- Master II Livello
- A.A.: 2025/2026
- I Edizione
- I Sessione
- Costo: 2.800
30/09/2025
Panoramica
Il Master di II Livello in Psico-Oncologia erogato dall’Università degli Studi Niccolò Cusano propone un percorso di formazione di alta specializzazione per rispondere alle esigenze dell’oncologia moderna, che prevede un approccio umanizzato e multidisciplinare alla cura. L’obiettivo è promuovere l’empowerment del paziente e un approccio terapeutico “patient-centered care”, nel quale la persona malata è al centro dell’iter di trattamento, integrando aspetti fisiologici, biologici, psicologici, relazionali e sociali. Questo metodo favorisce sia la prevenzione nella popolazione generale sia un migliore adattamento psicologico nelle persone con patologia oncologica.
Il Master permette di sviluppare competenze multidisciplinari e specialistiche per l’assistenza psicologica alle persone con patologia oncologica, ai loro familiari e agli operatori sanitari, affrontando le complesse implicazioni etiche della malattia oncologica, comprese le patologie croniche. Il programma integra medicina e psicologia, incoraggiando il lavoro di équipe interdisciplinare e fornisce strumenti clinici e relazionali per affrontare la sofferenza e il dolore, applicabili anche alle patologie croniche e degenerative. Il percorso formativo include anche dei focus sulla comunicazione al paziente e sulla gestione dello stato psicologico con programmi personalizzati.
contenuti del Master Psico-Oncologia
Il Master di II livello Psico-Oncologia, dedicato a psicologi, medici e infermieri, ha come obiettivo principale formare operatori esperti in Psico-oncologia in possesso delle competenze necessarie volte ad acquisire informazioni utili per intervenire in maniera efficace ed empatica nel trattamento di pazienti affetti da patologie oncologiche.
Il percorso formativo coinvolge i partecipanti nell’esperienza della malattia, della separazione e del lutto, e affronta temi quali la comunicazione della diagnosi, l’impatto sociale delle malattie oncologiche e il vissuto del paziente. Il Master fornisce strumenti teorico-clinici per una presa in carico del paziente oncologico consapevole e attenta ai bisogni dell’individuo nella sua globalità e nel suo contesto di vita, in particolare adottando un atteggiamento empatico e riflessivo nella relazione terapeutica con il paziente. Offre inoltre strumenti per l’orientamento del paziente e dei caregiver verso percorsi di consulenza medica e psicologica, facilitando l’accesso a servizi di sostegno. Il piano di studi del Master si concentra anche sul riadattamento funzionale e sulla qualità della vita della persona con patologia oncologica, considerando aspetti come sessualità, alimentazione e sport.
SSD | DISCIPLINE | DOCENTE | CFU | ORE |
---|---|---|---|---|
MED/25 | Il tempo della cura: psicofarmaci, psiche e umanità nella malattia oncologica | TROPEANO Giuseppe | Lectio magistralis | |
M-PSI/08 | Interventi psicosociali nelle cure palliative | BELLANTONI Domenico | 2 | 50 |
MED/06 | Nel tempo della cura: vivere e assistere il percorso oncologico pediatrico. | CIANCHI Daniela | 2 | 50 |
M-PSI/08 | La PsicoNeuroEndocrinoImmunologia (PNEI) applicata all’oncologia. | CIMAGLIA Roberta | 3 | 75 |
M-PSI/08 | Gestione della sessualità nel percorso di cura oncologico. Approcci psicologici e sessuologici | D’ALEO Ettore | 3 | 75 |
M-PSI/06 | Sport e malattie oncologiche: lo sport come prevenzione. Esposizione di un caso clinico. | D’ALEO Ettore | 2 | 50 |
(intervento di Giovanni Sicari) | ||||
M-PSI/08 | Psico-oncologia pediatrica e Sand Play Therapy – Accompagnare il bambino e la famiglia dal momento della diagnosi al percorso di cura. | D’ANDREAMATTEO Daria | 4 | 100 |
M-PSI/08 | Malattia oncologica: trauma, medicina narrativa, applicazione clinica e EMDR. | D’ANTONIO Alessandra | 3 | 75 |
BIO/09 | Alimentazione e Cancro: ruolo protettivo nella prevenzione e supporto nutrizionale durante e dopo le cure oncologiche. | DE NITTO Daniela | 3 | 75 |
M-PSI/08 | Applicazione della psicoterapia umanistica esistenziale, modelli di intervento in psicologia oncologica. | FILASTRO Antonella | 3 | 75 |
M-PSI/07 | Dinamiche psicologiche e psicopatologiche nei pazienti con malattia oncologica. | FRIGAU Laura | 3 | 75 |
M-PSI/08 | Fondamenti di psicologia in cronicità: focus psico- oncologia, dalla diagnosi alla convivenza con la patologia | LASTRETTI Mara | 3 | 75 |
M-PSI/08 | Modelli di intervento in psico-oncologia: proposta di protocollo ipnosi2 | MORESCHINI Alessandra | 2 | 50 |
Il Ruolo delle Associazioni dei Pazienti Oncologici e il dialogo con le istituzioni: co-costruzione di buone prassi in psico-oncologia | PESARO Eva | 2 | 50 | |
(intervento di Rita TREGLIA) | ||||
MED/12 | Cancro del colon-retto: prevenzione, cura e prospettive attuali. Un approccio integrato in psico-oncologia | PICA Roberta | 2 | 50 |
MED/34 | Percorsi riabilitativi fisioterapici nelle principali patologie oncologiche | PICELLO Valeria | 2 | 50 |
M-PSI/08 | Papilloma virus: intervento psicologico specialistico | POLCI Claudia | 2 | 50 |
M-PSI/08 | Psico-oncologia: fondamenti ed evoluzione dell’approccio e costruzione di modelli di intervento | PUGLIESE Patrizia | 2 | 50 |
MED/06 | Principi di eziopatogenesi e di terapia dei tumori solidi Fondamenti per la psico-oncologia e la comunicazione | SAVARESE Antonella | 4 | 100 |
MED/04 | Il ruolo chiave del medico di medicina generale nella diagnosi precoce oncologica: intercettare i segnali per un intervento tempestivo | SCARPARO Tiziano | 4 | 100 |
M-PSI/08 | Psico-oncologia modelli di intervento: assistenza domiciliare, costruzione e supervisione volontari, approfondimento nelle cure palliative | SERIO Paola | 3 | 75 |
MED/18 | Nuove prospettive chirurgiche nel trattamento del cancro: chirurgia avanzata, intelligenza artificiale e robotica | VARRIALE Massimiliano | 2 | 50 |
Elaborato finale | 4 | 100 | ||
Totale | 60 | 1500 |
Il Master in Psico-Oncologia dell’Università Niccolò Cusano si può frequentare da remoto collegandosi alla piattaforma e-learning dell’ateneo. Il corso ha una durata di 1.500 ore e permette di acquisire 60 CFU. Ogni studente ha l’accesso ai materiali di studio e alle lezioni 24h/24. Sul suo profilo troverà:
- materiali predisposti per ciascun corso inserito nel proprio piano di studi;
- lezioni video e materiale fad (formazione a distanza);
- congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;
- eventuali verifiche per ogni materia.
Il conseguimento del titolo di studio e l’acquisizione delle competenze indicate nel percorso formativo verranno sanciti dal superamento di un esame finale, da sostenere presso la sede Unicusano in Via Don Carlo Gnocchi 3 in Roma, previa verifica di regolare iscrizione al corso.
ammissioni e costi
Il Master in Psico-Oncologia si rivolge esclusivamente ai possessori di:
- Laurea magistrale in Psicologia
- Laurea in Medicina
- Laurea magistrale in Scienze Infermieristiche
Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
- laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
- lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004.
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I cittadini e le cittadine extracomunitari/e residenti all’estero devono rispettare le disposizioni interministeriali contenute nella circolare “Procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti stranieri/internazionali”. Coloro che devono ottenere il visto di studio devono presentare domanda di pre-iscrizione online su: www.universitaly.it e inviare segnalazione di avvenuto inoltro: orientamentointernazionale@unicusano.it.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando. I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione.
L’iscrizione al Master è compatibile con altre iscrizioni nel rispetto della nuova normativa in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore, così delineata ai sensi della Legge n. 33 del 12 aprile 2022.
Il Master ha un costo di € 2.800,00 (duemilaottocento/00), oltre a marca da bollo di € 16,00 (assolta virtualmente – autorizzazione n. 1488/2022, con addebito sulla 1° rata). Il pagamento verrà corrisposto in 5 rate mensili e consecutive di pari importo, di cui la prima all’atto dell’iscrizione, ciascuna pari ad € 560,00 (cinquecentosessanta/00) da corrispondersi a mezzo addebito diretto in conto.
È prevista una quota di iscrizione ridotta, pari a € 2.700,00 (duemilasettecento/00) per le seguenti categorie:
- Iscritti ai Corsi di laurea Unicusano
- Laureati Unicusano
- Laureati da meno di 24 mesi
La quota di iscrizione è suddivisa in 5 rate, ciascuna di importo pari ad € 540,00 (cinquecentoquaranta/00).
Per poter usufruire della suddetta agevolazione è necessario allegare alla domanda di iscrizione autocertificazione attestante il possesso del titolo richiesto. In caso di falsa o mendace certificazione/autocertificazione, l’iscrizione sarà comunque da intendersi valida e l’importo da versare/integrare sarà pari al costo base.
Il mancato pagamento delle rate d’iscrizione per UNICUSANO comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e-learning e la non ammissione agli esami di profitto e all’esame finale di tesi.
In caso di omesso o ritardato pagamento della quota di iscrizione o delle singole rate, l’ateneo potrà agire nelle competenti sedi per il recupero del credito.
Le misure di ulteriori contributi o diritti di segreteria dovute all’università per prestazioni diverse sono elencate nella tabella pubblicata sul sito internet www.unicusano.it a questo link.
Il termine ultimo per le iscrizioni è fissato al 31/08/2025, salvo proroghe.