- Master I Livello
- A.A.: 2023/2024
- XII Edizione
- I Sessione
- Costo: 850€ (suddivisa in due rate)
31/12/2023
Panoramica
Proseguendo l’azione dell’Università degli Studi Niccolò Cusano di offrire solo percorsi di studio professionalizzanti per lo svolgimento di effettive attività lavorative, si attiva il Master di I livello in Mediazione Familiare, afferente alla Facoltà di Scienze della Formazione. L’impegno per gli studenti iscritti sarà annuale, per la durata di 1500 ore da dividersi tra corsi, seminari e studio individuale. Solo gli iscritti che supereranno eventuali prove di verifica intermedie e soprattutto la prova finale otterranno il Diploma di Master di I livello in Mediazione Familiare.
La Mediazione Familiare nasce per valutare l’effettiva volontà della coppia di giungere alla separazione. Nel caso in cui sia la soluzione migliore, guidare la famiglia verso una separazione non distruttiva e attenta ai bisogni dei minori. Il percorso di Mediazione può anche far riscoprire nuovi orizzonti comuni, diventando un percorso di Counselling per affrontare la crisi e ritrovare nuovi equilibri. Grande attenzione viene riservato all’interdisciplinarità per evitare che l’aspetto giuridico prevalga su quello psicologico, sociologico e pedagogico.
contenuti del Master in Mediazione Familiare
L’obiettivo del Master in Mediazione Familiare è quello di fornire strumenti teorici e operativi aggiornati e adeguati per un giusto approccio nell’incontro con la famiglia. Per questo si rivolge a professionisti del settore che intendano approcciarsi con le giuste competenze e sensibilità alla mediazione familiare o che già sono impegnati sul delicato fronte del “sistema famiglia”.
Disciplina | Contenuti Disciplinari | SSD | Ore | CFU | |
---|---|---|---|---|---|
Elementi di diritto processuale civile | Elementi del codice penale e procedura penale inerenti i delitti contro la famiglia | IUS/17 | 150 | 6 | |
Elementi di diritto e procedura penale | Elementi del codice civile e procedura inerenti il diritto della famiglia | IUS/15 | 150 | 6 | |
Etica e deontologia professionale | Elementi ed approfondimenti di etica e deontologia della professione di mediatore familiare | M-FIL/03 | 50 | 2 | |
Psicologia dello sviluppo | M-PSI/04 | 150 | 6 | ||
Psicologia della comunicazione | Elementi di pragmatica della comunicazione, gli studi del gruppo di Palo Alto, elementi di PNL | M-PSI/01 | 150 | 6 | |
Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari | Ciclo vitale della famiglia, evoluzione e nuove configurazioni familiari, la gestione del conflitto tra coniugi, la gestione del conflitto all'interno del sistema familiare, crisi e tappe evolutive | M-PSI/07 | 200 | 8 | |
Teorie e tecniche di conduzione del colloquio | Tecniche di gestione e conduzione del colloquio, elementi di valutazione e consultazione psicologica | M-PSI/08 | 200 | 8 | |
Pedagogia speciale | Elementi di mediazione culturale | M-PED/03 | 150 | 6 | |
Seminari di approfondimento su casi simulati e project work | 300 | 12 | |||
Esame finale | 1500 | 60 |
l Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24h
Il Master è articolato in:
- lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
- seminari on line di approfondimenti monografici, con particolare riferimento ai seguenti contenuti;
contenuti | ||
Il diritto della famiglia | Nuovo diritto della famiglia | |
Il fenomeno delle famiglie multietniche | ||
La neutralità della mediazione | ||
Matrimonio civile e concordatario Diritti e doveri tra i coniugi nel matrimonio | ||
Separazione e divorzio | ||
Il giudizio di separazione | ||
I figli e l’affidamento condiviso | ||
La coppia e la famiglia | Dall’individuo alla coppia | |
La formazione della coppia | ||
Il ciclo vitale della coppia | ||
Il contratto di coppia | ||
La rottura del rapporto di coppia: dalla crisi alla scelta di separazione | ||
Il divorzio psichico e l’elaborazione del lutto | ||
Gli effetti della separazione sui figli | ||
Il lavoro coi minori | ||
La Teoria dell’Attaccamento | ||
Il conflitto | Il modello Sistemico-Relazionale | |
L’analisi e la fenomenologia del conflitto | ||
Epistemologia del conflitto | ||
Le cause dei conflitti | ||
Il Tema Relazionale Conflittuale Centrale (CCRT): ricerca e analisi | ||
Le modalità di gestione del conflitto | ||
Il coinvolgimento dei figli nel conflitto | ||
La Mediazione | Le abilità del mediatore e la formazione del setting | |
L’accesso della coppia in mediazione: contratto, anamnesi e diagnosi | ||
La mediazione nel giudizio di separazione | ||
L’accesso volontario e l’invio coatto in mediazione | ||
L’interruzione e la fine del processo di mediazione | ||
Le difficoltà del mediatore | ||
I modelli teorici di mediazione familiare | ||
Il ciclo della Gestalt nel processo di mediazione | ||
La promozione professionale |
I seminari, presentati da esperti professionisti, sono dedicati, altresì, alla presentazione di gestione simulata di casi. In particolare:
- gestione del colloquio iniziale (raccolta anamnestica, definizione della domanda)
- riformulazione della domanda
- definizione del contratto
- gestione dei colloqui di con la coppia
- gestione dei colloqui con il nucleo familiare
- gestione del colloquio telefonico
- lettura e analisi di documentazione
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.
ammissioni e costi
Per l’iscrizione al Master in Mediazione Familiare è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
- laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
- lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
- lauree magistrali ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004;
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
Il costo annuo del Master è di € 850,00 da corrispondersi in due rate di uguale valore.