- Master I Livello
- A.A.: 2022-2023
- IV Edizione I Sessione
- Costo: 650€
30/06/2023
Panoramica
L'Università degli Studi Niccolò Cusano, proseguendo nella sua azione di offrire percorsi di studio professionalizzanti funzionali allo svolgimento di effettive attività di lavoro, istituisce il Master di I livello in "Strumenti didattici per l'insegnamento della geografia".
Il Master ha la finalità di trasmettere, in particolare agli insegnanti di materie geografiche, le capacità necessarie per una didattica aggiornata attenta alle problematiche dei nostri tempi e supportata da strumenti e metodi adeguati e innovativi.
Contenuti del master in “Strumenti didattici per l’insegnamento della geografia”
Il master in “Strumenti didattici per l’insegnamento della geografia”, suddiviso in più moduli formativi, affronta la tematica geografica sotto il punto di vista didattico, suggerendo i metodi migliori per l’insegnamento di tale materia, senza trascurare la trattazione, appunto, di materie pedagogiche essenziali per l’educazione scolastica. Il Master intende, infatti, fornire gli strumenti teorici e le conoscenze pratiche necessarie per agevolare l'insegnante nella predisposizione dei corsi, fornendo le basi metodologiche e conoscitive di una vasta gamma di argomenti che vanno dalla cartografia, alla geografia economica, alla geografia del turismo, alla geografia urbana, alla geografia culturale, alla geopolitica senza trascurare la cartografia, i rapporti tra uomo e ambiente e l'analisi della popolazione con particolare riguardo ai flussi migratori.
contenuti del Master in Strumenti didattici per l’insegnamento della geografia
Il piano didattico qui descritto mira ad affinare la professionalità dei docenti di materie geografiche dotandoli di metodi e strumenti spendibili nell’ambito specifico dell’insegnamento scolastico.
Perciò, i destinatari del corso sono tutti gli insegnanti di ogni ordine e grado, appartenenti al sistema di istruzione nazionale, che necessitano di adeguato aggiornamento di competenze e conoscenze.
Il percorso di studi, della durata di un anno accademico, tratterà le seguenti aree tematiche*:
SSD | Disciplina | CFU | ORE |
---|---|---|---|
M-PED/01 | Pedagogia generale | 4 | 100 |
M-PED/04 | Pedagogia sperimentale | 4 | 100 |
M-PSI/01 | Psicologia generale | 4 | 100 |
M-PSI/04 | Psicologia dell’educazione | 4 | 100 |
M-GGR/01 | Concetti chiave della geografia: spazio e tempo | 4 | 100 |
M-GGR/01 | Strumenti cartografici | 4 | 100 |
M-GGR/02 M-GGR/01 | Interazione uomo-ambiente tra ecologia ed economia | 4 | 100 |
M-GGR/02 | Metodologia per la geografia del turismo | 4 | 100 |
M-GGR/01 | Componenti naturali, antropici e culturali del paesaggio | 4 | 100 |
M-GGR/02 | Analisi della distribuzione della popolazione e flussi migratori | 4 | 100 |
M-GGR/02 M-GGR/01 | Sviluppo territoriale, strutture urbane, periferie | 4 | 100 |
M-GGR/02 | Dinamiche internazionali dei sistemi economici | 4 | 100 |
M-GGR/02 | Strumenti e metodi per la lettura geopolitica del mondo | 4 | 100 |
M-GGR/02 | Geopolitica delle risorse energetiche | 4 | 100 |
Tesina Finale | 4 | 100 | |
TOTALE | 60 | 1500 |
Nell’insieme l’attività formativa prevede 60 CFU crediti complessivi.
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 CFU; si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h/24 sulla quale poter visionare lezioni video e materiali per la formazione a distanza (FAD) appositamente predisposto e sulla quale potersi esercitare tramite eventuali test di verifica di autoapprendimento.
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno presentare una tesina finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti presso la sede dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.
ammissioni e costi
Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
- laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
- lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
- lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004;
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
Destinatari del corso sono tutti gli insegnanti di ogni ordine e grado, appartenenti al sistema di istruzione nazionale.
- € 650,00 (suddivisa in 2 rate).