0645678363 (attivo dal Lunedì al Venerdì 9.00-18.00)
Email: informazioni@unicusano.it
Area Medica

Master Comunicazione ipnotica e Tecniche di autoconsapevolezza

I Livello
Home Area Medica Master Comunicazione ipnotica e Tecniche di autoconsapevolezza
  • Master I Livello
  • A.A.: 2024/2025
  • I Edizione
  • III Sessione
  • Costo: 2.400
cfu60
scadenza
31/05/2025
1500 ore
online

Panoramica

Il Master di I Livello in Comunicazione ipnotica e Tecniche di autoconsapevolezza erogato dall’Università degli Studi Niccolò Cusano, rivolto ai professionisti sanitari, è un percorso formativo post-laurea che consente di acquisire competenze specifiche sulla comunicazione ipnotica, una tipologia di comunicazione che permette di gestire situazioni legate al mondo sanitario con competenza e tempestività e ha l'obiettivo di migliorare la relazione professionista-utente e l’esperienza di chi si rivolge alle strutture sanitarie per qualsivoglia servizio. Alla comunicazione ipnotica viene affiancato lo studio e la pratica di tecniche di autoconsapevolezza allo scopo di analizzare e migliorare il proprio linguaggio e le modalità di comunicazione  interpersonale.

contenuti del Master Comunicazione ipnotica e Tecniche di autoconsapevolezza

obiettivi
programma
didattica

Il Master di I livello Comunicazione ipnotica e Tecniche di autoconsapevolezza si rivolge a Infermieri, Infermieri Pediatrici, Ostetriche/ci, Tecnici sanitari di radiologia, Tecnici audiometristi, Tecnici sanitari di laboratorio medico, Tecnici di neurofisiopatologia, Tecnici ortopedici, Tecnici audioprotesisti, Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Igienisti dentali, Dietisti, Podologi, Fisioterapisti, Logopedisti, Ortottisti-assistenti oftalmologia, Terapisti delle neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Tecnici della riabilitazione psichiatrica, Terapisti occupazionali, Educatori professionali (con laurea sanitaria e inseriti in struttura sanitaria), Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Assistenti sanitari, Farmacista, Medici-chirurghi, Odontoiatri, Biologi, Psicologi, Psicoterapeuti.
Ai partecipanti saranno forniti strumenti teorici e pratici per comprendere innanzitutto il personale stile di comunicazione e successivamente gli strumenti di linguistica generale applicata con le quali poter rendere quanto più efficace il proprio modo di comunicare. Dopo aver appreso come creare il proprio stile di linguaggio, si proseguirà nello studio della comunicazione ipnotica, che implica la conoscenza di come funziona la mente e di come quest’ultima, laddove “parli” correttamente al corpo, possa influenzarne lo stato di benessere.
La comunicazione ipnotica si basa sul cosiddetto rapport (relazione di fiducia) che si instaura tra operatore e utente. Il professionista in grado di padroneggiare questa tecnica può contribuire a modulare lo stato di tensione legato ad alcune pratiche sanitarie, come prelievi e trattamenti, incrementare nel paziente le capacità motivazionali e di apprendimento in ambito riabilitativo-assistenziale e ad aumentare la compliance terapeutica. Alla comunicazione ipnotica il Master integra le tecniche di autoconsapevolezza come la mindfulness, la visualizzazione guidata, l’autoipnosi, il breathing, il breathwork, il luogo sicuro e il grounding quali amplificatori delle capacità comunicative apprese nel precedente modulo. Con queste metodiche il discente ha a disposizione un profondo bagaglio culturale nonché un ampio ventaglio pratico per gestire e scegliere gli interventi più adeguati all’utente, sulla base dell’analisi dei bisogni presentati. Nel Master viene data evidenza anche all’etica, alla deontologia ed alla componente giuridica come elementi per in maniera eccellente.

DISCIPLINAARGOMENTODOCENTECFU
Introduzione ai contenuti del MasterPresentazione del Master e delle materie trattate.Maurizio Lupardini
Modulo IEtica, bioetica e deontologia nelle professioni sanitarieMirko Di Bernardo2
Argomenti:
Etica, bioetica e deontologia.Professioni sanitarie: ambiti e competenzeLuisa Florio2
Aspetti giuridici e medico legaliIpnosi, comunicazione ipnotica, ipnosi operativo-prestazionale e tecniche di autoconsapevolezza: presupposti normativi ed evoluzioni giurisprudenzialiStefania Reho2
Modulo IIIntroduzione alla linguistica generale.Giorgio Fanelli1
Argomenti:Lo strutturalismo e la Linguistica strutturale.Giorgio Fanelli1
Linguistica generale applicata.Linguistica, Psicolinguistica e neurolinguistica differenze e principali campi di applicazione
Parola come funzione e linguaggio come campo.Giorgio Fanelli1
Il modo di funzionamento inconscio della mente.
La comunicazione umana e sui principi. La pragmatica della comunicazione.Giovanna Mangia1
La comunicazione verbale, non verbale e paraverbale.
Comunicare efficacemente nei rapporti interpersonali
I livelli della comunicazioneGiorgio Fanelli1
Principi di negoziazione e la negoziazione interpersonale.
Modulo IIILa comunicazione ipnotica: Cosa è, in quali ambiti impiegarla: definizione, descrizione, le differenze tra ipnosi e comunicazione ipnotica.Vincenzo Cutellé1
Argomenti:La comunicazione ipnotica operativo-prestazionale: descrizione, finalità, obiettivi, modalità d’intervento.Maurizio Lupardini1
La comunicazione ipnotica e le sue applicazioniLa costruzione della “fiducia” nella comunicazione ipnotica: caratteristiche e modalità d’intervento.Salvatore Valenti1
La costruzione delle metafore nell’ambito della comunicazione ipnotica.Vincenzo Cutellé1
Il modello delle 3R (Ri-membrare, Ra-mmentare, Ri-cordare, M. Lupardini, 2018) nella comunicazione ipnotica.Maurizio Lupardini2
La comunicazione ipnotica associata alle visualizzazioni guidateMaurizio Lupardini2
La comunicazione ipnotica in pratica:
La comunicazione ipnotica in ambito pedagogicoVincenzo Cutellè1
La comunicazione ipnotica nelle pratiche medico-infermieristicheSalvatore Valenti2
La comunicazione ipnotica in ambito odontoiatricoSalvatore Valenti1
La comunicazione ipnotica nelle cure palliative ed in ambito riabilitativoVincenzo Cutellè1
La comunicazione ipnotica nella gestione del doloreSalvatore Valenti2
La comunicazione ipnotica in ambito sportivo/prestazionaleSalvatore Valenti1
La comunicazione ipnotica nelle prestazioni artisticheMaurizio Lupardini1
La comunicazione ipnotica in ambito ostetrico-ginecologicoVincenzo Cutellè1
L’autoipnosiSalvatore Valenti2
Modulo IVLe tecniche di autoconsapevolezza nel rapporto con l’utenteMaurizio Lupardini1
Argomenti:Training autogeno: storia, meccanismi d’azione e correlati neurobiologiciMariano Pizzo2
Tecniche di autoconsapevolezza e loro applicazioniTraining Autogeno: esercizi inferiori, parte prima e parte secondaMariano Pizzo2
Imparare in Training AutogenoMariano Pizzo1
Il metodo di Rilassamento Muscolare Progressivo di Edmund JacobsonMariano Pizzo1
Metodi di rilassamento in azioneMariano Pizzo1
Il grounding, ancorarsi al corpo e alle emozioniGiovanna Mangia2
Il posto al sicuroGiovanna Mangia1
Origini della mindfulness e correlati neuropsicologiciGiovanna Mangia1
La mindfulness: abitare l’esperienzaGiovanna Mangia2
Il protocollo MBSRGiovanna Mangia2
TIROCINI
DISCIPLINAARGOMENTIDOCENTICFUORE
DISCIPLINAARGOMENTI TRATTATIDOCENTICFUORE
MODULI IN PRESENZA / TIROCINI (obbligatori) da tenersi a Roma
c/o Università Niccolò Cusano – Via Don Carlo Gnocchi 3
n. 2 TIROCINI da 2 giorni c.u.
TIROCINIO IIntroduzione alla comunicazione, l’ipnosi operativo-prestazionale e le tecniche di autoconsapevolezza.Maurizio Lupardini11
Laboratori applicativiL’ascolto nelle professioni sanitarie, comunicazione interpersonale – esperienze guidate e debriefing di processo.Giorgio Fanelli2
L’ascolto nelle professioni sanitarie, comunicazione interpersonale – esperienze guidate e debriefing di processo. Laboratorio di gruppo ed esercitazioni pratiche.Giorgio Fanelli13
Il modello delle 3R (Ri-membrare, Ra-mmentare, Ri-cordare, M. Lupardini, 2018) nella comunicazione ipnotica e nelle tecniche di autoconsapevolezza. Laboratorio di gruppo ed esercitazioni pratiche.Maurizio Lupardini12
Le tecniche di autoconsapevolezza in pratica: Rilassamento progressivo e training autogeno (prima parte)Mariano Pizzo1
Le tecniche di autoconsapevolezza: Rilassamento progressivo e training autogeno (seconda parte) esercitazioni praticheMariano Pizzo13
Le tecniche di autoconsapevolezza in pratica: la respirazione, il grounding ed il “posto al sicuro”Giovanna Mangia13
TIROCINIO IIAspetti giuridici.Stefania Reho12
Laboratori applicativiIpnosi, comunicazione ipnotica e tecniche di autoconsapevolezza: documentazione e linee guida.
La respirazione e gli effetti sul rilassamento: il Breathwork. Laboratorio di gruppo ed esercitazioni pratiche (prima parte).Mariano Pizzo1
La respirazione e gli effetti sul rilassamento: il Breathwork. Laboratorio di gruppo ed esercitazioni pratiche (seconda parte).Mariano Pizzo12
Comunicazione ipnotica e le visualizzazioni guidate: laboratorio di gruppo ed esercitazioni pratiche (prima parte).Maurizio Lupardini1
Comunicazione ipnotica e le visualizzazioni guidate: laboratorio di gruppo ed esercitazioni pratiche (seconda parte).Maurizio Lupardini12
Il colloquio e le tecniche negoziali in azione. La parola come scambio e non come interferenza (prima parte)Giorgio Fanelli1
Il colloquio e le tecniche negoziali in azione. La parola come scambio e non come interferenza (seconda parte)Giorgio Fanelli11
L’impiego delle metafore nella comunicazione ipnoticaMaurizio Lupardini1
Mindfulness: il protocollo MBSR in azione (prima parte).Giovanna Mangia1
Mindfulness: il protocollo MBSR in azione (seconda parte).Giovanna Mangia13
ELABORATO FINALETesi 3

Il Master in Comunicazione ipnotica e Tecniche di autoconsapevolezza dell’Università Niccolò Cusano può essere frequentato da remoto su piattaforma e-learning. Il corso ha una durata di 1.500 ore e permette di acquisire 60 CFU. Ogni studente ha l’accesso ai materiali di studio e alle lezioni 24h/24. Sul suo profilo troverà:

  • materiali predisposti per ciascun corso inserito nel proprio piano di studi;
  • lezioni video e materiale fad (formazione a distanza);
  • congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;
  • eventuali verifiche per ogni materia.

Il conseguimento del titolo di studio e l’acquisizione delle competenze indicate nel percorso formativo verranno sanciti dal superamento di un esame finale, da sostenere presso la sede Unicusano in Via Don Carlo Gnocchi 3 in Roma, previa verifica di regolare iscrizione al corso.

ammissioni e costi

requisiti
costi

Il Master in Comunicazione ipnotica e Tecniche di autoconsapevolezza  si rivolge a persone che hanno conseguito una laurea quinquennale o magistrale. Per l’iscrizione è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:

  • laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
  • lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004.

Per i titoli conseguiti all’estero non dichiarati equipollenti da parte di un’autorità accademica italiana, si può richiedere il riconoscimento del titolo al solo fine dell’iscrizione al Master. La valutazione di idoneità avviene previa accettazione del Comitato Scientifico Accademico. Se il titolo di studio straniero è invece equipollente, dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito. I cittadini e le cittadine extracomunitari/e residenti all’estero devono rispettare le disposizioni interministeriali contenute nella circolare “Procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti stranieri/internazionali”. Coloro che devono ottenere il visto di studio devono presentare domanda di pre-iscrizione online su: https://www.universitaly.it/ e inviare segnalazione di avvenuto inoltro: orientamentointernazionale@unicusano.it.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione.
La domanda di iscrizione deve essere compilata telematicamente sul sito istituzionale dell’Università alla pagina www.unicusano.it. La compilazione telematica della domanda di immatricolazione sarà siglata dallo studente con la Firma Elettronica avanzata (FEA). In tal modo, l’iscrizione sarà immediatamente acquisita dall’Università Niccolò Cusano evitando la stampa e la spedizione del modulo cartaceo. Alla domanda di iscrizione, compilata telematicamente sul sito www.unicusano.it, i candidati dovranno allegare/produrre i seguenti documenti:

  • copia di un documento di identità personale in corso di validità;
  • copia del Codice Fiscale;

L’immatricolazione al Master è compatibile con altre iscrizioni, ai sensi della Legge n. 33 del 12 aprile 2022. Tutta la documentazione va presentata entro e non oltre il 31-05-2025, salvo proroghe.

Il Master ha un costo di € 2.400,00 (duemilaquattrocento/00), oltre a marca da bollo di € 16,00 (assolta virtualmente – autorizzazione n. 1488/2022, con addebito sulla 1° rata). La quota d’iscrizione sarà suddivisa in 4 rate a favore di Unicusano e 4 rate a favore di U.P.A.I.Nu.C di pari importo da corrispondere come segue:

Quota di iscrizione Unicusano:

La prima rata da versare a Unicusano, pari a € 300,00 + € 16 della marca da bollo, dovrà essere corrisposta tramite bonifico bancario. La ricevuta di pagamento della suddetta rata dovrà essere allegata alla domanda di iscrizione.

La prima rata da versare a U.P.A.I.Nu.C, pari ad € 300,00, dovrà essere corrisposta tramite bonifico bancario.

La successiva rata a favore di Unicusano, pari a € 300,00 (trecento/00) e la successiva a favore di U.P.A.I.Nu.C, pari ad € 300,00 (trecento/00), dovranno essere obbligatoriamente versate nella stessa modalità della prima rata, entro e non oltre 30 giorni dal versamento della prima rata. Il mancato pagamento delle rate d’iscrizione per UNICUSANO e U.P.A.I.Nu.C comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e-learning e la non ammissione agli esami di profitto e all’esame finale di tesi.

È prevista una quota di iscrizione ridotta, pari a € 2.200,00 (duemiladuecento/00) per le seguenti categorie:

  • Iscritti e Diplomati Master e Corsi Unicusano in convenzione con l’Università Popolare A.I.Nu.C.
  • Iscritti e Laureati Unicusano
  • Appartenenti alle Forze Armate (Esercito, Marina Militare, Aeronautica, Polizia di Stato, Carabinieri, Vigili del Fuoco, Polizia Penitenziaria)
  • Iscritti FIALS

Per poter usufruire della suddetta agevolazione è necessario allegare alla domanda d’iscrizione autocertificazione attestante il possesso del titolo richiesto.

Gli importi verranno corrisposti come di seguito specificato:

I rata:

€  275,00 ad UNICUSANO
€  275,00 ad U.P.A.I.Nu.C.

Successive rate:

€ 275,00 ad UNICUSANO
€ 275,00 ad U.P.A.I.Nu.C.

Per usufruire dell’agevolazione economica bisogna allegare alla domanda d’iscrizione una certificazione/autocertificazione che attesti l’appartenenza alla categoria che ha diritto alla riduzione. In caso di falsa o mendace certificazione/autocertificazione, l’iscrizione sarà comunque da intendersi valida e l’importo da versare/integrare sarà pari al costo base.

Il mancato pagamento delle rate d’iscrizione per UNICUSANO e U.P.A.I.Nu.C comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e-learning e la non ammissione agli esami di profitto e all’esame finale di tesi.

In caso di omesso o ritardato pagamento della quota di iscrizione o delle singole rate, l’ateneo potrà agire nelle competenti sedi per il recupero del credito.

Le misure di ulteriori contributi o diritti di segreteria dovute all’università per prestazioni diverse sono elencate nella tabella pubblicata sul sito internet www.unicusano.it a questo link.

    Hai bisogno di info sul master?

    Nome e Cognome*

    Email *

    Telefono *

    Indica un orario per essere ricontattato *

    Si autorizza il trattamento dei dati inseriti PER LE FINALITÀ INDICATE AL PUNTO 2 DELL'INFORMATIVA sopra indicata, ai sensi del REGOLAMENTO UE 2016/679 E del decreto legislativo 196/2003

    autorizzonon autorizzo

    Area Medica

    Master correlati