- Master II Livello
- A.A.: 2022-2023
- IV Edizione II Sessione
- Costo: 2350€ - 2100€
30/06/2023
Panoramica
L'Università degli Studi Niccolò Cusano attiva il Master di II livello in Gestione degli Appalti Pubblici afferente alle Facoltà di Giurisprudenza e Ingegneria Civile: il Master si rivolge a laureati e neolaureati in Giurisprudenza, Ingegneria, Economia che operano o intendono operare professionalmente nel settore degli appalti pubblici all'interno di istituzioni pubbliche (uffici tecnici ovvero legali di amministrazioni statali, enti locali o altri enti pubblici) o di enti privati (società di ingegneria, studi legali, imprese, studi professionali) e che, per tale ragione, intendano occuparsi professionalmente della gestione appalti pubblici nel ruolo di “esperto apparti pubblici”.
Attraverso il Master in Gestione degli Appalti Pubblici, le figure chiamate ad operare nel settore lavoro appalti pubblici , riescono ad acquisire solide competenze nella gestione di contratti pubblici, questi ultimi soggetti ad una normativa in continua evoluzione per la quale si richiedono professionisti in grado di valutarne tutti gli aspetti. L’offerta formativa prevede un approccio interdisciplinare articolato in vari moduli che affrontano l’aspetto giuridico della normativa attraverso l’analisi del nuovo codice degli appalti e concessioni, senza tralasciare il risvolto tecnico-ingegneristico, contabile, gestionale e manageriale utile per una corretta visione d’insieme della contrattualistica in tema di opere pubbliche.
contenuti del Master in Gestione degli Appalti Pubblici. Il Nuovo Codice dei Contratti, Concessioni, Appalti e PPP
Il Master ha l’obiettivo di formare figure professionali altamente qualificate nel settore degli appalti pubblici, fornendo un completo e dettagliato quadro della disciplina di settore, di recente oggetto di aggiornamento, secondo quanto disposto dal D.Lgs. 50/2016. Il percorso didattico consentirà, ai corsisti, di acquisire il know-how necessario, le capacità gestionali e manageriali, nonché le competenze tecnico-ingegneristiche, giuridiche e contabili per poter operare, a vari livelli e profili di competenza, nel complesso e articolato settore degli appalti pubblici.
Il Master si rivolge a laureati e neolaureati (vecchio ordinamento o specialistica) in Giurisprudenza, Ingegneria, Economia che operano o intendono operare professionalmente nel settore degli appalti pubblici all’interno di istituzioni pubbliche (uffici tecnici ovvero legali di amministrazioni statali, enti locali o altri enti pubblici) o di enti privati (società di ingegneria, studi legali, imprese, studi professionali).
Settore Disciplinare | Disciplina | CFU | Ore | |
---|---|---|---|---|
IUS/13 IUS/10 | Il quadro normativo Il nuovo quadro normativo italiano in recepimento delle recenti direttive europee | 4 | 100 | |
IUS/01 IUS/10 | Contrattualistica Pubblica e Privata | 4 | 100 | |
IUS/10 IUS/13 | Procedure Concorsuali, Nazionali e Comunitarie, in materia di Contratti Pubblici | 4 | 100 | |
IUS/10 | Pianificazione, Gestione e Controllo della Spesa | 4 | 100 | |
IUS/10 | L’Autorità Anticorruzione (ANAC) sui contratti pubblici | 4 | 100 | |
SECS-P/08 IUS/01 IUS/10 | Strategie Economiche e Tecniche di Acquisto e Negoziazione | 4 | 100 | |
SECS-P/10 | Modelli organizzativi Gestionali | 4 | 100 | |
SECS-P/08 | Relazioni con i Fornitori | 4 | 100 | |
IUS/10 | Gare Telematiche e Strumenti Informatici | 4 | 100 | |
IUS/10 | Etica Professionale | 4 | 100 | |
SECS-P/08 | Logistica e Gestione delle Scorte | 4 | 100 | |
SECS-P/01 | Analisi Economica dei Mercati | 4 | 100 | |
SECS-P/08 | Gestione della Qualità | 4 | 100 | |
IUS/04 SECS-P/07 | Contabilità e bilancio | 4 | 100 | |
IUS/01 IUS/10 | Partenariato Pubblico-Privato | 4 | 100 | |
TOTALE | 60 | 1500 |
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
L’attività didattica si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24 e sarà articolata in: lezioni video e materiale fad appositamente predisposto, un congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico e in eventuali verifiche intermedie.
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.
ammissioni e costi
Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
- laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
- lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004;
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
Il Master si rivolge a laureati in Giurisprudenza, Ingegneria, Economia che operano o intendono operare professionalmente nel settore degli appalti pubblici.
€ 2.350,00 (suddivisa in 5 rate).
€ 2.100,00 (suddivisa in 5 rate) per le seguenti categorie: laureati nelle classi si laurea indicate all’art.2 del bando da meno di 24 mesi, laureati Unicusano, avvocati iscritti all’ordine, ingegneri iscritti all’ordine.