- Master I Livello
- A.A.: 2022-2023
- I Edizione III Sessione
- Costo: 1.500€
30/06/2023
Panoramica
Il laboratorio di ricerca in Neuroscienza Educativa e dello Sport dell’Università degli Studi Niccolò Cusano, grazie ad una attenta esperienza di ricerca-azione neuroscientifica, educativa, motoria e psicologica, ha dato vita al Master di I livello in Coordinamento Pedagogico per il Sistema Integrato Educazione e Istruzione 0-6 anni. Il Master consente l’acquisizione di competenze e conoscenze che integrano gli obiettivi del Sistema Integrato con il fine di garantire: un percorso educativo e scolastico continuo, una maggiore inclusione, una maggiore attenzione alla cura dei bambini fronteggiando le problematiche insorgenti dai tempi di lavoro dei genitori, e la presenza di un personale educativo dotato di una formazione accademica.
La funzione principale del Coordinatore Pedagogico è costruire un percorso di grande continuità fra il nido e la scuola dell’infanzia, e dare supporto con un impegno costante alla formazione congiunta fra educatori ed insegnanti con un impegno costante.
contenuti del Master in Coordinamento Pedagogico per il Sistema Integrato Educazione e Istruzione 0-6 anni
Come stabilito dal Decreto legislativo 65/2017, “il Sistema integrato di educazione e di istruzione garantisce a tutte le bambine e i bambini, dalla nascita ai sei anni, pari opportunità di sviluppare le proprie potenzialità di relazione, autonomia, creatività e apprendimento per superare disuguaglianze, barriere territoriali, economiche, etniche e culturali”.
Il Master in Coordinamento Pedagogico per il Sistema Integrato Educazione e Istruzione 0-6 anni si pone dunque l’obiettivo di formare figure professionali che abbiano competenze educative, psicologiche, relazionali e gestionali. Il corso è studiato per offrire una formazione completa al personale afferente alla prima fase dell’istruzione 0-6 anni, creando una sorta di continuum tra il nido e la scuola dell’infanzia. Il conseguimento del titolo consente al futuro professionista di operare in strutture pubbliche o private affiancando sia gli educatori sia gli insegnanti.
Uno dei principali obiettivi alla base dell’offerta formativa del Master è, inoltre, l’acquisizione della metodologia “POSI”, Strumento scientifico di progettazione e osservazione analitica per il monitoraggio tipico e atipico dei bambini, ideato e guidato dal Laboratorio HERACLE per i percorsi integrati 0-6 in un’ottica bio-psico-sociale. Ad ogni corsista viene consegnato il manuale per l’utilizzo delle schede ed i codici di accesso all’utilizzo della piattaforma POSI per tutta la durata del corso.
Discipline | Docente | SSD | CFU |
---|---|---|---|
Diritti dell’infanzia e Governance | Prof.ssa Anna Maria Mariani | M-PED/03 | 6 |
L’ecosistema formativo | Prof.ssa Margot Zanetti | M-PED/03 | 6 |
Competenze trasversali | Prof. Francesco Peluso Cassese | M-PSI/01 | 2 |
Centralità dei bambini – Metodologia POSI | Prof.ssa Stefania Morsanuto | M-PED/03 | 8 |
Curricolo e progettualità: le scelte organizzative – Metodologia POSI | Prof.ssa Paola Damiani | M-PED/03 | 5 |
Progettazione di spazi e ambienti | Prof.ssa Anna _Maria Mariani | M-PED/03 | 8 |
Coordinamento della professionalità | Prof. Luigi Piceci | M-PED/03 | 5 |
Competenze digitali | Prof. Luigi Piceci | M-PED/03 | 6 |
Laboratorio pratico in presenza mediata* | Prof.ssa Stefania Morsanuto | M-PED/03 | 8 |
Prova finale | 6 | ||
Totale | 60 |
La didattica del Master di I livello in Coordinamento Pedagogico per il Sistema Integrato Educazione e Istruzione 0-6 anni è strutturata su di un monte ore complessivo di 1500, per un totale di 60 CFU. Il corso, erogato in modalità e-learning, consente al corsista l’accesso alle singole lezioni 24h/24.
Per ogni singola videolezione vengono forniti i seguenti strumenti:
- materiale appositamente predisposto;
- un adeguato numero di ore funzionali all’auto-apprendimento e allo studio individuale;
- eventuali verifiche per materia.
Al termine del corso, il corsista deve sostenere, presso la sede dell’Unicusano, in Roma in via Don Carlo Gnocchi 3, un esame finale al fine di attestare il conseguimento degli obiettivi richiesti dal Master.
ammissioni e costi
L’accesso al Master di I livello in Coordinamento Pedagogico per il Sistema Integrato Educazione e Istruzione 0-6 anni è subordinato al conseguimento di almeno uno dei seguenti titoli di studio entro il termine ultimo per la presentazione della domanda di ammissione:
- laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
- lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
- lauree magistrali ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004;
I titoli conseguiti all’estero che non siano dichiarati preventivamente equipollenti da un’autorità accademica italiana, necessitano dell’autorizzazione previa valutazione al Comitato Scientifico Accademico. La valutazione e successiva autorizzazione sarà subordinata ad una richiesta da parte del corsista, l’eventuale accettazione del Comitato consentirà l’ottenimento dell’idoneità.
L’eventuale ammissione avviene con riserva fino all’accertamento dei requisiti suindicati.
Il costo annuo del Master in Coordinamento Pedagogico per il Sistema Integrato Educazione e Istruzione 0-6 anni è di 1.500,00 € (millecinquecento/00). L’importo deve essere versato in quattro rate secondo le scadenze indicate dall’Università Niccolò Cusano.
La prima rata, pari a 375,00 € (trecentosettantacinque/00), deve essere corrisposta tramite bonifico bancario e la relativa ricevuta allegata alla domanda di iscrizione. Il pagamento delle successive tre rate avviene con una scadenza di trenta giorni l’una dall’altra.
Sono previste, inoltre, delle agevolazioni per coloro abbiano conseguito uno dei seguenti titoli:
- Laurea conseguita da meno di 24 mesi;
- Laurea Unicusano.
Il possesso di uno di questi due requisiti consente di accedere ad una quota di iscrizione ridotta, pari a 1.300,00 € (milletrecento/00). L’importo deve essere corrisposto in quattro rate di pari importo, 325,00 € (trecentoventicinque/00). Il pagamento delle successive tre rate è previsto con una scadenza di trenta giorni l’una dall’altra.