- Master I Livello
- A.A.: 2025/2026
- I Edizione
- I Sessione
- Costo: 2.100
30/11/2025
Panoramica
Il Master di I Livello in Amministrazione Finanziaria e Tributaria degli Enti Locali erogato dall’Università degli Studi Niccolò Cusano permette di ottenere le competenze necessarie per analizzare, gestire e pianificare le risorse economiche e finanziarie degli enti locali. Il piano di studi, multidisciplinare, prevede l’approfondimento dell’attuale stato normativo mediante l’analisi di pratiche amministrative più avanzate allo scopo di consentire agli iscritti di utilizzare strategie e strumenti operativi efficaci per ottenere risultati eccellenti nella futura professione, che si potrà svolgere negli enti pubblici locali a supporto della realizzazione di documenti fondamentali per la gestione di una simile realtà. Tra questi citiamo il Bilancio pubblico, il Documento Unico di Programmazione, i Piani triennali dei lavori pubblici e l’acquisto di beni e servizi e il Piano delle alienazioni, solo per citare i più rilevanti. L’obiettivo è dunque definire un modello capace di rafforzare l’analisi delle dinamiche degli enti locali e di promuovere una gestione efficiente e sostenibile delle risorse finanziarie e umane. Il Master fornisce una preparazione specialistica e aggiornata per tutte le persone che intendono operare all’interno delle amministrazioni locali o collaborare con esse. Rappresenta, inoltre, una concreta opportunità di riqualificazione professionale per dirigenti, funzionari e professionisti già inseriti nella pubblica amministrazione o nel settore privato che aspirano a ruoli di responsabilità gestionale e dirigenziale.
contenuti del Master in Amministrazione Finanziaria e Tributaria Degli Enti Locali
Il Master di I livello in Amministrazione Finanziaria e Tributaria degli Enti Locali si pone come obiettivo la formazione di professionisti qualificati in materia di contabilità, finanza e fiscalità locale. Attraverso l’acquisizione di competenze mirate, chi consegue il Master avrà una particolare attenzione all’ottimizzazione della spesa pubblica con le finalità di migliorare la qualità dei servizi offerti alla cittadinanza. Nel programma degli esami infatti è dedicato un approfondimento specifico alle modalità di finanziamento delle spese di investimento e alle politiche di indebitamento. Particolare attenzione inoltre sarà dedicata anche alle fasi di monitoraggio degli equilibri di bilancio, alla verifica dello stato di attuazione degli obiettivi e alla rendicontazione dei risultati raggiunti, elementi essenziali per garantire la trasparenza e l’efficienza dell’azione finanziaria. Durante il percorso è prevista anche l’analisi del sistema delle funzioni e delle competenze degli enti locali: si parte dai principi costituzionali fino alle disposizioni contenute nel Testo unico degli enti locali (TUEL), al fine di chiarire ruoli, responsabilità e ambiti di intervento delle diverse componenti istituzionali. Per quanto riguarda la fiscalità locale, componente chiave del federalismo fiscale italiano, il Master approfondisce la sua evoluzione verso la digitalizzazione, l’accesso ai dati e l’utilizzo di strumenti informatici avanzati in grado di agevolare la gestione dei tributi, ridurre il contenzioso, aumentare la capacità di controllo dell’evasione ed elusione fiscale, nonché fornire sempre maggiori strumenti di semplificazione per i contribuenti rispetto agli adempimenti richiesti.
| SSD | DISCIPLINE | DOCENTE | CFU | ORE | |
|---|---|---|---|---|---|
| Programmazione e contabilità | SECS-P/07 | La pianificazione strategica ed operativa negli enti locali: | Infantino Antonino | 1 | 25 |
| La pianificazione strategica negli enti locali | |||||
| La definizione della strategia nell’ambito degli strumenti di programmazione finanziaria | |||||
| Controllo della strategia e strategia di posizionamento | |||||
| Il controllo strategico | |||||
| La programmazione operativa nel ciclo di bilancio | |||||
| Sezione operativa e sezione strategica del documento unico di programmazione | |||||
| La programmazione: il piano esecutivo di gestione | |||||
| Gli strumenti di programmazione degli enti locali: | Michelangelo Nigro | 4 | 100 | ||
| Il quadro della finanza pubblica e gli strumenti della programmazione europea, nazionale, regionale e locale | |||||
| Il progetto di bilancio, l’iter di formazione | |||||
| Gli allegati al bilancio di previsione | |||||
| Introduzione alla lettura del bilancio locale, dall’art. 119 della Costituzione alla struttura del bilancio armonizzato | |||||
| Gli indicatori di bilancio, analisi per indici | |||||
| L’ordinamento finanziario e contabile degli enti locali: | Michelangelo Nigro | 4 | 100 | ||
| Le funzioni degli enti territoriali (TUEL) | |||||
| Le competenze degli organi di governo | |||||
| Principi generali in materia di finanza propria e derivata | |||||
| L’armonizzazione contabile, i principi allegati al D.lgs. n. 118/2011 | |||||
| Gli equilibri di bilancio | |||||
| L’esercizio provvisori e la gestione provvisoria | |||||
| I fondi di accantonamento | |||||
| Le fasi delle entrate e delle spese | |||||
| Le variazioni di bilancio | |||||
| Il rendiconto della gestione | |||||
| Il risultato di amministrazione | |||||
| I debiti fuori bilancio | |||||
| Il bilancio degli enti locali e le criticità finanziarie: | Infantino Antonino | 3 | 75 | ||
| Il processo di formazione del bilancio negli enti locali | |||||
| Gli equilibri di bilancio | |||||
| La salvaguardia degli equilibri di bilancio | |||||
| L’analisi delle situazioni di criticità e di crisi finanziaria | |||||
| L’analisi predittiva di crisi finanziaria | |||||
| Il finanziamento degli investimenti pubblici: | Michelangelo Nigro | 2 | 50 | ||
| Le fonti di finanziamento degli investimenti alla luce del quadro normativo vigente | |||||
| Il ricorso al debito pubblico, condizioni giuridiche e contabili | |||||
| Modelli di comparazione degli strumenti di indebitamento | |||||
| Gli equilibri gestionali degli enti locali e l’analisi delle criticità finanziarie: | Infantino Antonino | 1 | 25 | ||
| Gli squilibri di bilancio e le cause di crisi finanziaria | |||||
| Gli istituti di risanamento finanziario: il ripiano del disavanzo e dei debiti fuori bilancio | |||||
| Gli istituti di risanamento finanziario: il riequilibrio finanziario pluriennale | |||||
| Gli istituti di risanamento finanziario: il dissesto finanziario | |||||
| Il bilancio consolidato ed i bilanci delle società partecipate: | Gianluca Della Bella | 3 | 75 | ||
| Inquadramento generale | |||||
| Il bilancio civilistico | |||||
| Il bilancio di esercizio delle società partecipate | |||||
| I vincoli per le società a controllo pubblico | |||||
| La crisi d’impresa delle società partecipate | |||||
| Il sistema contabile Accrual: ITAS 12 Standard e Linee Guida | |||||
| Il bilancio consolidato: nozione e percorso operativo | |||||
| Il GAP ed il perimetro di consolidamento | |||||
| Elaborazione, approvazione ed oneri di pubblicità. | |||||
| La gestione amministrativa | IUS/10 | Principi generali del diritto amministrativo applicato agli enti locali, Anticorruzione e trasparenza amministrativa: | Fontanarosa Filomena | 2 | 50 |
| Il diritto amministrativo e le sue fonti specifiche | |||||
| Le situazioni giuridiche soggettive nel diritto amministrativo | |||||
| L’amministrazione statale e le autorità amministrative indipendenti | |||||
| Gli Enti Pubblici | |||||
| Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche | |||||
| I principi dell’attività amministrativa Trasparenza ed Anticorruzione | |||||
| Atti e provvedimenti amministrativi. Elementi e vizi | |||||
| Il procedimento amministrativo e la P.A. digitale | |||||
| Le “discipline” sull’accesso e la tutela della Privacy | |||||
| Il sistema dei controlli | |||||
| I contratti della Pubblica Amministrazione | |||||
| I beni della Pubblica Amministrazione | |||||
| La responsabilità della P.A. e verso la P.A. | |||||
| Il ruolo della Corte dei Conti | |||||
| La Giustizia Amministrativa | |||||
| Il Codice dei contratti pubblici applicato agli enti locali: | Eramo Francescantonio | 4 | 100 | ||
| Introduzione; | |||||
| Principi generali del Codice dei Contratti pubblici applicato agli enti locali. La struttura assiologica del Nuovo Codice; | |||||
| Gli ambiti di applicazione; | |||||
| Il ciclo di vita della procedura. Dalla programmazione alla esecuzione del contratto | |||||
| Il Responsabile Unico del Progetto | |||||
| Il testo unico delle società partecipate: | Michelangelo Nigro | 1 | 25 | ||
| Le definizioni, gli adempimenti (D.lgs. n. 175/2016, TUSP) e il sistema di controllo e del controllo analogo | |||||
| Dal Gruppo Amministrazioni Pubbliche (GAP) al Bilancio consolidato | |||||
| La galassia delle Società partecipate | |||||
| La disciplina dei servizi pubblici locali: | Michelangelo Nigro | 1 | 25 | ||
| La gestione dei servizi pubblici di interesse economico generale (D.lgs. n. 201/2022, TUSPL) | |||||
| Le modalità di gestione dei servizi pubblici locali | |||||
| La revisione delle società partecipate (TUSP) | |||||
| La ricognizione dei servizi pubblici locali (TUSPL) | |||||
| Casi pratici | |||||
| IUS/12 | Diritto tributario degli enti locali: | Carbone Claudio | 3 | 75 | |
| Le fonti del diritto | |||||
| L’autonomia dei comuni | |||||
| La potestà regolamentare dei comuni | |||||
| Lo statuto dei diritti del contribuente | |||||
| I controlli | |||||
| I decreti di attuazione della legge delega 9 agosto 2023, n. 111 | |||||
| La pianificazione delle entrate tributarie – Valore pubblico: | Carbone Claudio | 1 | 25 | ||
| La pianificazione delle attività tributarie | |||||
| La ripartizione delle competenze | |||||
| La creazione di valore pubblico in ambito tributario | |||||
| Le forme di gestione delle entrate comunali: | Carbone Claudio | 3 | 75 | ||
| L’evoluzione del sistema fiscale | |||||
| I modelli di gestione | |||||
| L’individuazione della forma di gestione | |||||
| Il procedimento di scelta della forma di gestione | |||||
| La gestione diretta e associata | |||||
| La gestione affidata ad agenzia delle entrate riscossione | |||||
| La gestione tramite società | |||||
| Il procedimento accertativo: | Carbone Claudio | 4 | 100 | ||
| I soggetti che concorrono all’attività di accertamento | |||||
| I poteri di organizzazione | |||||
| Le responsabilità dei soggetti che concorrono all’attività di accertamento | |||||
| Gli aspetti principali della disciplina del rapporto tributario | |||||
| La verifica degli adempimenti degli obblighi tributari | |||||
| La riscossione delle entrate degli enti locali: | Ferragina Edoardo | 3 | 75 | ||
| I decreti attuativi (D.Lgs. 110/2024, D.Lgs. 87/2024 e D.Lgs. 13/2024) | |||||
| Razionalizzazione e semplificazione dei sistemi di riscossione | |||||
| L’armonizzazione delle procedure locali con quelle statali. | |||||
| Forme di Gestione della Riscossione: | |||||
| Chi è l’Agente della riscossione | |||||
| La Gestione Diretta | |||||
| L’Affidamento a società in-house e l’obbligo di versamento su conti dedicati | |||||
| L’Affidamento a società private | |||||
| La Gestione Associata e l’ufficio unico di recupero crediti | |||||
| La Riscossione Coattiva: | |||||
| La Riscossione Coattiva: la notifica del titolo esecutivo e l’avviso di accertamento esecutivo | |||||
| Differenze tra Cartella di Pagamento e Ingiunzione Fiscale | |||||
| I Principali Strumenti Cautelari: fermo amministrativo e ipoteca esattoriale | |||||
| L’Espropriazione: limiti e soglie del pignoramento mobiliare, immobiliare e presso terzi. | |||||
| Le sanzioni tributarie e il procedimento di irrogazione: | Eramo Francescantonio | 2 | 50 | ||
| Le violazioni tributarie e le sanzioni | |||||
| le riforme delle sanzioni tributarie | |||||
| I principi fondamentali | |||||
| Cause di esclusione della punibilità | |||||
| Il ravvedimento operoso | |||||
| Criticità per la Gestione Locale | |||||
| Il procedimento di irrogazione | |||||
| Il contenzioso tributario: | Ferragina Edoardo | 4 | 100 | ||
| Cenni storici; | |||||
| U. della Giustizia Tributaria d.lgs. 175/2024 | |||||
| Giurisdizione | |||||
| Natura del giudizio | |||||
| Requisiti del ricorso | |||||
| Sospensione dell’efficacia dell’atto impugnato | |||||
| Spese della fase cautelare | |||||
| Impugnazioni (cenni) | |||||
| Istituti interessati dalla riforma d.lgs. 220/2023 | |||||
| Processo tributario telematico | |||||
| Gli istituti deflattivi del contenzioso: | Ferragina Edoardo | 2 | 50 | ||
| Inquadramento generale | |||||
| Gli strumenti della fase pre-contenziosa | |||||
| Autotutela obbligatoria e facoltativa | |||||
| Contraddittorio preventivo | |||||
| Ravvedimento operoso | |||||
| Accertamento con adesione | |||||
| Acquiescenza | |||||
| Definizione delle sole sanzioni | |||||
| Gli strumenti della fase contenziosa | |||||
| Conciliazione giudiziale | |||||
| Controlli | SECS-P/07 | Il ruolo del Revisore dei Conti: | Fontanarosa Filomena | 2 | 50 |
| definizione di Organo di Revisione Economico Finanziaria, | |||||
| la durata dell’incarico di Revisione, | |||||
| le cause di cessazione dell’incarico, | |||||
| le incompatibilità e le ineleggibilità dei Revisori, | |||||
| le modalità di funzionamento, | |||||
| i limiti all’affidamento degli incarichi, | |||||
| le funzioni dell’Organo di Revisione, | |||||
| le responsabilità del Revisore, | |||||
| il compenso stabilito dalla norma per tale ruolo. | |||||
| Il ruolo dell’Organismo indipendente di valutazione: | Fontanarosa Filomena | 2 | 50 | ||
| Funzioni principali dell’OIV: | |||||
| Monitoraggio del sistema di valutazione | |||||
| Controllo strategico e supporto | |||||
| Verifica della performance | |||||
| Promozione della trasparenza e integrità | |||||
| Parere obbligatorio sul codice di comportamento | |||||
| Relazioni annuali sullo stato del sistema di valutazione | |||||
| Responsabilità | IUS/10 | Le tipologie di responsabilità del Dipendente pubblico: | Eramo Francescantonio | 3 | 75 |
| Introduzione e quadro normativo di riferimento; | |||||
| Le tipologie di responsabilità; | |||||
| Una panoramica sistematica; | |||||
| La responsabilità civile del dipendente pubblico; | |||||
| La responsabilità penale del dipendente pubblico; | |||||
| La responsabilità amministrativo-contabile; | |||||
| La responsabilità disciplinare; | |||||
| La responsabilità dirigenziale | |||||
| Il codice di comportamento dei dipendenti pubblici: | Eramo Francescantonio | 1 | 25 | ||
| strumento fondamentale della disciplina generale della responsabilità; | |||||
| Il procedimento disciplinare. | |||||
| Tesi finale | 4 | 100 | |||
| TOTALE | 60 | 1500 |
Il Master in Amministrazione Finanziaria e Tributaria Degli Enti Locali dell’Università Niccolò Cusano si può frequentare da remoto dalla piattaforma e-learning dell’ateneo. Il corso ha una durata di 1.500 ore e permette di acquisire 60 CFU. Ogni studente ha l’accesso ai materiali di studio e alle lezioni 24h/24. Sul suo profilo troverà:
- materiali predisposti per ciascun corso inserito nel proprio piano di studi;
- lezioni video e materiale fad (formazione a distanza);
- congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;
- eventuali verifiche per ogni materia.
Il conseguimento del titolo di studio e l’acquisizione delle competenze indicate nel percorso formativo verranno sanciti dal superamento di un esame finale, da sostenere presso la sede Unicusano in Via Don Carlo Gnocchi 3 in Roma, previa verifica di regolare iscrizione al corso.
ammissioni e costi
Il Master in Amministrazione Finanziaria e Tributaria degli Enti Locali si rivolge principalmente a:
- Laureati in discipline giuridiche, economiche, amministrative che vogliano specializzarsi nel settore degli enti locali, della finanza pubblica, dei tributi;
- Dirigenti, funzionari o dipendenti già operanti in enti locali, pubbliche amministrazioni, uffici finanziari, che desiderano aggiornarsi o acquisire competenze specifiche in materia di bilancio, contabilità pubblica, tributi locali;
- Laureati desiderosi di partecipare ai concorsi pubblici ovvero di accedere con più rapidità alla carriera dirigenziale;
- P-professionisti che, a vario titolo, desiderano acquisire strumenti specialistici su aspetti tributari/finanziari correlati agli enti locali;
- Revisori di Enti Locali, Organismi di Valutazione/Nuclei di Valutazione e Avvocati, che saranno così messi in grado di fornire una consulenza qualificata alla Pubblica Amministrazione e di svolgere con particolare competenza il loro delicato ruolo di controllo e di collaborazione negli Enti Locali, sostenendo con sicurezza le proprie relative responsabilità.
Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
- laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
- lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004.
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I cittadini e le cittadine extracomunitari/e residenti all’estero devono rispettare le disposizioni interministeriali contenute nella circolare “Procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti stranieri/internazionali”. Coloro che devono ottenere il visto di studio devono presentare domanda di pre-iscrizione online su: www.universitaly.it e inviare segnalazione di avvenuto inoltro: orientamentointernazionale@unicusano.it.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando. I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione.
L’iscrizione al Master è compatibile con altre iscrizioni nel rispetto della nuova normativa in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore, così delineata ai sensi della Legge n. 33 del 12 aprile 2022.
Il Master ha un costo di € 2.100,00 (duemilacento/00), oltre marca da bollo da 16 euro (assolta virtualmente – autorizzazione n. 1488/2022, con addebito sulla 1° rata). Il pagamento può essere corrisposto in cinque rate mensili e consecutive di pari importo di cui la prima all’atto dell’iscrizione, ciascuna pari ad € 420,00 (quattrocentoventi/00) da corrispondersi a mezzo addebito diretto in conto.
È prevista una quota di iscrizione ridotta, pari a € 1.900,00 (millenovecento/00) per le seguenti categorie:
- Iscritti ai Corsi di laurea Unicusano;
- Iscritti e Diplomati al Master Unicusano;
- Laureati Unicusano;
- Avvocati iscritti all’Ordine;
- Dottori Commercialisti iscritti all’Ordine;
- Revisori Legali, Revisori Enti Locali ed O.I.V. iscritti al relativo Elenco Nazionale.
La quota di iscrizione totale si può suddividere in 5 rate, ciascuna di importo pari ad € 380,00 (trecentoottanta/00).
È prevista una quota di iscrizione ridotta, pari a € 1.100,00 (millecento/00) per:
- Associati Anutel
- Dipendenti Enti associati Anutel
- Dipendenti di società in house di Enti associati Anutel
Per poter usufruire della suddetta agevolazione è necessario allegare alla domanda di iscrizione autocertificazione attestante il possesso del titolo richiesto. In caso di falsa o mendace certificazione/autocertificazione, l’iscrizione sarà comunque da intendersi valida e l’importo da versare/integrare sarà pari al costo base.
Il mancato pagamento delle rate d’iscrizione per UNICUSANO comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e-learning e la non ammissione agli esami di profitto e all’esame finale di tesi.
In caso di omesso o ritardato pagamento della quota di iscrizione o delle singole rate, l’ateneo potrà agire nelle competenti sedi per il recupero del credito.
Le misure di ulteriori contributi o diritti di segreteria dovute all’università per prestazioni diverse sono elencate nella tabella pubblicata sul sito internet www.unicusano.it a questo link.
Il termine ultimo per le iscrizioni è fissato al 30/11/2025, salvo proroghe.