- Master I Livello
- A.A.:
- I Edizione
- I Sessione
- Costo: 2.600,00
31/10/2025
Panoramica
Il Master di II Livello in I nuovi ausiliari del Giudice nel Diritto di famiglia secondo la Riforma Cartabia: esperti di psicologia giuridica e dell’età evolutiva in materia di ascolto del minore e in caso di rifiuto erogato dall’Università degli Studi Niccolò Cusano nasce dall’esigenza di realizzare corsi di perfezionamento che siano in linea con le richieste attuali del mercato. Il Master si propone di formare operatori esperti nell’ascolto del minore e nella gestione di contesti di alta conflittualità e rifiuto genitoriale con competenze che consentano di acquisire informazioni in ambito clinico, sociale e giuridico. Con tali conoscenze sarà possibile accedere a impieghi importanti sia nel mondo giuridico/forense presso i Tribunali Ordinari e dei Minorenni sia presso enti pubblici, quali ASL e Ospedali, o istituti del terzo settore che operano nella valutazione del nucleo familiare, come i Centri Regionali di II Livello, e nel recupero di relazioni familiari in caso di rifiuto genitoriali, come le Cooperative. Il percorso di studio tiene conto delle novità della Riforma Cartabia, in vigore dal 28/02/2023 con il Decreto Legislativo 149/2022.
contenuti del Master I nuovi ausiliari del Giudice nel Diritto di famiglia secondo la Riforma Cartabia: esperti di psicologia giuridica e dell’età evolutiva in materia di ascolto del minore e in caso di rifiuto
Il Master di II livello I nuovi ausiliari del Giudice nel Diritto di famiglia secondo la Riforma Cartabia: esperti di psicologia giuridica e dell’età evolutiva in materia di ascolto del minore e in caso di rifiuto ha come obiettivo principale fornire adeguate competenze professionali, metodologiche e pratiche a coloro che intendono lavorare nel settore della psicologia clinica, della psicologia giuridica/forense e del terzo settore. La legge ha introdotto nuove figure ausiliarie del Giudice (non già CTU) in materia di ascolto dei minori, mirando a un profondo cambiamento strutturale e procedurale della giustizia italiana, influenzando sia la giustizia penale che quella civile e minorile, e promuovendo su scala nazionale l’istituzione di appositi elenchi di esperti specializzati. Tra le novità principali, c’è la previsione che stabilisce di tener conto di quanto espresso dal minore, avuto riguardo alla sua età e al suo grado di maturità, in attuazione di quanto previsto a livello sovranazionale. Lo psicologo esperto in materia di ascolto del minore ed esperto in materia di alta conflittualità e rifiuto genitoriale deve possedere le seguenti competenze:
- conoscenze sugli elementi del Diritto di Famiglia, alla luce delle recenti innovazioni apportate dalla Riforma Cartabia (Lgs.149/2022);
- competenze metodologiche per svolgere e per redigere una Consulenza Tecnica D’Ufficio, nonché per saper confrontarsi con il Consulente Tecnico di Parte;
- osservare, riconoscere e valutare le diverse competenze genitoriali, al fine di aiutare le Istituzione a fornire un quadro maggiormente esaustivo di una coppia genitoriale;
- conoscenze su come e cosa osservare durante un’interazione familiare/sessione di gioco in modo da carpire le modalità relazionali dei singoli partecipanti;
- capacità di leggere e di interpretare i dati clinici emersi nelle valutazioni psicodiagnostiche maggiormente diffuse in campo giuridico/forense, sia dell’età adulta che dell’età evolutiva;
- saper affrontare e condurre un colloquio clinico con un minore in sede civile, minorile e in sede penale;
- saper giocare/interagire con un minore prescolare al fine di valutarne le tappe evolutive;
- saper differenziare e destreggiarsi tra le diverse figure professionali nate per tutelare il minore come il Mediatore Familiare, il Coordinatore Genitoriale e il Curatore Speciale del minore. Alla luce della Riforma Cartabia, quest’ultima figura può essere svolta anche da uno psicologo con specifiche competenze giuridiche e psico-evolutive (legge delega n. 206/2021 all’art. 1 commi 30 e 31).
- acquisire specifiche conoscenze sulle dinamiche in atto in caso di rifiuto genitoriale e di un’alta conflittualità in linea con le nuove linee di intervento dell’Ausiliario del Giudice (art. 473-bis.26)
- confrontarsi e dialogare con il Servizio Sociale per poi proporre indicazioni e suggerimenti operativi al Giudice
- acquisire conoscenze sugli elementi di Diritto Penale e Procedurale con una particolare attenzione sul Codice Rosso (legge n. 69/2019)
- competenze metodologiche per svolgere e per redigere una Consulenza Tecnica, nonché per raccogliere la testimonianza di un minore e/o di un soggetto vulnerabile in caso di SIT e/o di un incidente probatorio.
Offerta formativa | ||||
---|---|---|---|---|
SSD | DISCIPLINE | DOCENTE | CFU | ORE |
IUS/01 | ELEMENTI DI DIRITTO CIVILE E PROCEDURA CIVILE: LA RIFORMA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA | Avv. Michele Ponzeletti | 2 | 50 |
IUS/1 | (D.Lgs.149/2022) | |||
Il Diritto alla bigenitorialità | ||||
L’Ascolto del minore | ||||
Il Contenzioso Civile: Procedimenti in materia di separazione e divorzio giudiziale per affidamento dei figli | ||||
Violazione dei provvedimenti di affidamento condiviso | ||||
Procedimenti ablativi e sospensivi della responsabilità genitoriale | ||||
M-PSI/05 | LA NUOVA METODOLOGIA NEL SETTORE CIVILE: IL RUOLO DEL CTU E DEL CTP | Prof. Aldo Grauso | 10 | 250 |
Dr.ssa Valentina Moraca | ||||
La nomina, il giuramento e i quesiti | ||||
Il Consulente di Parte: definizione e compiti | ||||
Il rapporto tra CTU e CTP | ||||
Le attività del Consulente Tecnico d’Ufficio | ||||
La stesura della relazione peritale | ||||
M-PSI/05 | LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI E DELLA PERSONALITA’ IN AMBITO FORENSE | Prof.ssa Valentina Lunardini | 7 | 175 |
Le competenze genitoriali | ||||
L’osservazione e la valutazione del gioco familiare strutturato e libero | ||||
Le batterie testologiche per il funzionamento della personalità | ||||
M-PSI/05 | OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DEL MINORE IN AMBITO CIVILE | Prof.ssa Valentina Lunardini | 6 | 150 |
I Contributi teorici ai modelli di sviluppo | ||||
La valutazione e la diagnosi | ||||
I test reattivi | ||||
M-PSI/05 | IL RIFIUTO GENITORIALE E L’ALTA CONFLITTUALITA’: LE NUOVE LINEE DI INTERVENTO DELL’AUSILIARIO DEL GIUDICE (ART. 473-BIS.26 c.p.c.) | Prof. Aldo Grauso | 7 | 175 |
Ausiliario del Giudice per l’ascolto del minore | ||||
Ausiliario del Giudice in caso di rifiuto genitoriale e di alta conflittualità | ||||
M-PSI/05 | LE NUOVE E PREGRESSE FIGURE PROFESSIONALI A TUTELA DEL MINORE | Prof. Aldo Grauso | 10 | 250 |
Prof.ssa Valentina Lunardini | ||||
Il Mediatore Familiare | Dr. Giovanni Zannola | |||
Il Coordinatore Genitoriale | ||||
Il Curatore Speciale del minore | ||||
Il Servizio Sociale | ||||
IUS/17 | ELEMENTI DI DIRITTO PENALE E DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE: MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA, REATI SESSUALI E STALKING | Avv. Sisci | 2 | 50 |
IUS/16 | ||||
La Giurisdizione | ||||
La capacità processuale | ||||
La capacità di intendere e volere al momento della commissione del reato | ||||
La capacità a testimoniare | ||||
Audizione Protetta del minore | ||||
Maltrattamenti in famiglia | ||||
Ordine di protezione contro gli abusi familiari (art. 342 bis cc) | ||||
Reati sessuali | ||||
Reati su minori | ||||
Stalking | ||||
M-PSI/05 | LA NUOVA METODOLOGIA NEL SETTORE PENALE: IL RUOLO DEL PERITO | Prof. Aldo Grauso | 6 | 150 |
La nomina, il giuramento e i quesiti | ||||
Il Consulente di Parte: definizione e compiti | ||||
Le attività del Consulente Tecnico | ||||
La stesura della relazione peritale | ||||
M-PSI/05 | OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DEL MINORE IN AMBITO PENALE | Dr.ssa Elisa Caponetti | 4 | 100 |
Il processo penale minorile | ||||
La vittima minorenne | ||||
La raccolta della testimonianza: SIT e incidente probatorio | ||||
La vittimizzazione secondaria | ||||
Esame finale | 6 | 150 | ||
Totale | 60 | 1500 |
Il Master in I nuovi ausiliari del Giudice nel Diritto di famiglia secondo la Riforma Cartabia: esperti di psicologia giuridica e dell’età evolutiva in materia di ascolto del minore e in caso di rifiuto dell’Università Niccolò Cusano si può frequentare online collegandosi alla piattaforma e-learning dell’ateneo. Il corso ha una durata di 1.500 ore e permette di acquisire 60 CFU. Ogni studente ha l’accesso ai materiali di studio e alle lezioni 24h/24. Sul suo profilo troverà:
- lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
- congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;
- eventuali verifiche intermedie;
Il conseguimento del titolo di studio e l’acquisizione delle competenze indicate nel percorso formativo verranno sanciti dal superamento di un esame finale, da sostenere presso la sede Unicusano in Via Don Carlo Gnocchi 3 in Roma, previa verifica di regolare iscrizione al corso.
ammissioni e costi
Il Master I nuovi ausiliari del Giudice nel Diritto di famiglia secondo la Riforma Cartabi si rivolge esclusivamente a:
- laureati in Psicologia;
- laureati in Medicina;
- laureati in Politiche e servizi sociali;
- laureati in Giurisprudenza;
Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
- laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
- lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004.
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I cittadini e le cittadine extracomunitari/e residenti all’estero devono rispettare le disposizioni interministeriali contenute nella circolare “Procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti stranieri/internazionali”. Coloro che devono ottenere il visto di studio devono presentare domanda di pre-iscrizione online su: www.universitaly.it e inviare segnalazione di avvenuto inoltro: orientamentointernazionale@unicusano.it.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando. I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione.
L’iscrizione al Master è compatibile con altre iscrizioni nel rispetto della nuova normativa in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore, così delineata ai sensi della Legge n. 33 del 12 aprile 2022.
Il Master ha un costo di € 2.600,00 (duemilaseicento/00), oltre a marca da bollo di € 16,00 (assolta virtualmente – autorizzazione n. 1488/2022, con addebito sulla 1° rata). Il pagamento verrà corrisposto in 5 rate mensili e consecutive di pari importo, di cui la prima all’atto dell’iscrizione, ciascuna pari ad € 520,00 (cinquecentoventi/00) da corrispondersi a mezzo addebito diretto in conto.
È prevista una quota di iscrizione ridotta, pari a € 2.300,00 (duemilatrecento/00) per le seguenti categorie:
- Iscritti ai Corsi di laurea Unicusano
- Laureati Unicusano
- Laureati da meno di 24 mesi
- Iscritti e Diplomati Master Unicusano
La quota di iscrizione è suddivisa in 5 rate, ciascuna di importo pari ad € 460,00 (quattrocentosessanta/00).
La quota si riduce a 2.270€ (duemiladuecentosettanta/00) per i Dipendenti della Pubblica Amministrazione che hanno conseguito la laurea con il punteggio di 110 e lode. La quota di iscrizione è suddivisa in 5 rate, ciascuna di importo pari ad € 454,00 (quattrocentocinquantaquattro/00).
Per poter usufruire della suddetta agevolazione è necessario allegare alla domanda di iscrizione autocertificazione attestante il possesso del titolo richiesto. In caso di falsa o mendace certificazione/autocertificazione, l’iscrizione sarà comunque da intendersi valida e l’importo da versare/integrare sarà pari al costo base.
Il mancato pagamento delle rate d’iscrizione per Unicusano comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e-learning e la non ammissione agli esami di profitto e all’esame finale di tesi.
In caso di omesso o ritardato pagamento della quota di iscrizione o delle singole rate, l’ateneo potrà agire nelle competenti sedi per il recupero del credito.
Le misure di ulteriori contributi o diritti di segreteria dovute all’università per prestazioni diverse sono elencate nella tabella pubblicata sul sito internet www.unicusano.it a questo link.
Il termine ultimo per le iscrizioni è fissato al 31/10/2025, salvo proroghe.
Attivato con D.R. 228/2024. Codice Bando 4364.