- Master I Livello
- A.A.: 2023/2024
- II Edizione
- I Sessione
- Costo: 2.000,00 €
31/12/2023
Panoramica
Il Master in Comunicazione dello Sport dell’Università degli Studi Niccolò Cusano si caratterizza per un’offerta formativa di qualità, incentrata sulla formazione di professionisti dotati di un solido background formativo, professionale, metodologico e pratico nell’ambito della gestione, promozione e organizzazione della comunicazione, della gestione della comunicazione e delle relazioni con i media e gli operatori dell’informazione. Il corso risponde alle richieste di un mercato del lavoro in continua evoluzione. Il settore dei media e la comunicazione nel mondo dello sport in particolare richiede la presenza di professionisti che operano con e per società e federazioni sportive, che non si limitano più alla mera trasmissione del risultato agonistico ma condividono un forte senso di appartenenza. L’ammissione al Master di Unicusano non è automatica ma avviene con riserva previa verifica dei titoli di seguito riportati. Le singole lezioni si svolgeranno in modalità e-learning. Il conseguimento del titolo sarà subordinato al superamento di un esame finale.
contenuti del Master Comunicazione dello Sport
Nell’attuale panorama dell’informazione, il Master in Comunicazione dello Sport di Unicusano si pone come obiettivo principale quello di fornire le nozioni necessarie e le competenze professionali, metodologiche e pratiche per poter operare nel mondo dell’informazione e della comunicazione. In particolar modo, le competenze nel ramo della gestione, promozione e organizzazione della comunicazione, della gestione della comunicazione e delle relazioni con i media e gli operatori dell’informazione.
SSD | DISCIPLINE | CFU | ORE | DOCENTI |
M-STO/04 | MODULO 1 | 7 | 175 | Dr. Biagio Angrisani |
ELEMENTI DI STORIA DELLA COMUNICAZIONE | ||||
● Excursus storico sulla comunicazione e sull’informazione | ||||
● Dalle imprese sportive nella narrativa e poetica greca alle cronache alla cronaca multimediale. | ||||
● Il ruolo degli storici, dei narratori e dei vari mezzi di comunicazioni nelle diverse epoche storiche | ||||
IUS/09 | MODULO 2 | 5 | 125 | Dr. Valerio Alessandro Cassetta |
NORME, ETICA E DEONTOLOGIA | ||||
● La comunicazione e l’informazione nel nostro ordinamento, tra diritti e doveri, norme, etica e deontologia | ||||
● La libertà di espressione, di critica, di stampa e di informazione | ||||
● Il diritto di cronaca, il diritto all’oblio e la rettifica | ||||
SPS/08 | MODULO 3 | 2 | 50 | Dr. Salvatore Curiale |
DATA COMMUNICATION | ||||
● La comunicazione scientifica: il triangolo di Aristotele. | ||||
● L’approccio umanistico vs approccio specialistico. | ||||
● L’importanza dei dati | ||||
● Dall’epidemia Covid-1 all’infodemia. | ||||
● Le fake news: come individuarle ed evitarle. | ||||
● La responsabilità sociale dei media | ||||
L-ART/06 | MODULO 4 | 4 | 100 | Dr. Valerio Alessandro Cassetta |
LA COMUNICAZIONE 2.0 E L’INFORMAZIONE CROSSMEDIALE | ||||
● La comunicazione e l’informazione al giorno d’oggi. | ||||
● La direzione di un quotidiano free-press. | ||||
● L’interazione e la connessione dei vari mezzi di comunicazione, dal cartaceo al multimediale: la declinazione dell’informazione nella pluralità formati e canali con linguaggi, tempi e modalità diverse tra loro. | ||||
L-ART/06 | MODULO 5 | 3 | 75 | Dr. Riccardo Mancini |
LA TV TRA INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE | ||||
● Excursus sulla comunicazione e sull’informazione televisiva | ||||
● Il linguaggio televisivo e l’importanza delle immagini video. Cenni storici. | ||||
● Dalle finestre informative (Tg) ai canali all news | ||||
● Dal live broadcast allo streaming web | ||||
● Format e ruoli della comunicazione televisiva | ||||
L-ART/06 | MODULO 6 | 2 | 50 | Dr.ssa Emanuela Perinetti |
LO STORYTELLING | ||||
● Analisi, costruzione e sviluppo dello storytelling | ||||
● Le fasi e i principi della narrazione | ||||
● Lo storytelling in relazione ad un singolo evento sportivo di rilevanza nazionale | ||||
L-ART/06 | MODULO 7 | 4 | 100 | Dr. Franco Esposito |
LA COMUNICAZIONE E AUDIO E VIDEO | Dr. Luciano Fontana | |||
● La radiocronaca di un evento sportivo. La gestione degli imprevisti. Tecniche e segreti per un racconto senza pause che può durare ore. | ||||
● La telecronaca di un evento. Come costruire una trasmissione televisiva sportiva locale. Non solo immagini. La gestione dei tempi televisivi. | ||||
● L’evoluzione di un prodotto in epoca digitale | ||||
● La regia tv e radio: ruoli, mansioni, compiti,dinamiche e il rapporto con la redazione. | ||||
● La messa in onda, i servizi, i collegamenti live e registrati. | ||||
● Il montaggio e l’importanza del suono, dell’audio a quella del video, dai sottopancia ai titoli di coda. | ||||
SPS/08 | MODULO 8 | 4 | 100 | Dr. Francesco Certo |
RADIO | ||||
● L’informazione e la comunicazione radiofonica | ||||
Il linguaggio radiofonico e l’importanza dei contenuti sonori. Cenni storici. | ||||
● Dalle finestre informative (Gr) ai programmi specializzati | ||||
● Dalle frequenze medie alle app. Format e ruoli della comunicazione radiofonica | ||||
SPS/08 | MODULO 9 | 4 | 100 | Dr.ssa Cinzia Santangeli |
I SOCIAL NETWORK | ||||
● I social network, l’informazione e la comunicazione | ||||
● “Nuovi” o “vecchi” media? Facebook, Twitter, Instagram & Co.: analisi e “istruzioni” per l’uso. Le tendenze e gli influencer | ||||
● Fact checking | ||||
● Reputation e content curation | ||||
SPS/08 | MODULO 10 | 6 | 150 | Dr. Alessandro Selvitella |
NEWSPAPER E MAGAZINE | Dr. Emiliano Bernardini | |||
● Il racconto e sulla narrazione scritta degli eventi sportivi nazionali e internazionali. | ||||
● Il dietro le quinte di un testo scritto. | ||||
● Il racconto in presenza e da “remoto”. | ||||
● Dagli strumenti del mestiere alla velocità di racconto | ||||
● Forme e tecniche di scrittura. | ||||
● La narrazione di fatti ed eventi. | ||||
● Spazio, tempo, lessico e stile. Le cinque w. | ||||
● Dal reportage al commento. | ||||
● La stampa. | ||||
● La rassegna stampa | ||||
SPS/08 | MODULO 11 | 1 | 25 | Dr. Roberto Sciarrone |
LA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA | ||||
● La diffusione di informazioni, progetti, iniziative e comunicati all’interno di un’organizzazione: la comunicazione interna. | ||||
● Analisi e strategie comunicative. | ||||
● Veicolare storia, valori e mission, la brand communication. | ||||
● Creare un rapporto attivo tra organizzazione e società: la comunicazione esterna. | ||||
M-PSI/01 | MODULO 12 | 6 | 150 | Prof. Aldo Grauso |
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE | ||||
● La pragmatica della comunicazione. Dalla comunicazione verbale a quella non verbale | ||||
● La comunicazione disfunzionale. L’indicibilità del doppio legame | ||||
SPS/08 | MODULO 13 | 3 | 75 | Dr. Vladimiro Cotugno |
WEB E OLTRE | ||||
● La comunicazione e l’informazione sul web | ||||
● La varietà delle fonti | ||||
● Dalla preparazione/studio alla capacità di sintesi | ||||
● La velocità e l’immediato confronto con gli utenti | ||||
● Non solo testo: spazio a foto, video e audio | ||||
● I vasi comunicanti: dai portali ai social e dai social ai portali | ||||
SPS/08 | MODULO 14 | 1 | 25 | “Lectio magistralis” |
LA COMUNICAZIONE TRA CERIMONIALE E RAPPRESENTANZA ISTITUZIONALE | Dr. Enrico Passaro | |||
● La comunicazione istituzionale. | ||||
● Il cerimoniale di Stato. | ||||
● L’attività del cerimoniere presso la Presidenza del Consiglio | ||||
SPS/08 | MODULO 15 | 1 | 25 | “Lectio magistralis” |
LA COMUNICAZIONE INTEGRATA E GLI EVENTI INTERNAZIONALI | Dr. Antonello Valentini | |||
● Le nuove sfide della comunicazione integrata: media, web, radio, tv, social. | ||||
● I rapporti istituzionali e i rapporti con la stampa | ||||
SPS/08 | MODULO 16 | 1 | 25 | “Lectio magistralis” |
L’INFORMAZIONE SPORTIVA E IL FENOMENO DEL CALCIOMERCATO | Dr Nicola Binda | |||
L’INFORMAZIONE | ||||
● Il lavoro del comunicatore nel periodo del calciomercato | ||||
TESI FINALE | 6 | 150 | ||
Il Master in Comunicazione dello Sport, erogato in modalità e-learning, ha una durata annuale di 1500 ore e prevede il conseguimento di 60 CFU. Sulla piattaforma viene fornito il materiale necessario e al termine di ogni modulo verranno somministrate verifiche intermedie.
Al fine di attestare il conseguimento degli obiettivi previsti per il Master, ogni corsista deve sostenere, in presenza, l’esame finale presso la sede dell’Università, sita in Roma in Via Don Carlo Gnocchi 3.
ammissioni e costi
L’accesso al Master in Comunicazione dello Sport è subordinato al possesso di uno dei seguenti titoli di studio. A pena l’inammissibilità è necessario aver conseguito:
- una laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
- lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
Per i titoli conseguiti all’estero non sono considerati equipollenti, la valutazione di idoneità avviene previa accettazione da parte del Comitato Scientifico Accademico.
La domanda di iscrizione è scaricabile dal sito www.unicusano.it.
Il Master in Comunicazione dello Sport ha un costo pari a € 2.000,00 (duemila/00), suddiviso in quattro rate mensili pari a € 500,00 (cinquecento/00), di cui la prima va corrisposta all’atto dell’iscrizione.
Il mancato pagamento comporta la sospensione della piattaforma e l’impossibilità a sostenere i singoli esami di profitto e/o l’esame finale.
Per gli iscritti ai Corsi di laurea Unicusano e ai Laureati Unicusano è prevista un’agevolazione economica pari a € 1.800,00 (milleottocento/00), suddiviso in quattro rate, ciascuna di importo pari ad € 450,00 (quattrocentocinquanta/00).
Gli studenti rientranti nelle categorie beneficiarie dovranno produrre adeguata certificazione o autocertificazione.