- Master I Livello
- A.A.: 2023-2024
- I Edizione II Sessione
- Costo: 3000€
30/09/2023
Panoramica
Il Master di I livello in Programmazione web - istituito dall’Università degli Studi Niccolò Cusano in collaborazione con EPICODE, società di formazione e recruiting internazionale specializzata in ambito tech, ed erogato in modalità e-learning – è rivolto principalmente ai laureati in informatica, ingegneria, fisica, matematica e statistica. Non sono escluse, tuttavia, candidature da parte di coloro che hanno conseguito una laurea in altre discipline, purché si dimostri motivazione e determinazione ad intraprendere una carriera nel mercato del tech. Il Master ha una durata di 1500 ore complessive corrispondenti a 60 CFU. La conclusione del percorso formativo con il conseguimento del titolo dà la possibilità di spendersi sul mercato del lavoro come Full-Stack Developer; Front-end Developer; Back-end Developer; UX/UI Specialist.
contenuti del Master in Programmazione web
Il Master in Programmazione e sviluppo web è pensato per coloro che desiderano acquisire una formazione completa nell’ambito delle tecnologie e dei linguaggi, al fine di sviluppare competenze nel settore della programmazione del web per intraprendere una carriera nel mondo del tech. A conclusione del Master, gli studenti dovranno sostenere un esame finale del valore di 4 CFU corrispondenti a 100 ore. L’offerta formativa si articola su fondamenti di programmazione, fondamenti di web development, web design, programmazione avanzata per il front-end e il back-end, privacy & security.
SSD | DISCIPLINE | DOCENTE | CFU | ORE |
---|---|---|---|---|
ING-INF/05 | FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE | Stefano Salvucci | 2 | 50 |
Definizione dello scenario: la figura dello sviluppatore | Eric Camellini | |||
Fondamenti di programmazione, con particolare focus alla OOP | ||||
● definizione di algoritmo | ||||
● basi di programmazione JavaScript | ||||
● variabili e tipi | ||||
● operatori matematici e booleani | ||||
● if statement | ||||
● arrays e cicli | ||||
● oggetti | ||||
● funzioni | ||||
● classi e OOP | ||||
ING-INF/05 | FONDAMENTI DI WEB DEVELOPMENT | Stefano Salvucci | 16 | 400 |
Progettare e sviluppare le pagine Webvisual Studio Code | Eric Camellini | |||
● basi di HTML: tags, attributi, input, forms, HTML5 | ||||
● basi di CSS: proprietà, classi, id, selettori, box model | ||||
● basi di CSS layouts: positioning, flex | ||||
● gestione del DOM con JavaScript: selezionare, manipolare e creare tags | ||||
● gestione input e eventi in JavaScript | ||||
● basi di interazione con APIs: async JS, JSON, AJAX, fetch | ||||
● basi di Express: creazione di un primo, semplice back-end | ||||
Fondamenti di UX e UI – SLIDE & Video | ||||
● user eXperience vs User Interface | ||||
● strumenti di UX/UI design: wireframes, mockup | ||||
● design system | ||||
● architettura dell’Informazione, layout e navigazione | ||||
● usabilità | ||||
● responsive design | ||||
Dalla pagina web all’applicazione – SLIDE & Video | ||||
TBD | ||||
ING-INF/05 | WEB DESIGN | Federico De Ambrosis | 9 | 225 |
Gestire l’aspetto grafico delle pagine web attraverso i CSS – SLIDE & Video | ||||
● colori e unità di misura, testi, background | ||||
● selettori, pseudo-classi | ||||
● box-model | ||||
● positioning | ||||
● flex e grid | ||||
● animazioni | ||||
Conoscere ed usare i repository avanzati : GIT, GITHUB – SLIDE & Video | ||||
● che cos’è GIT | ||||
● Registrazione a Bitbucket | ||||
● installazione del client SourceTree | ||||
● collegamento account Bitbucket e repository a SourceTree | ||||
● setup e primo commit | ||||
● pubblicare GITHub | ||||
ING-INF/05 | LA PROGRAMMAZIONE AVANZATA PER IL FRONT END | Federico De Ambrosis | 15 | 375 |
Il linguaggio Javascript: concetti avanzati | Lorenzo De Ambrosis | |||
● JS ES6 | ||||
● Promise | ||||
● Async/Await | ||||
● Json | ||||
● Fetch API | ||||
● HTML5 API | ||||
Utilizzo della libreria React per applicazioni complesse | ||||
Introduzione a React | ||||
● Creazione dell’ambiente di lavoro | ||||
● uso di react in page | ||||
● creazione di un progetto con React CLI | ||||
● lavorare con i component: creazione, dichiarazione di un component e la | ||||
● sintassi JSX | ||||
● Passare dati ai components: le props | ||||
● Gestire gli eventi e lo state dei components. | ||||
● I form | ||||
Le SPA: Single Page Application – SLIDE | ||||
● Recupero dei dati da API esterne | ||||
● Routing e SPA | ||||
● Introduzione a Context e a Redux | ||||
● Redux | ||||
ING-INF/05 | LA PROGRAMMAZIONE AVANZATA PER IL BACK END | Riccardo Gulin | 10 | 250 |
L’utilizzo di NodeJS | Dario Del Giudice | |||
● Intro NodeJS | ||||
● Intro Express & Restful API | ||||
● CRUD | ||||
● Express Middlewares & Error handling | ||||
● Upload immagini | ||||
● Variabili d’ambiente | ||||
● CORS | ||||
● Invio email da backend? | ||||
La persistenza dei dati con gli RDBMS: MYSQL | ||||
Utilizzo dei Token JWT | ||||
● Concetti base di crittografia | ||||
● Password Hashing | ||||
● Login & Autenticazione con JWT | ||||
● Autorizzazione | ||||
Pubblicazione sul Cloud | ||||
● Deploy BE | ||||
● Deploy FE | ||||
● File upload nel Cloud | ||||
IUS/01 | PRIVACY & SECURITY | Dario Del Giudice | 2 | 50 |
● Concetti base di Privacy | ||||
● Basi di GDPR e ricaduta nel mondo del coding | ||||
● Concetti di “Legal” applicati al segmento del coding | ||||
Tesi finale | 6 | 150 | ||
TOTALE | 60 | 1500 |
Il Master I Livello in programmazione web (60 CFU) ha una durata di 1500 ore.
Erogato in modalità e-learning, con lezioni accessibili 24 ore su 24, su piattaforme ad esse dedicate in cui ogni corsista avrà accesso a:
- Materiali predisposti per ogni singolo corso;
- Test di verifica di autoapprendimento al termine di ogni modulo;
- Eventuali verifiche per ogni materia.
Al termine del percorso formativo, presso la sede dell’Università, sita in Roma in Via Don Carlo Gnocchi 3, ogni studente dovrà sostenere un esame finale che attesti il conseguimento degli obiettivi previsti per il Master.
ammissioni e costi
L’accesso al Master in Programmazione web dell’Unicusano è subordinato al conseguimento di uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
- Lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
- Lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004;
Per i titoli conseguiti all’estero non sono considerati equipollenti, la valutazione di idoneità avviene previa accettazione da parte del Comitato Scientifico Accademico.
La domanda di iscrizione è scaricabile dal sito www.unicusano.it.
Il Master in Programmazione web ha un costo di 3.000,00 € (tremila/00) suddiviso in cinque rate mensili pari a 600,00 € (seicento/00). In caso di mancato pagamento sospende l’accesso alla piattaforma e rende impossibile sostenere gli esami di profitto e l’esame finale.