- Master I Livello
- A.A.: 2022-2023
- I Edizione II Sessione
- Costo: 1200€
31/03/2023
Panoramica
La formazione post laurea nell’ambito della Cancel Culture viene introdotta per la prima volta in Italia dall’Università degli Studi Niccolò Cusano con il Master di I livello in Cancel Culture. Storia, Politica, Cultura. Erogato in modalità e-learning, con una durata di 1500 ore complessive corrispondenti a 60 CFU, il Master dell’Unicusano è pensato per esplorare, attraverso un approccio multidisciplinare, questa tematica alla luce delle diverse dinamiche coinvolte, utili alla comprensione del sentire contemporaneo. Il programma copre una vasta gamma di argomenti, a partire dalle critiche rivolte a opere artistiche e letterarie, espressioni della cultura occidentale, fino alle richieste di cancellazione di figure storiche dalla memoria collettiva e al boicottaggio di alcuni personaggi pubblici, aziende, marchi e addirittura di intere economie nazionali. Vengono affrontati in maniera approfondita aspetti socio-politici e socio-culturali.
contenuti del Master I Livello in Cancel Culture. Storia, Politica, Cultura
Nata come forma di mobilitazione e di attivismo, la Cancel Culture muove i suoi primi passi sui vari social media e da qui è divenuta fondamentale per le rivendicazioni identitarie e i conflitti sociali, culturali, ideologici e internazionali. Il Master di I livello in Cancel Culture. Storia, Politica, Cultura dell’Università telematica Niccolò Cusano fornisce un’analisi delle pratiche/culture della cancellazione in generale, in modo da comprendere meglio le basi delle democrazie liberali, come la libertà di pensiero e di espressione, i diritti delle minoranze e quelli individuali e le pari opportunità.
Tra gli obiettivi formativi del Master dell’Unicusano vi è l’esigenza di chiarire il significato dell’espressione “Cancel Culture”, analizzandone ragioni, attori, contenuti e metodi che le sono propri, approfondendone i limiti e le conseguenze sotto il profilo sociale ed etico; esaminando l’impatto della CC sull’insegnamento e la ricerca; verranno, inoltre, analizzate le conseguenze della Cancel Culture nel campo della comunicazione, dell’editoria, dell’industria dell’intrattenimento e in ambito artistico; verranno osservati dei casi concreti, e in un’ottica comparatistica si effettuerà un raffronto tra la CC e le strategie di “cancellazione della memoria” susseguitesi nei secoli passati; verranno osservati gli effetti della CC da un punto di vista giuridico, ponendo attenzione al rapporto tra Cancel Colture, libertà di espressione e censura, ecc. A conclusione del Master, gli studenti dovranno sostenere un esame finale del valore di 4 CFU corrispondenti a 100 ore.
ATTIVITÀ FORMATIVA | ARGOMENTO | DOCENTE | CFU | ORE | SSD |
CENSURA E CULTURE DELLA CANCELLAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE | L’ETÀ MODERNA | ● Alessia Lirosi | 6 | 150 | M-STO/02 |
Referente attività: Prof.ssa Alessia Lirosi | ● Giampaolo Salice | ||||
● Presentazione e Introduzione | ● Marina Caffiero | ||||
● Pratiche della cancellazione in età moderna | |||||
● Dal Vandalismo rivoluzionario alla Cancel Culture | |||||
L’ETÀ CONTEMPORANEA | 6 | 150 | M-STO/04 | ||
Referente attività: Prof.ssa Veronica Granata | ● Veronica Granata | ||||
● La Cancel culture, la Storia e la Memoria, fra contrasti e nuove sfide | ● Veronica Granata | ||||
● Mettere in discussione lo spazio pubblico: i monumenti, le statue, i simboli | ● Livio Ciappetta | ||||
● Inquisizione e Cancel Culture | |||||
LINGUAGGIO/LINGUAGGI E IMPLICAZIONI ETICO- ESTETICHE | CONCETTI E PROBLEMI | 6 | 150 | M-FIL/03 | |
Referente attività: Prof.ssa Veronica Granata | ● Veronica Granata | ||||
● Il concetto di Cancel culture, le origini, le accezioni e il dibattito in ambito anglosassone ed europeo | ● Veronica Granata | ||||
● Damnatio memoriae, iconoclastia e proscrizioni. Per un confronto fra passato e presente | ● Veronica Granata | ||||
● La “cancellazione” di autori e opere letterarie. Il cinema e le arti figurative. Le nuove forme di censura | ● Francesco Saverio Trincia | ||||
● Le ricadute morali della Cancel Culture | |||||
LINGUAGGI E COMUNICAZIONE | 6 | 150 | M-FIL/01 | ||
Referente attività: Prof.ssa Andrea Lanza | ● Andrea Lanza | ||||
● Il dibattito sui criteri estetici nell’epoca della Cancel Culture | ● Giovanni De Luca | ||||
● Cancel Culture e comunicazione visiva | |||||
CANCEL CULTURE, POLITICA E SOCIETÀ | ASPETTI SOCIO POLITICI | 6 | 150 | SPS/07 | |
Referente attività: Prof. Marxiano Melotti | ● Veronica Granata | ||||
● La Cancel culture, dal mondo social alla politica. Strumenti di promozione e di gestione delle campagne di boicottaggio e di “annullamento” | ● Luciana Jacobelli | ||||
● Mondo antico e Cancel Culture | |||||
ASPETTI SOCIO CULTURALI | 6 | 150 | SPS/08 | ||
Referente attività: Prof. Marxiano Melotti | ● Luca Bussoletti | ||||
● La Cancel Culture ludica tra i videogiochi e social media: applicazioni pratiche sulle dinamiche degli influencer | ● Marxiano Melotti | ||||
● Patrimonio culturale, turismo e Cancel Culture nella società postmoderna | |||||
CANCEL CULTURE E TERRITORIO | Referente attività: Prof. Daniele Paragano | 12 | 300 | M-GGR/01 | |
● Mappe, luoghi, identità e cultura in prospettiva geografica. | ● Giulia Vincenti | ||||
● Cancellazione, pianificazione, urbana, decolonizzazione. | ● Daniele Paragano | ||||
● Comunicazione del patrimonio culturale, archeologia e Cancel Culture. | ● Luciana Jacobelli | ||||
● Antropizzazione e cambiamento climatico come forma di cancellazione | ● Livio Ciappetta | ||||
● Cancel Culture, geografie e appropriazione culturale | ● Gabriele Rosato | ||||
● Gastronomia italiana e Cancel Culture | ● Livio Ciappetta | ||||
CANCEL CULTURE E ASPETTI GIURIDICO-NORMATIVI | TRA DIRITTO PUBBLICO E DIRITTO PENALE | 4 | 100 | IUS/09 | |
Referente attività: Prof. Francesco Cirillo | ● Francesco Cirillo | ||||
● Memoria e oblio nel prisma del diritto costituzionale | ● Alessandro Martelli | ||||
● Prospettive di diritto penale della Cancel Culture | ● Alessandro Martelli | ||||
● L’accertamento e la prova penale nel mondo digitale della Cancel Culture | |||||
DIRITTO PRIVATO | 4 | 100 | IUS/01 | ||
Referente attività: Prof. Paolo Di Candilo | ● Elisabetta Cruciani | ||||
● Cancel culture. Aspetti di diritto e conseguenze – 1 | ● Antonella Gargini | ||||
● Cancel culture. Aspetti di diritto e conseguenze – 2 | ● Paolo Di Candilo | ||||
● Aspetti civilistici. Posizione e possibili responsabilità degli Internet Service Provider | |||||
PROVA FINALE | 4 | 100 | |||
TOTALE | 60 | 1500 |
L’offerta formativa è stata strutturata su un monte ore di 1500 corrispondenti a 60 CFU.
Il corso viene erogato in modalità e-learning, con lezioni accessibili 24 ore su 24, su piattaforme ad esse dedicate in cui ogni corsista avrà accesso a:
- Materiali predisposti per ogni singolo corso;
- Test di verifica di autoapprendimento al termine di ogni modulo.
- Eventuali verifiche per ogni materia
Al termine del percorso formativo, presso la sede dell’Università, sita in Roma in Via Don Carlo Gnocchi 3, ogni studente dovrà sostenere un esame finale che attesti il conseguimento degli obiettivi previsti per il Master.
ammissioni e costi
Per potersi immatricolare al Master di I livello in Cancel Culture. Storia, Politica, Cultura è necessario aver conseguimento uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
- Lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
- Lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004;
Per i titoli conseguiti all’estero non sono considerati equipollenti, la valutazione di idoneità avviene previa accettazione da parte del Comitato Scientifico Accademico.
La domanda di iscrizione è scaricabile dal sito www.unicusano.it. Alla domanda vanno allegati, pena l’esclusione, i seguenti documenti:
- dichiarazione sostitutiva di certificazione dei titoli di studio posseduti;
- copia del bonifico della prima rata;
- copia di un documento di identità personale in corso di validità;
- copia del Codice Fiscale;
- marca da bollo da € 16,00.
L’immatricolazione al Master è compatibile con altre iscrizioni, ai sensi della Legge n. 33 del 12 aprile 2022, recante la nuova normativa in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore.
Tutta la documentazione deve essere presentata entro e non oltre, salvo proroga, il 31/03/2023, salvo proroghe.
Il Master di I livello in Cancel Culture. Storia, Politica, Cultura dell’Unicsuano ha un costo di 1.200,00 € (milleduecento/00) suddiviso in quattro rate mensili pari a 300,00 € (trecento/00). In caso di mancato pagamento viene sospeso l’accesso alla piattaforma, e non sarà possibile sostenere gli esami di profitto e l’esame finale.
Sono previsti sconti e agevolazioni per i docenti di ruolo e i docenti iscritti nelle graduatorie di merito, provinciali o d’istituto e in quelle ad esaurimento istituto. In questo caso il Master avrà un costo di 1.000,00 € (mille/00) suddiviso in 4 rate da 250,00 € (duecentocinquanta/00). In questo caso sarà necessario allegare alla domanda d’iscrizione una certificazione/autocertificazione attestante l’appartenenza alla categoria beneficiaria. Inoltre, i docenti destinatari del bonus di 500 euro previsto dalla riforma “La Buona Scuola” (L. 107/2015), possono utilizzarlo per pagare parte del Master.