- Master II Livello
- A.A.: 2021-2022
- I Edizione - I Sessione
- Costo: 8.000 €
31/05/2022
Panoramica
La gestione e il recupero dei crediti deteriorati, detti anche Non Performing Loan (NPL), ovvero prestiti non performanti, è divenuta un’attività più che mai attuale. L’Università degli Studi Niccolò Cusano ha istituito il Master II Livello in I crediti deteriorati di origine bancaria gli NPL della durata di 1500 ore corrispondenti a 60 CFU con l’obiettivo di approfondire le metodologie e le strategie di gestione e valorizzazione dei crediti deteriorati. Nello specifico, il Master si caratterizza per un piano di studi dal respiro multidisciplinare attraverso singoli moduli che prevedono un’analisi delle principali novità regolamentari e contabili circa le politiche di risk management e di bilancio per le banche, attraverso l’individuazione delle best-practice per la gestione e soprattutto le tecniche per il monitoraggio e la valorizzazione delle posizioni deteriorate.
contenuti del Master II Livello “I crediti deteriorati di origine bancaria: gli NPL”
Il Master II Livello in I crediti deteriorati di origine bancaria gli NPL ha l’obiettivo di formare neo laureati e professionisti nell’ambito del settore bancario e della gestione dei crediti deteriorati al fine di trasformarli in valore attraverso un accurato trattamento. Ciò sarà possibile grazie ad un background nozionistico ed esperienziale che consentirà ai futuri professionisti del settore di poter operare su di un portafoglio con esposizioni problematiche attraverso una serie di strumenti innovativi che si diversificano in base alla natura del credito. I corsisti acquisiranno solide basi per poter operare sia nel settore degli investimenti immobiliari che finanziari.
SSD | Disciplina | lezioni in presenza/videoconferenza | CFU | ORE |
---|---|---|---|---|
IUS/01 | I MODULO: Elementi di diritto civile sul credito | 7 | 175 | |
I LEZIONE | ||||
Il credito e l’adempimento (Avv. Francesco Curti) | ||||
civile) | ||||
II LEZIONE | ||||
I modi estintivi dell’obbligazione diverse dall’adempimento (Avv. Antonello Veneziano) | ||||
III LEZIONE | ||||
L’inadempimento (Avv. Antonello Veneziano) | ||||
IV LEZIONE | ||||
La circolazione del credito (Avv. Francesco Curti) | ||||
V LEZIONE | ||||
La prescrizione e l’inesigibilità (Avv. Lorenzo Iacoella) | ||||
IUS/04 | II MODULO: TECNICA BANCARIA in relazione ai crediti deteriorati | 6 | 150 | |
SECS-P/11 | ||||
I LEZIONE | ||||
Il credito di natura bancaria (introduzione generale) ed i contratti Bancari (Avv. Antonello Veneziano) | ||||
II LEZIONE | ||||
Il contratto di Leasing e di Factoring (Avv. Francesco Curti) | ||||
III LEZIONE | ||||
Il mutuo fondiario (Notaio Gabriele Sciumbata) | ||||
IV LEZIONE | ||||
La terminologia Bancaria e le nuove regole del default bancario (Avv. Antonello Veneziano) | ||||
IUS/04 | III MODULO: La circolazione del credito - gli operatori del settore | 7 | 175 | |
SECS-P/11 | ||||
I LEZIONE | ||||
Gli Enti professionali, gli operatori non professionali ed i controlli AML – Lezione di 1 ora registrata (Avv. Antonello Veneziano) | ||||
II LEZIONE | ||||
Le operazioni di cessione massive ex L. 130/99 – Lezione di 1 ora registrata (Avv. Lorenzo Iacoella) | ||||
III LEZIONE | ||||
Le cessione del credito a single name (elementi generali) (Avv. Francesco Curti) | ||||
IV LEZIONE | ||||
La fiscalità delle operazioni di cessione – Lezione di 1 ora registrata (Notaio Gabriele Sciumbata) | ||||
V LEZIONE | ||||
La conflittualità tra cedente e cessionario – Lezione di 1 ora registrata (Avv. Lorenzo Iacoella) | ||||
IUS/04 | IV MODULO: L’ACQUISTO DEL CREDITO – I PARTE | 6 | 150 | |
SECS-P/11 | LA DUE DILIGENCE | |||
I LEZIONE | ||||
La classificazione dei portafogli (Avv. Francesco Curti) | ||||
II LEZIONE | ||||
Le garanzie personali e reali (Avv. Francesco Curti) | ||||
III LEZIONE | ||||
Trascrizioni ed iscrizioni pregiudizievoli (Avv. Lorenzo Iacoella) | ||||
IV LEZIONE | ||||
I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale (Avv. Antonello Veneziano) | ||||
V LEZIONE | ||||
La valutazione immobiliare – I Prima parte – (Avv. Antonello Veneziano) | ||||
VI LEZIONE | ||||
Valutazione dei costi ed il business plan – I PARTE – (Avv.ti Francesco Curti e Antonello Veneziano) | ||||
VII LEZIONE | ||||
Valutazione dei costi ed il business plan – I PARTE – (Avv.ti Francesco Curti e Antonello Veneziano) | ||||
IUS/04 | V MODULO: L’ACQUISTO DEL CREDITO – II PARTE | 6 ore in presenza | 4 | 100 |
SECS-P/11 | NEGOZIAZIONE E CONTRATTUALISTICA | |||
I LEZIONE | ||||
Rapporti con le cedenti, i prezzi di mercato e la manifestazione di interesse (Avv. Francesco Curti) | ||||
II LEZIONE | ||||
L’accettazione dell’offerta (Notaio Gabriele Sciumbata + Avv. Francesco Curti) | ||||
III LEZIONE | ||||
Il contratto di cessione – L’acquisto tramite operazioni di Fronting e di Portage (Avv. Antonello Veneziano) | ||||
IV LEZIONE | ||||
Laboratorio pratico – Simulazione della compravendita di NPL (a ruoli invertiti) (Avv.ti Francesco Curti e Antonello Veneziano) | ||||
IUS/04 | VI MODULO: LA TUTELA GIUDIZIALE DEL CREDITO | 9 | 225 | |
IUS/15 | ||||
I LEZIONE | ||||
I titoli esecutivi – (Avv. Francesco Curti) | ||||
II LEZIONE | ||||
La diffida e l'attività monitoria – (Avv. Francesco Curti) | ||||
III LEZIONE | ||||
I giudizi attivi e passivi – (Avv. Francesco Curti) | ||||
IV LEZIONE | ||||
Le azioni esecutive immobiliari, le azioni esecutive mobiliari e presso terzi– Lezione di 1 ora registrata (Avv. Francesco Curti) | ||||
V LEZIONE | ||||
Le procedure concorsuali I (il fallimento) –(Avv. Francesco Curti) | ||||
VII LEZIONE | ||||
Le procedure concorsuali II – (Avv. Lorenzo Iacoella) | ||||
SECS-P/11 | VII MODULO: L'ATTIVITA' DI MANAGEMENT | 6 ore in presenza + 1 ora registrata - CFU 3.5 | 4 | 100 |
I LEZIONE | ||||
Gli applicativi gestionali + Laboratorio: caricamento dati sul gestionale Xredit (Avv. Antonello Veneziano) | ||||
II LEZIONE | ||||
La negoziazione e l'accordo stragiudiziale (Avv. Antonello Veneziano) | ||||
III LEZIONE | ||||
Laboratorio: la data remediation e la proposta di delibera giudiziale e stragiudiziale (Avv. Antonello Veneziano) | ||||
IV LEZIONE | ||||
Le attività di closing (Avv. Antonello Veneziano) | ||||
IUS/04 | VIII MODULO: INVESTIRE NEGLI NPL A SINGLE NAME | 3 ore in presenza | 9 | 225 |
SECS-P/11 | ||||
I LEZIONE | ||||
Introduzione generale – (Avv. Antonello Veneziano) | ||||
II LEZIONE | ||||
L'acquisto del credito e le conseguenti attività – (Avv. Francesco Curti) | ||||
III LEZIONE | ||||
Scelta della strategia – (Avv. Francesco Curti) | ||||
IV LEZIONE | ||||
Differenze tra le procedure esecutive e concorsuali – (Avv. Lorenzo Iacoella) | ||||
V LEZIONE | ||||
La precisazione del credito – (Avv. Francesco Curti) | ||||
VI LEZIONE | ||||
La fase distributiva – (Avv. Francesco Curti) | ||||
VII LEZIONE | ||||
Laboratorio: strategia per la massimizzazione dell'investimento – (Avv.ti Francesco Curti e Antonello Veneziano) | ||||
IUS/04 | IX MODULO: LE ANOMALIE E CASISTICHE PARTICOLARI | 3 ore in presenza | 6 | 150 |
SECS-P/11 | ||||
I LEZIONE | ||||
Contestazioni sulla prova delle cessioni del credito + Differenza tra cessione del credito e cessione del diritto controverso – (Avv. Francesco Curti) | ||||
II LEZIONE | ||||
Conversione del pignoramento e procedura di sovraindebitamento – (Avv. Antonello Veneziano) | ||||
III LEZIONE | ||||
Il concorso con altri creditori – (Avv. Antonello Veneziano) | ||||
IV LEZIONE | ||||
La liberazione dell'immobile –(Avv. Lorenzo Iacoella) | ||||
V LEZIONE | ||||
Contestazioni - opposizioni - casi pratici e quesiti –(Avv.ti Francesco Curti e Antonello Veneziano) | ||||
Project work finale | 2 | 5 |
Il Master in I crediti deteriorati di origine bancaria gli NPL ha una durata di 1500 ore (annuale) per un numero complessivo di Crediti formativi Universitari (CFU) pari a 60. L’erogazione del corso avviene in modalità e-learning e ogni lezione è accessibile 24 ore su 24.
Ai corsisti viene fornito:
- materiale adatto per ogni singolo corso;
- test di verifica di autoapprendimento al termine di ogni modulo.
Sono previsti, inoltre, eventuali seminari.
Al termine del percorso formativo, presso la sede dell’Università, sita in Roma in Via Don Carlo Gnocchi 3, ogni studente dovrà sostenere un esame finale che attesti il conseguimento degli obiettivi previsti dal Master.
ammissioni e costi
L’iscrizione al Master II Livello in I crediti deteriorati di origine bancaria gli NPL è subordinato al conseguimento di uno dei seguenti titoli di studio:
- laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
- lauree magistrali ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004.
I titoli conseguiti all’estero non sono considerati equipollenti e la valutazione di idoneità avviene previa accettazione da parte del Comitato Scientifico Accademico.
Ci sono poi circostanze di incompatibilità per coloro che risultano iscritti a:
- Corsi di laurea;
- Master;
- Scuole di Specializzazione;
L’immatricolazione al Master è online. La domanda di iscrizione può essere scaricata dal sito www.unicusano.it a cui andranno allegati, pena l’esclusione, i seguenti documenti:
- dichiarazione sostitutiva di certificazione dei titoli di studio posseduti;
- copia del bonifico della prima rata;
- copia di un documento di identità personale in corso di validità;
- copia del codice fiscale;
- marca da bollo da 16,00 €.
Tutta la documentazione deve essere presentata personalmente o a mezzo raccomandata A.R. entro e non oltre, salvo proroga, il 30/11/2021.
Il Master ha un costo di 8.000,00 € (ottomila/00) da corrispondersi in 5 rate di pari importo nelle seguenti modalità:
- la prima rata, pari a 1.600,00 € (milleseicento/00), deve essere versata tramite bonifico bancario sull’IBAN automaticamente generato al termine della compilazione online. Inoltre, è obbligatorio inserire la seguente causale del versamento: MP-358 seguito dal codice fiscale dell’iscritto. La ricevuta di pagamento deve essere allegata alla domanda di iscrizione ed inviata alla sede principale dell’Università Niccolò Cusano;
- il versamento delle successive due rate deve avvenire con una scadenza di 30 giorni l’una dall’altra sull’IBAN generato con il primo versamento.
Sono previsti anche sconti e agevolazioni: una quota d’iscrizione ridotta pari a € 7500,00 (settemilacinquecento/00) per i laureati Unicusano, i laureati da meno di 24 mesi e i laureati in Giurisprudenza o Economia.
Il mancato pagamento sospende l’accesso alla piattaforma e rende impossibile sostenere gli esami di profitto e l’esame finale.