- Master II Livello
- A.A.: 2022-2023
- I Edizione I Sessione
- Costo: 2800€
28/02/2023
Panoramica
Lo psichiatra G. Gualtieri definiva lo stato ipnotico come “un insieme di condizioni, stato psicofisico e rapporto interpersonale ad un tempo (Kline), del tutto peculiari, tra loro intimamente correlate, che si instaurano, a seguito di opportune stimolazioni, attraverso il susseguirsi di molteplici fenomeni, psichici e psicosomatici, che coinvolgono l’uomo e il suo modo di essere nella loro totalità, determinando in tal modo particolari effetti”. Si tratta di tecniche che consentono di alleviare condizioni di tensione sia fisica sia mentale. Il Master di I livello in Ipnosi e tecniche di rilassamento integrato offerto dall’Università degli studi Niccolò Cusano è pensato per formare professionisti che necessitano di questi strumenti per svolgere la propria professione. Grazie all’impronta multidisciplinare, il percorso formativo consente ai corsisti la possibilità di acquisire un ampio background non solo attraverso lezioni teoriche ma grazie anche ad un apprendimento pratico, il learning by doing.
contenuti del Master in Ipnosi e tecniche di rilassamento integrato
L’obiettivo del Master di I livello in Ipnosi e tecniche di rilassamento, pensato per i laureati in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Psicologia, ha l’obiettivo di trasmettere le conoscenze in materia di ipnosi e tecniche di rilassamento. Attraverso il corso, che comprende introduzione teorica, applicazione specialistica e un adeguato tirocinio obbligatorio, i corsisti apprenderanno non solo le materie proprie della disciplina, ma ampliano il proprio bagaglio nozionistico attraverso l’approfondimento di materie giuridiche, deontologiche e medico-legali, che consentirà loro di operare al meglio e in tutta sicurezza.
Discipline | Argomenti trattati | Docenti | CFU | Ore |
---|---|---|---|---|
MODULO I Introduzione teorico-pratica dell’ipnosi | Presentazione del master e introduzione all'ipnosi e alle tecniche di rilassamento integrato | Maurizio Lupardini | 1 | 25 |
Storia e fenomenologia dell’ipnosi e delle tecniche di rilassamento integrato Neurofisiologia dei fenomeni ipnotici I modelli dell’ipnosi (Ipnosi cognitiva, Ipnosi Ericksoniana, Ipnoanalisi, Ipnosi induttiva, Rêve Eveillée Dirigé, Ipnosi regressiva); Metodi di ricerca in ipnosi medica e psicologica Indicazioni e controindicazioni nell’impiego dell’ipnosi | Vincenzo Cutellè | 2 | 50 | |
Ipnosi anterograda: ricordare il futuro e immaginare il presente. Concetti di fisica quantistica nell'approccio ipnotico. | Maurizio Lupardini | 1 | 25 | |
Deontologia, aspetti giuridici dell’ipnosi ed elementi di bioetica | Stefania Reho | 1 | 25 | |
Aspetti medico- legali in ipnosi | Francesco Raschellà | 1 | 25 | |
MODULO II Approfondimento dell’ipnosi e applicazioni in medicina e psicologia | L’ipnosi le tecniche di rilassamento integrato presentate agli utenti Comunicazione verbale, paraverbale e non verbale (es.: segnali ideo motori…) nell'ipnosi e nel rilassamento integrato | Loredana Petrone | 2 | 50 |
La valutazione dell'ipnotizzabilità Le resistenze all’ipnosi e come superarle; L’induzione ipnotica e i relativi principi | Maurizio Lupardini | 2 | 50 | |
La costruzione dello script ipnotico; la costruzione delle metafore con suggestione interna; | Vincenzo Cutellè | 1 | 25 | |
Modalità di induzione ipnotica: inizio del processo ipnotico (Rilassamento muscolare progressivo, immersione nella scena rilassante, la fissazione visiva, il conto alla rovescia, ecc.) | Maurizio Lupardini | 2 | 50 | |
Modalità di approfondimento dello stato ipnotico e indicatori e mantenimento dell’ipnosi | Maurizio Lupardini | 2 | 3 | |
I fenomeni ipnotici (il rapport, la catalessi, i cambiamenti sensoriali, l’amnesia, la regressione); La formulazione delle suggestioni ipnotiche | Vincenzo Cutellè | 1 | 50 | |
Tecniche di rilassamento profondo e mindfullness; focalizzazione interna; Visualizzazioni guidate: modelli e protocolli | Loredana Petrone | 6 | 150 | |
Modalità di induzione ipnotica rapida | Maurizio Lupardini | 1 | 25 | |
Ipnosi anterograda: rimembrare, rammentare, ricordare; il corpo, la mente e il cuore nel linguaggio ipnotico | Maurizio Lupardini | 2 | 50 | |
Ipnosi regressiva: modalità di svolgimento | Vincenzo Cutellè | 1 | 25 | |
MODULO III Applicazioni specialistiche dell’ipnosi in medicina e psicologia | Ipnosi in ambito psicologico e psichiatrico | Vincenzo Cutellè | 1 | 25 |
ipnosi PNEI in psichiatria: ansia, Disturbo ossessivo compulsivo, attacchi di panico, fobie, disturbi dell'umore, disturbi del sonno, ecc. | Maurizio Lupardini | 3 | 75 | |
- L’ipnosi e le tecniche per la gestione dello stress e dei disturbi stress - correlati - L’ipnosi e i disturbi del comportamento alimentare; - Le relazioni disfunzionali, l’Autostima - Il rinforzo e la ristrutturazione dell’Io - L’ipnosi e la comunicazione ipnotica nelle relazioni - L’ipnosi in Psicosomatica e PNEI | Vincenzo Cutellè Maurizio Lupardini | 6 | 150 | |
L’ipnosi in analgesia e nel controllo del dolore L’ipnosi applicata all’odontoiatria L’autoipnosi- applicazioni pratiche | Salvatore Valenti | 3 | 75 | |
L’ipnosi nei disturbi della sessualità | Maurizio Lupardini | 1 | 25 | |
L’ipnosi nelle performance sportive Ipnosi in dermatologia Ipnosi in ginecologia e ostetricia (parto indolore) | Vincenzo Cutellè | 2 | 50 | |
L’ipnosi in oncologia; | Vincenzo Cutellè | 1 | 25 | |
ipnosi in gastroenterologia | Maurizio Lupardini | 1 | 25 | |
L’ipnosi nelle problematiche psicologico-relazionali | Loredana Petrone | 1 | 25 | |
Offerta formative MODULI IN PRESENZA / TIROCINI (obbligatori) da tenersi a Roma c/o Università Niccolò Cusano – Via Don Carlo Gnocchi 3 | ||||
TIROCINIO I Il laboratorio ipnotico (esercitazioni in gruppi) | L'ipnosi presentata all'utente: veri e falsi miti sull'ipnosi, le potenzialità del trattamento ipnotico, indicazioni e controindicazioni. | Maurizio Lupardini | 1 | 1 |
Il metodo del 3 R: rimembrare, rammentare, ricordare. Il linguaggio del corpo, della mente e del cuore in ipnosi e nelle tecniche di rilassamento integrato. | Maurizio Lupardini | 2 | ||
Come costruire un rapport di reciprocità | Vincenzo Cutellè | 1 | 1 | |
La preparazione dell'utente. L’ipnosi sin dai primi istanti. | Vincenzo Cutellè | 2 | ||
Le fasi dell'ipnosi (induzione, mantenimento, uscita) in pratica. | Maurizio Lupardini | 1 | 2 | |
La PNL nell'ipnosi e nelle tecniche di rilassamento integrato | Vincenzo Cutellè | 1 | ||
Mindfulness, Tecniche di rilassamento integrato nella pratica. | Loredana Petrone | 1 | 3 | |
TIROCINIO II Il laboratorio ipnotico (esercitazioni in gruppi) | Il modello quantico della mente: ipnosi anterograda: ricordare il futuro e immaginare il passato - in pratica. | Maurizio Lupardini Vincenzo Cutellè | 1 | 3 |
Ipnosi regressiva: modalità di conduzione di una seduta. | Maurizio Lupardini | 2 | ||
La gestione del dolore con l'ipnosi | Salvatore Valenti | 1 | 1 | |
Autoipnosi | Salvatore Valenti | 2 | ||
Training autogeno: cos'è e modalità di svolgimento di una seduta. | Loredana Petrone | 1 | 2 | |
Ipnosi e sessualità | Maurizio Lupardini | 1 | ||
TIROCINIO III Il laboratorio ipnotico (esercitazioni in gruppi) | L’induzione e conduzione dell’ipnosi nei disturbi d’ansia, nelle fobie, nei disturbi da stress e nei disturbi dell’umore. | Maurizio Lupardini | 1 | 3 |
Le tecniche di rilassamento integrato nella pratica professionale. | Loredana Petrone | 1 | 3 | |
L’ipnosi anterograda: la pratica del viaggio nel tempo per la gestione di problematiche ad espressione corporea. | Maurizio Lupardini | 1 | 3 | |
La simbologia del corpo e la costruzione delle metafore nell’induzione e nella conduzione della seduta ipnotica. | Vincenzo Cutellè | 1 | 3 | |
ELABORATO FINALE | 2 |
Per quanto riguarda la didattica il Master di I livello in Ipnosi e Tecniche di Rilassamento Integrato corso viene erogato in modalità e-learning con possibilità di accedere alle singole lezioni 24 ore su 24. Il Master è strutturato in:
- lezioni a distanza e materiale FAD;
- 36 ore totali di laboratori in presenza obbligatori;
- un adeguato numero di ore per l’auto-apprendimento e lo studio individuale;
eventuali verifiche intermedie.
ammissioni e costi
Per accedere al Master è necessario aver conseguito uno dei seguenti titoli di studio:
- laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
- lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
- lauree magistrali ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004.
Per i titoli conseguiti all’estero che non sono considerati equipollenti, la valutazione di idoneità avviene previa accettazione da parte del Comitato Scientifico Accademico. Inoltre, esistono circostanze di incompatibilità per coloro che risultano iscrizioni a:
- Corsi di laurea;
- Master;
- Scuole di Specializzazione;
L’immatricolazione al Master è online. La domanda di iscrizione è scaricabile dal sito www.unicusano.it a cui andranno allegati:
- copia della ricevuta dell’avvenuto pagamento della quota a favore di U.P.A.I.Nu.C.;
- copia della ricevuta dell’avvenuto pagamento della tassa di iscrizione UNICUSANO;
- modulo richiesta dati per emissione fattura da U.P.A.I.Nu.C.
- dichiarazione sostitutiva di certificazione (ai sensi del D.P.R. del 28 dicembre 2000 n. 445 art. 46) dei titoli posseduti;
- copia di un documento di identità personale in corso di validità;
- copia del Codice Fiscale;
Tutta la documentazione deve essere presentata personalmente o a mezzo raccomandata A.R. entro e non oltre il 31/10/2021, salvo proroga.
Il costo annuo del Master in Ipnosi e tecniche di rilassamento integrato è di 2.800,00 € (duemilaottocento/00).
Il pagamento deve essere corrisposto in 4 rate a favore di Unicusano e 4 rate a favore di U.P.A.I.Nu.C di pari importo. I singoli versamenti dovranno essere emessi nelle seguenti modalità:
Rata Unicusano
- Pari a 350,00 € (trecentocinquanta/00) deve essere versata tramite bonifico bancario sull’IBAN automaticamente generato al termine della compilazione online.
Inoltre, è obbligatorio inserire la seguente causale del versamento: MP-355 più nome e cognome dell’iscritto. La ricevuta di pagamento deve essere allegata alla domanda di iscrizione ed inviata alla sede principale di Unicusano;
Rata U.P.A.I.Nu.C.
- Pari a 350,00 € (trecentocinquanta/00) dovrà essere corrisposta come acconto quota associativa a mezzo bonifico bancario.
Entrambe le rate devono essere versate con entro e non oltre 30 giorni l’una dall’altra e nella stessa modalità della prima rata.
Il mancato pagamento sospende l’accesso alla piattaforma e rende impossibile sostenere gli esami di profitto e l’esame finale.