internazionale privato e processuale della famiglia (II parte): separazione, divorzio e procedimenti in materia di responsabilità genitorialeProf.ssa Ester di Napoli14350
●        Il giudice competente, litispendenza e connessione
●        Il diritto applicabile a separazione e divorzio e il riconoscimento delle decisioni
●        Le obbligazioni alimentari e i regimi patrimoniali tra coniugi, e gli effetti patrimoniali delle unioni registrate
●        Notifiche e comunicazioni degli atti da e verso l’estero e assunzione delle prove
●        Meccanismi di risoluzione alternativa delle controversie nel settore familiare (es. la negoziazione assistita)
●        La mediazione familiare crossborder
●        Le successioni internazionali
●        Il riconoscimento reciproco delle misure di protezione in materia civile
●        La responsabilità genitoriale: competenza giurisdizionale, diritto applicabile e riconoscimento ed esecuzione delle decisioni
●        La sottrazione internazionale di minori
●        Il nuovo regolamento (UE) 2019/1111 (Bruxelles II ter)
●        La maternità surrogata
●        Adozione internazionale e adozione in casi particolari
IUS/01MODULO III – Il diritto (sostanziale) della famiglia in Italia: questioni di merito e proceduraliAvv. Rosaria Salamone20500
●        Separazione e divorzio consensuale e giudiziale: dettagli e distinzioni
●        Competenza del giudice in presenza di minori
●        Coppie di fatto
●        Giudizi di separazione e divorzio
●        Fase presidenziale e provvedimenti urgenti
●        Costituzione in giudizio delle parti
●        Specialità del rito, memoria integrativa, principio dispositivo e potere inquisitorio del giudice istruttore
●        attività istruttoria nei giudizi di famiglia
●        prove digitali, prove atipiche e prove illecite
●        ascolto del minore
●        refluenze prove penali nel processo civile
●        assegno di mantenimento e assegno di divorzio alla luce delle sentenze delle ss.uu della Cassazione
●        negoziazione assistita; aspetti processuali e sostanziali
●        mediazione familiare nelle controversie di famiglia
●        attuazione dei provvedimenti non economici del giudice della famiglia
IUS/01MODULO V – Protagonisti e casi pratici (ovvero i “gestori” della crisi)Prof.ssa Ester di Napoli10250
IUS/13●        Analisi e risoluzione di casi pratici, in applicazione delle nozioni apprese nei moduli precedentiAvv. Rosaria Salamone
Notaio Daniele Muritano
Tesi finale250
TOTALE60

Il Master in Separazione e divorzio della famiglia internazionale – afferente alla facoltà di Giurisprudenza, di durata pari a 1500 ore – consente il conseguimento di 60 CFU. Viene svolto in modalità e-learning, su una piattaforma accessibile 24 ore su 24, all’interno della quale verranno forniti i materiali a supporto dello studio. Inoltre, al termine di ogni modulo verranno somministrate eventuali verifiche intermedie.

Per attestare il conseguimento degli obiettivi previsti per il Master, ogni corsista dovrà sostenere, in presenza, l’esame finale presso la sede dell’Università, sita in Roma in Via Don Carlo Gnocchi 3.

ammissioni e costi

requisiti
costi

Per poter accedere al Master in Separazione e divorzio della famiglia internazionale è fondamentale possedere, a pena di inammissibilità, uno dei seguenti titoli di studio:

  • laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
  • lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;

 

Per i titoli conseguiti all’estero non sono considerati equipollenti, la valutazione di idoneità avviene previa accettazione da parte del Comitato Scientifico Accademico.

La domanda di iscrizione è scaricabile dal sito www.unicusano.it.

Il costo del Master in Separazione e divorzio della famiglia internazionale è pari a € 2.000,00 (duemila/00), suddiviso in cinque rate mensili – di cui la prima va corrisposta all’atto dell’iscrizione – pari a € 400,00 (quattrocento/00),
In caso di mancato pagamento la piattaforma verrà sospesa e il corsista sarà impossibilitato nel sostenere i singoli esami di profitto e l’esame finale.

Per gli iscritti ai Corsi di laurea Unicusano e ai Laureati Unicusano è prevista un’agevolazione economica pari a € 1.700,00 (millesettecento/00), suddiviso in quattro rate, ciascuna di importo pari ad € 340,00 (trecentoquaranta/00).

Inoltre, gli studenti rientranti nelle categorie beneficiarie dovranno produrre adeguata certificazione o autocertificazione.

    Hai bisogno di info sul master?

    Nome e Cognome*

    Email *

    Telefono *

    Indica un orario per essere ricontattato *

    Si autorizza il trattamento dei dati inseriti PER LE FINALITÀ INDICATE AL PUNTO 2 DELL'INFORMATIVA sopra indicata, ai sensi del REGOLAMENTO UE 2016/679 E del decreto legislativo 196/2003

    autorizzonon autorizzo

    Master correlati