0645678363 (attivo dal Lunedì al Venerdì 9.00-18.00)
Email: informazioni@unicusano.it
Area Medica

Master in Nutrizione Clinica

I Livello
Home Area Medica Master in Nutrizione Clinica
  • Master I Livello
  • A.A.: 2025/2026
  • XIV Edizione
  • I Sessione
  • Costo: 1900€ (suddivisa in due rate) - 1700€
cfu60
scadenza
31/08/2025
1500 ore
online

Panoramica

Ormai è risaputo: l’alimentazione ha un ruolo fondamentale nel benessere dell’individuo, per un buon funzionamento sia mentale che comportamentale. Per questo l’Università degli studi Niccolò Cusano offre la possibilità di specializzare la propria professione verso questa direzione con la IX edizione del Master di I livello in Nutrizione clinica, per la durata annuale – un totale di 1500 ore – con l’acquisizione di 60 CFU. Il percorso didattico offre un approccio al settore di largo spettro, partendo da una visione olistica dell’alimentazione, per affrontare disturbi e patologie che possono essere curate e prevenute. Tutti gli studenti che affronteranno con successo la prova finale otterranno il Diploma di Master di I livello in Nutrizione clinica.

contenuti del Master in Nutrizione Clinica

obiettivi
programma
didattica

Il Master si rivolge preferibilmente a medici, biologi, dietisti, psicologi, insegnanti di sostegno e a tutte quelle figure che direttamente o indirettamente intervengono nell’ambito della nutrizione.

Obiettivo del Master in Nutrizione è formare professionisti del settore alimentazione altamente specializzati che sappiano fornire le conoscenze specifiche per individuare la reale problematica del paziente – non per forza legata all’alimentazione – con test psicologici ed esami di laboratorio. Il corsista sarà inoltre in grado di fornire schemi alimentari specifici per trattare patologie e migliorare le qualità della vita, essendo aggiornato sulle novità scientifiche nel campo della diagnostica e delle terapie nutrizionali.

AREADISCIPLINESSDCFURELATORE
Principi generali di Nutrizione ClinicaMetodologia: anamnesi e diario alimentare MED 492Carmelo Rizzo
Cenni storici ed evoluzione;
Definizioni e differenze tra allergie ed intolleranze
Applicazioni pratiche della ricerca genetica:nutrigeneticaMED 031Margherita Borsa
Alimentazione e patologie gastro - enterologicheLa barriera intestinale e il sistema immunitarioMED 122Vincenzo Mazzuca Mari
La disbiosi intestinale e candidosiMED 121Vincenzo Mazzuca Mari
Intolleranza al lattosioMED 121Nicola Canonico
Steatosi epaticaMED 121Nicola Canonico
Malattia celiacaMED 121Carmelo Rizzo
NutrigeneticaFondamenti di geneticaBIO 181Margherita Borsa
Polimorfismi genetici predisponentiMED 031Margherita Borsa
Interazioni Genetica/NutrizioneMED 031Margherita Borsa
Alimentazione preventiva e terapeuticaLa sindrome metabolica: principi generali, obesità e diabete MED 132Margherita Borsa
Ormoni tiroidei e metabolismo basaleMED 132Gianfranco Giorgilli
Obesità: cause endocrine APPROFONDIMENTOGianfranco Giorgilli
Alimentazione in pediatriaMED 382Gaetano Maria Miccichè
Ruolo dell’alimentazione nella ADHD e ADDMED 391Carmelo Rizzo
Alimentazione e ciclo vitale della donnaMED 402Angela Lauletta
EstrobolomaAPPROFONDIMENTOAngela Lauletta
Alimentazione e patologie cutaneeMED 352Ferrari
Angelo Maria
Il microbiota cutaneoAPPROFONDIMENTOFerrari
Angelo Maria
Alimentazione in geriatriaBIO 091Virginia Boccardi
Alimentazione e prevenzione della SarcopeniaAPPROFONDIMENTO
Margherita Borsa
Alimentazione e patologie otorino-laringoiatricheMED 312Massimo Borghese
Trattamento nutrizionale del malato oncologicoMED 062Annamaria Pasquadibisceglie
Nutrizione ed esteticaMED 492Angelo Maria Ferrari
Nutrizione ed odontoiatriaMED 281Salvatore valenti
Nutrizione enterale e parenteraleMED 121Carmelo Rizzo
Alimentazione nel fitness e nello sportBIO 092Annalisa Olivotti
Nutrizione e attività fisica in una visione di Medicina Integrata.APPROFONDIMENTO
Bibliografia recente e ragionata di Alimentazione e FitnessAnnalisa Olivotti
DCAClassificazione, diagnosi e approccio nutrizionaleMED 392Daniela Azzarelli
Elaborazione schemi nutrizionaliPiramide/Cerchio alimentareMED 491Carmelo Rizzo
Diete disintossicanti ad esclusione e rotazioneMED 491Giovanni Belli
Dieta metabolicaMED 491Carmelo Rizzo
Dieta mediterranea modificataMED 491Nina Laudonio
Dieta nutrigeneticaMED 491Margherita Borsa
Dieta proteicaMED 491Carmelo Rizzo
Dieta Mima DigiunoAPPROFONDIMENTOMargherita Borsa
Digiuno intermittenteAPPROFONDIMENTOMargherita Borsa
Principi base di alimentazione vegetariana, vegan e plant-basedAPPROFONDIMENTO Sabina Bietolini
Diagnosi delle intolleranze alimentariMED 122
Diagnosi dell’intolleranza al lattosio
Le tecniche diagnostiche e di misurazione dei parametri corporeiDiagnosi della malattia celiacaCarmelo Rizzo
Il mineralogrammaMED 121Carmelo Rizzo
Test geneticiMED 121Margherita Borsa
Tecnica di misurazione BMI ImpedenziometriaMED 121Margherita Borsa
La nutraceutica e la bioterapia nutrizionaleL'infiammazione cronica silente o di basso grado: aspetti fisiopatologici e intervento fitoterapico-nutraceutico   MED 162
Mauro Miceli
l'alimentazione anti-infiammatoria: intervento dietetico per prevenire e supportare la Sindrome Metabolica e le malattie auto-immuniMED 162Francesco Garritano
Lo stress ossidativo; Nutrizione antiaging e radicali liberiBIO 102
Terapie nutrizionali anti ossidanti: il punteggio ORACMario Mauro Mariani
Rimedi naturali di sostegnoMacro e micro nutrienti nelle terapie nutrizionali BIO 141Margherita Borsa
FitoterapiaBIO 152Claudio Biagi
FloriterapiaBIO 152Maurizio Lupardini
Introduzione all’omeopatia e di omotossicologiaBIO 14 1Vincenzo Mazzuca Mari
Verifica finale 1
Totale 60

Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità  e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24
Il Master è articolato in :

  • lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
  • congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;
  • eventuali verifiche per ogni materia

Tutti  coloro che risulteranno regolarmente iscritti al master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.

ammissioni e costi

requisiti
costi

Il Master in Nutrizione Clinica è aperto a coloro che posseggono i seguenti requisiti:
1) laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
2) lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
3) lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004;

I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.

Il costo annuo del Master è  pari ad € 1.900,00. La quota d’iscrizione sarà suddivisa in due rate di pari valore.

€ 1.700,00 (suddivisa in 2 rate) per le seguenti categorie:

  • Iscritti e Diplomati Master e Corsi in convenzione con l’Università Popolare A.I.Nu.C.
  • Laureati Unicusano da meno di 24 mesi.

    Hai bisogno di info sul master?

    Nome e Cognome*

    Email *

    Telefono *

    Indica un orario per essere ricontattato *

    Si autorizza il trattamento dei dati inseriti PER LE FINALITÀ INDICATE AL PUNTO 2 DELL'INFORMATIVA sopra indicata, ai sensi del REGOLAMENTO UE 2016/679 E del decreto legislativo 196/2003

    autorizzonon autorizzo

    Area Medica

    Master correlati