- Master I Livello
- A.A.: 2023-2024
- II Edizione - II Sessione
- Costo: 2000€ - 1800€
30/09/2023
Panoramica
L'epoca contemporanea si caratterizza per la sua sconvolgente rivoluzione in atto nella comunicazione. I social network e il web hanno di fatto modificato il nostro modo di essere, di esprimerci e hanno moltiplicato gli strumenti per farlo.
Nuovi professionisti si affacciano sul mondo del lavoro per organizzare, gestire e rendere produttivi questi contenuti, attraverso una scrittura specifica per il web. Il Master di I livello parte proprio dal desiderio di dare a tutti i professionisti una formazione specialistica in sui social media e sugli strumenti del web, affinchè tutti possano conoscere almeno in parte i processi che regolano l'identità social e le modalità di dialogo richieste. Una preparazione di questo tipo rende ancor più spendibile la propria formazione, perchè la arricchisce con la possibilità di moltiplicare gli strumenti di comunicazione.
contenuti del Master in Social Media Manager e Scrittura per Web
Il Master di I livello ha come obiettivo la trasmissione di conoscenze specifiche per la gestione dei social media e per la scrittura sul web.
Internet e la pubblicità sul web hanno sviluppato un proprio codice ed un proprio linguaggio e conoscere le modalità di espressione e le regole che governano queste piattaforme è fondamentale per promuovere aziende sia pubbliche sia private.
I meccanismi che sono dietro ai social e al web sono sempre più complessi e vanno trattati in maniera specialistica per evitare errori e rischiare la violazione di alcune regole, prima fra tutte quelle connesse alla tutela della privacy.
Il piano formativo è caratterizzato da insegnamenti che indagano a fondo il processo creativo, individuando le metodologie e le tecniche che stimolano la creatività; vi è inoltre una panoramica sulle principali attività che si svolgono sui social, con indicazioni e suggerimenti su come gestirle e su come renderle utili nella promozione di prodotti e servizi.
Ordinamento Didattico | CFU | |||
---|---|---|---|---|
Scrittura creativa Da dove partiamo. Pensare per scrivere, pensare per scritto. L'attenzione concentrata. Esercitare la presenza. La creatività è un muscolo. Come si allena? Il processo creativo. Suggerimenti per partire con una scena. Essere predatori. Trasformare la realtà in finzione. Metodi creativi. Stile e approccio. Ritmo, avventura, souplesse. La sintassi che emoziona. La trinità dello scrittore. Punto di vista, selezione, precisione. Attivanti: nomi, volti, ricordi, azioni. Ciò che fa nascere, muovere e finire una storia. Trama: soggetto, trattamento, sceneggiatura. Personaggi descrizione, incontri, dialoghi. Dialogo: a che cosa serve, come si costruisce. Descrizione: gli ambienti come veri personaggi. Uso della prima o terza persona: come cambiano le cose e le informazioni. Uso dei dettagli: nulla sia lasciato al caso. Flashback et similia: la fabula e l'intreccio. Interiorità-esteriorità: il cursore dell'io narrante. Sinestesia: luce, odori, suoni. Memoria: come agisce, come sfruttarla. Pensieri sparsi della sera. Dire è un dare: ci vuole gusto e rispetto per la parola e per gli altri. Non solo racconti e romanzi: la scrittura creativa e le sue applicazioni. Scrivere per il video Scrittura giornalistica e il mondo che cambia Jakobson, ovvero la scena della comunicazione. Tipi di testo, vincolo, patto comunicativo. Senso, informazione, comunicazione. Vecchie regole per testi nuovi: inventio, dispositio, elocutio. Convincere vs commuovere. Redazioni e giornalisti, direttori e stagisti, editori, agenzie di comunicazione, addetti stampa, ghost writer, spin doctor, blogger, influencer...un sguardo d'insieme sul mondo dell'informazione. La comunicazione efficace: lo stile è nel destinatario (e nel medium). Analisi di diversi sistemi e tecniche narrative per il giornalismo. Come si costruisce un testo efficace in funzione degli obiettivi. L'editing del testo. Il reportage sociale, l'inchiesta. Il reportage di viaggio. L'intervista (e la videointervista). Creare un prodotto editoriale:dall'ideazione alla pubblicazione (web e carta). Le fonti dell'informazione. Che cosa mangiamo? E soprattutto: chi fa da mangiare? La narrativa della realtà: analisi del rapporto fra potere e comunicazione. Fatti, simboli, interpretazioni. Come i media generano un contesto interpretativo della realtà. Le parole d'ordine dei mass media. Casi di studio. Focus sulle parole: bellezza; sicurezza; libertà; accoglienza; integrazione; crisi; identità, civiltà… Come la convergenza tecnologica ridefinisce i rapporti fra i media e con i cittadini. Il rapporto fra media e democrazia, cittadinanza, cultura, solidarietà, comunicazione. Fondamenti di scrittura per il web Anatomia di un testo breve. Vantaggi e svantaggi. L'incipit: ogni testo inizia dalla testa. La forma dell'informazione: sintesi, chiarezza, coerenza. L'immagine è tutto: integrazione testo e immagini. Notizia oggi: che cosa è una e come si racconta. Il SEO, native ADS, la forma a F e altre amenità. Ad ogni azione corrisponde una reazione (misurabile). Giornali, siti, app, social network: tutti contro tutti? | 26 | |||
Il web come Bios e Zoé dei social. Social media tra storia, sociologia e psicologia. I social. contenitori o contenuti. In che modo li utilizziamo come soli mezzi e perché invece non lo sono. Quali sono i principali social media? Di che cosa si occupano? A quali esigenze rispondono? "Modellizzare" (social e digital) la comunicazione: target, mezzi, fini e budget. I social, i dati, la privacy e i paradossi della contemporaneità. Convincere e/o convertire Il caso Facebook Analytica (et similia). Focus on Facebook: profili, pagine, business manager, adv e strumenti; analizzare i dati; creazione del piano editoriale, Focus on Twitter: profili, adv e strumenti; analizzare i dati; creazione del piano editoriale. Focus on Instagram: profili, adv e strumenti; analizzare i dati; creazione del piano editoriale. Gestione piano editoriale complessivo per un cliente. Brand identity social e coerenza messaggio, target e monitoraggio conversioni. Case history: cosa significa gestire "bene" una pagina? Perché una campagna è "di successo"? Chatbot e Blockchain: il futuro dei social è già qui? | 20 | |||
I gruppi Facebook: perché sono tornati di moda, come usarli, esempi di testate giornalistiche, analytics. I gruppi Snapchat: lezione base (storia, come funziona, cosa ci si trova, SnapMap, come creare contenuti). Snapchat, istruzioni per l'uso: forme di narrazioni verticali, esempi account testate giornalistiche, aziende, influencer. Bonus track: la lezione con gli Spectacles. Forme di narrazioni in verticale: le Stories su Instagram, Snapchat, Reels su Youtube, Amp Stories. Gamification: a cosa serve, esempi da The Times, Financial Times, Los Angeles Times, NyTimes. Realtà virtuale vs Realtà aumentata: da 6x9 del Guardian alle Olimpiadi invernali per il NYT . Perché nelle redazioni si iniziano a creare i Lab: mobile lab del Guardian, FT Lab. Il Visual Lab. Forme di narrazione: i longform (tutto ebbe inizio con lo Snowfall del NYtimes, 2012). Forme di narrazione: i dati. Panoramica sul datajournalism con esempi. Strumenti: visualizzazione dei dati con grafici, mappe. Carrellata di tool con loro applicazioni. Forme di narrazione: l'audio. I podcast. Esempi all'estero e in Italia. Case history: il caso Veleno e il caso Francesco Costa. Forme di narrazione interattive. Dai quiz (la fortuna di BuzzFeed) al Partitometro. Video interattivi. Video 360: potenzialità, differenza Usa-Italia, perché in Italia non ha funzionato. Piattaforme Video. Come è cambiato il linguaggio con i video-social a partire da AjPlus. Video live: come si fa un Fb Live. Esempi di utilizzo. Il ritorno delle newsletter/1: perché la comunicazione torna a essere personale, piattaforme, consigli su come realizzarle. Il ritorno delle newsletter/2: 40 newsletter a cui iscriversi prima di iniziarne una. A chi ispirarsi: panoramica su lavori realizzati all'estero. Cosa puoi fare se hai a disposizione solo il telefono. Come si possono raccontare le elezioni a partire dai dati (prima, durante e dopo il voto). | 14 | |||
TOTALE | 60 |
Il Master prevede un impegno di 1500 ore di studio per il corsista, che equivalgono a 60 CFU.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning ed il materiale utile a sostenere gli esami sarà disponibile sulla piattaforma online Unicusano accessibile 24h/24h.
Il percorso formativo è articolato in videolezioni da seguire online, materiale per la Formazione a Distanza (FAD) opportunamente predisposto ed eventuali verifiche intermedie per l’autovalutazione della preparazione durante lo studio, così da arrivare più sicuri a sostenere l’esame.
Al termine del superamento di tutti gli esami previsti dal programma, il corsista dovrà sostenere un project work finale per verificare il conseguimento degli obiettivi preposti, che si svolgerà nella sede centrale dell’Università, a Roma, in via Don Carlo Gnocchi, 3.
ammissioni e costi
Per iscriversi al Master in Social Media Manager e Scrittura per il web è richiesto il possesso, al momento della data di scadenza del termine di iscrizione, di uno dei seguenti titoli:
1) laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
2) lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004;
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo solo in relazione all’iscrizione al Master.
Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui è stato conseguito.
- € 2.600,00 (suddivisa in 4 rate).
- € 2.300,00(suddivisa in 4 rate) per le seguenti categorie:
- Dipendenti della Pubblica Amministrazione
- Avvocati iscritti all’Ordine
- Laureati Unicusano